© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 03-08-2025 |
VERATRO BIANCO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Liliidae Ordine: Liliales Famiglia: Melanthiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Elleboro bianco, Velatro, Giglio verde, White veratrum, False Hellebore, White False Hellebore, Vératre blanc |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Elleborus Sive Veratrum Album Black. Dod., Veratrum Album L., Veratrum Lobelianum Bernh., Veratrum Viride Aiton, Veratrum Angustifolium Schur, Veratrum Bosniacum Beck, Veratrum Flavum Gilib., Veratrum Parviflorum Maxim., Veratrum Album Subsp. Lobelianum (Bernh.) Schübl. & G.Martens, Veratrum Album Var. Angustifolium (Schur) Nyman, Veratrum Album Var. Viride (Aiton) Regel, Helleborus Albus E.H.L.Krause. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 50-150 CM, CON RIZOMA CARNOSO ORIZZONTALE E RADICI FASCICOLATE. FUSTO ERETTO, CILINDRICO, PUBESCENTE NELLA PARTE SUPERIORE. FOGLIE ALTERNE, AMPLESSICAULI, OVALI-LANCEOLATE (FINO A 30 × 15 CM), FORTEMENTE PLICATE (NERVATURE PARALLELE), QUELLE BASALI LARGHE E MOLLI, LE CAULINE PROGRESSIVAMENTE PIÙ STRETTE. INFIORESCENZA A PANNOCCHIA TERMINALE DENSA (20-50 CM), CON FIORI ERMAFRODITI BIANCO-VERDASTRI (1 CM DIAMETRO), A 6 TEPALI OVALI. FRUTTO A CAPSULA TRILOBATA CONTENENTE SEMI ALATI. TUTTE LE PARTI SONO ALTAMENTE TOSSICHE (ALCALOIDI STEROIDEI: VERATRINA, PROTOVERATRINA). FIORITURA ESTIVA (GIUGNO-AGOSTO). SI DISTINGUE DA GENTIANA LUTEA (CON CUI PUÒ ESSERE CONFUSA) PER LE FOGLIE ALTERNE (NON OPPOSTE) E L'INFIORESCENZA A PANNOCCHIA (NON VERTICILLATA). SPECIE A CRESCITA LENTA (10-15 ANNI PER LA PRIMA FIORITURA) |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ VERDE |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Diffusa nelle regioni montane di Europa e Asia, dai Pirenei all'Himalaya. Cresce in prati umidi, torbiere, margini di boschi montani e pascoli subalpini tra 800-2.800 metri di quota, prediligendo suoli profondi, ricchi di humus, costantemente umidi ma ben drenati, con pH acido o neutro. Tipica di ambienti freschi e nebbiosi, è frequente nelle zone di stillicidio ai margini delle peccete e nelle radure delle faggete montane. Resiste a temperature invernali fino a -30°C ma necessita di abbondante innevamento protettivo. Fiorisce tra giugno e agosto, formando spesso popolamenti densi in aree poco calpestate dal bestiame (che ne evita l'ingestione per la tossicità). Specie indicatrice di terreni ricchi in silicio, evita i substrati calcarei puri. La sua distribuzione è legata a climi continentali umidi con estati fresche e precipitazioni annue superiori a 1.000 mm. In Italia è comune sull'arco alpino e negli Appennini settentrionali |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO TARDA ESTATE-AUTUNNO (AGOSTO-OTTOBRE), QUANDO LE RADICI RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI ALCALOIDI. RACCOLTA PREFERIBILE IN GIORNATE SECCHE. |
DROGA UTILIZZATA RIZOMA RACCOLTO IN AUTUNNO |
ODORI DELLA DROGA PUNGENTE, ACRE E NAUSEABONDO, CON NOTE TERROSE E LIEVI TONI AMARICANTI. RICORDA L'ODORE DI RADICI UMIDE E MUFFA. |
SAPORI DELLA DROGA INIZIALMENTE AMARO-PUNGENTE, SEGUITO DA INTENSA SENSAZIONE URENTE E PERSISTENTE ASTRINGENZA, CON RETROGUSTO METALLICO-NAUSEABONDO. |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Alcaloidi steroidei: veratramina, jervina, pseudojervina, rubijervina, germina, protoveratrina A, protoveratrina B Glicoalcaloidi: veratrozina, veralosina Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Flavonoidi: vitexina, isovitexina, orientina Acidi organici: acido citrico, acido malico, acido tartarico Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico Oli essenziali: veratrolo, veratraldeide |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
