CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Clematide vitalba, Traveller´s joy, White Vine, Evergreen Clematis, Clématite vigne-blanche, Botigueras, Vide-branca, Clématite, Clematite, Gemeine Waldrebe
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Atragene Alba, Clematis Alba, Clematis Commiphora, Clematis Sepium, Clematis Sylvestris, Clematis Vitalba F. Dentata, Clematis Vitalba F. Integrifolia, Clematis Vitalba F. Obtusiuscula, Clematis Vitalba F. Pinnatisecta, Clematis Vitalba F. Pulverulenta, Clematis Vitalba F. Sepium, Clematis Vitalba F. Subintegrifolia, Clematis Vitalba Subsp. Sepium, Clematis Vitalba Var. Alba, Clematis Vitalba Var. Berica, Clematis Vitalba Var. Commiphora, Clematis Vitalba Var. Dentata, Clematis Vitalba Var. Integrifolia, Clematis Vitalba Var. Obtusiuscula, Clematis Vitalba Var. Pinnatisecta, Clematis Vitalba Var. Sepium, Clematis Vitalba Var. Subintegrifolia, Liana Alba, Viorna Alba, Viorna Vitalba
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA RAMPICANTE TIPO LIANA CHE PUÒ ARRIVARE FINO A 20M DI ALTEZZA. FOGLIE PEDUNCOLATE OPPOSTE LANCEOLATE IMPARIPENNATE CON 3 - 5 SEGMENTI OVOIDALI A MARGINE DENTATO O INTERO, FIORI VERDASTRI ERMAFRODITI FORMATI DA 4 SEPALI BIANCO-VERDASTRI IN INFIORESCENZE, OVARIO SUPERO CHE PRODUCE ACHENI CON ESTREMITÀ PIUMOSA TRASPORTATI DAL VENTO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Pinta originaria delle zone temperate e temperato-fredde dell'America, Cina, Europa e Siberia. In Italia, cresce in zone con siepi, muretti abbandonati, in luoghi selvatici, al margine di fiumi e di canali, specie dei boschi caducifogli e delle macchie a tipo temperato. Si adatta alla maggior parte dei suoli e cresce ad altezze sino a 1300 m. Oggi sembra meno diffusa a seguito alla scomparsa di siepi e di arbusteti, ma ha la capacità di ricolonizzarsi repentinamente con invadenza, diventando talora pianta infestante. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|