VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 07-08-2025

ZENZERO AFRICANO
Siphonochilus aethiopicus


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno:
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Zingiberidae
Famiglia: Zingiberaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ African Ginger, Wild Ginger, Natal Ginger, Isiphephetho, Indungulo, Serokolo
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Cienkowskia Aethiopica, Kaempferia Aethiopica, Siphonochilus Natalensis

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE CON RIZOMA AROMATICO, FOGLIE GRANDI E LANCEOLATE, E FIORI APPARISCENTI DI COLORE ROSA-VIOLACEO CON GOLA GIALLA. CRESCE FINO A 1,5 M DI ALTEZZA

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ LILLÀ INTENSO
________ ROSA


FIORITURA O ANTESI
OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO (STAGIONE DELLE PIOGGE AFRICANA)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ORIGINARIA DELLE REGIONI SUBTROPICALI DELL'AFRICA MERIDIONALE E ORIENTALE, CRESCE NELLE FORESTE COSTIERE, NELLE ZONE BOSCHIVE UMIDE E AI MARGINI DELLE PALUDI. PREDILIGE TERRENI RICCHI DI HUMUS, BEN DRENATI E OMBREGGIATI, CON ELEVATA UMIDITÀ AMBIENTALE.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
RACCOLTA IDEALE TRA NOVEMBRE E GENNAIO, DURANTE LA PIENA FIORITURA

DROGA UTILIZZATA
RIZOMA FRESCO O ESSICCATO COSTITUISCE LA PARTE MEDICINALE PRINCIPALE, OCCASIONALMENTE VENGONO UTILIZZATE ANCHE LE RADICI SECONDARIE E, PIÙ RARAMENTE, I FIORI

ODORI DELLA DROGA
INTENSAMENTE SPEZIATO-CITRATO, CON NOTE DOMINANTI DI ZENZERO, LIMONE E UN SOTTILE FONDO TERROSO-LEGNOSO

SAPORI DELLA DROGA
PICCANTE E AROMATICO, CON UNA PRIMA NOTA AGRUMATA, SEGUITO DA CALORE ZINGIBERACEO E RETROGUSTO CANFORACEO LEGGERMENTE AMARO

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo, Monoterpeni: alfa-terpineolo, limonene, linalolo, Sesquiterpeni: gamma-cadinene, delta-cadinene, alfa-cadinene, delta-elemene, beta-elemene, gamma-elemene


CONTROINDICAZIONI
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (ES. SESQUITERPENOIDI COME SIPHONOCHILONE), INSUFFICIENZA EPATICA O RENALE GRAVE, TERAPIE CON IMMUNOSOPPRESSORI (PER POSSIBILE INTERFERENZA CON L'EFFETTO IMMUNOMODULANTE), ULCERA GASTRICA ATTIVA (PER POTENZIALE EFFETTO IRRITANTE DEI RIZOMI), ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI (MANCANZA DI STUDI SU SICUREZZA)

AVVERTENZE
EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 4 SETTIMANE SENZA SUPERVISIONE MEDICA PER RISCHIO DI TOSSICITÀ EPATICA (ALCUNI COMPONENTI POSSONO ESSERE EPATOTOSSICI AD ALTE DOSI), MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN PAZIENTI IPERTESI (POSSIBILE EFFETTO IPOTENSIVO), NON SUPERARE I 2 G AL GIORNO DI RIZOMA ESSICCATO IN INFUSIONE, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA PERSISTENTE O REAZIONI CUTANEE (RASH, PRURITO), EVITARE L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA CON ANTICOAGULANTI (POTENZIALE INTERAZIONE CON VITAMINA K), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI A CONTENUTO CONTROLLATO DI PRINCIPI ATTIVI (ES. SIPHONOCHILONE 0.5-1.5%), CAUTELA IN PAZIENTI CON DISTURBI TIROIDEI (POSSIBILE MODULAZIONE ORMONALE)




BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Baloyi, T.C. (2004) Growth, Anatomy, Quality and Yield of Wild Ginger (Siphonochilus aethiopicus), in Response to Nitrogen Nutrition, Fertigation Frequency, and Growing Medium. MSc Agric Thesis, University of Pretoria.
  • Crouch, N.R. and Symmonds, R. (2002) Vegetative propagation of Siphonochilus aethiopicus (Wild Ginger). PlantLife 26, 19-20.
  • Cunningham, A.B. (1993) African Medicinal plants: Setting priorities at the interface between conservation and primary healthcare. People and Plants working paper 1, Division of Ecological Sciences, Paris, UNESCO.
  • Gordon-Gray, K.D., Cunningham, A.B., and Nichols, G.R. (1989) Siphonochilus aethiopicus (Zingiberaceae): observations of floral and reproductive biology. South African Journal of Botany 55(3), 281-287.
  • Holzapfel, C.W., Marais, W., Wessels, P.L. and Van Wyk, B.E. (2002) Furanoterpenoids from Siphonochilus aethiopicus. Phytochemistry 59 (2002), 405-407.
  • Lategan, C. (2008) Isolation and characterization of antiplasmodial compounds from Siphonochilus aethiopicus and Aloe ferox and bioavailability of a novel furanoterpenoid. Doctoral Thesis, University of Cape Town.
  • Adebayo, S.A., Amoo, S.O., Mokgehle, S.N., Aremu, A.O. (2021) Ethnomedicinal uses, biological activities, phytochemistry and conservation of African ginger (Siphonochilus aethiopicus): A commercially important and endangered medicinal plant. Journal of Ethnopharmacology 266, 113459.
  • Chunga, T., Bareetseng, S., Senabe, J., Wadiwala, E. (2022) A comparison between major chemical markers of the cultivated and wild harvested Siphonochilus aethiopicus, African ginger, from Mpumalanga, South Africa, using Liquid Chromatography-Mass Spectrometry. Open J Pain Med 6(1), 007-011.
  • Igoli, N.P., Obanu, Z.A., Gray, A.I., Clements, C. (2012) Bioactive diterpenes and sesquiterpenes from the rhizomes of wild ginger (Siphonochilus aethiopicus (Schweinf) B.L Burtt). African Journal of Traditional, Complementary and Alternative Medicines 9(1), 88-93.
  • Fouche, G., et al. (2011) Investigation of in vitro and in vivo anti-asthmatic properties of Siphonochilus aethiopicus. Journal of Ethnopharmacology 133(2), 843-849.

  •