Noo | IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO) |
Noo | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA |
!! | ANALGESICO O ANTALGICO |
!! | ANTI ANGIOGENICO |
!! | REUMATISMI E DOLORI REUMATICI |
!! | USO OMEOPATICO |
!! | ATTIVITÀ ANTITUMORALE (IN VITRO) |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. Tutte le parti della pianta contengono alcaloidi depressivi del centro cardiorespiratorio |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
MUSCOLATURA LISCIA |
OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI |
SISTEMA CIRCOLATORIO |
SISTEMA NERVOSO CENTRALE |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧ATTENZIONE PIANTA LETALE! Vietato l´uso. Si riporta solo per conoscenza |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
BELLADONNA |
EFEDRA |
CONTROINDICAZIONI CONTROINDICAZIONI: GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DISTURBI CARDIACI (ARITMIE, ISCHEMIA), IPERTENSIONE GRAVE, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, ULCERA GASTRODUODENALE, DISTURBI NEUROLOGICI (EPILESSIA, NEUROPATIE), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA, INTERAZIONI CON FARMACI ANTIPERTENSIVI O CARDIOATTIVI, SQUILIBRI ELETTROLITICI, USO CONCOMITANTE DI DIURETICI O LASSATIVI. PIANTA ALTAMENTE TOSSICA - L'USO FITOTERAPICO È SCONSIGLIATO PER IL RISCHIO DI AVVELENAMENTO GRAVE (IPOTENSIONE FATALE, BRADICARDIA, CONVULSIONI). |
AVVERTENZE USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO IN OMEOPATIA, EVITARE IL FAI-DA-TE, RISPETTARE RIGOROSAMENTE I DOSAGGI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO, NON UTILIZZARE PER PERIODI PROLUNGATI, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI E ANIMALI, EVITARE IL CONTATTO CON OCCHI E MUCOSE, UTILIZZARE SOLO PREPARAZIONI STANDARDIZZATE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
BARBITURICI |
BENZODIAZEPINE |
DIGOSSINA |
FARMACI BETABLOCCANTI |
FARMACI CALCIO ANTAGONISTI |
FARMACI DIURETICI DI SINTESI |
FARMACI IPOTENSIVI |
NOTE DI FITOTERAPIAespandi ⇩ riduci ⇧PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA Veratrum album L. SINTOMI PRECOCI (entro 10-30 minuti) Cardiovascolari: Ipotensione grave, bradicardia (<40 bpm), shock Gastrointestinali: Vomito violento, diarrea acquosa, salivazione eccessiva Neurologici: Parestesie (formicolio labbra/estremità), convulsioni, depressione respiratoria AZIONI IMMEDIATE Chiamare il 118 e contattare il Centro Antiveleni (Italia: 800.883300) Rimuovere i residui vegetali dalla bocca con guanti (evitare il contatto cutaneo) Somministrare carbone attivo (1 g/kg peso corporeo) entro 15 minuti dall'ingestione Posizione antishock: Sdraiare il paziente con gambe sollevate TERAPIA OSPEDALIERA URGENTE Antidoti: Atropina (0.5-1 mg EV) per bradicardia refrattaria Lidocaina (1-1.5 mg/kg EV) per aritmie ventricolari Supporto vitale: Fluidi EV (soluzione fisiologica) per ipotensione Ventilazione meccanica se depressione respiratoria Monitoraggio continuo: ECG, pressione arteriosa invasiva, elettroliti (K?/Na?) DA EVITARE ASSOLUTAMENTE Induzione del vomito (rischio aspirazione e peggioramento aritmie) Somministrazione di latte o alcol (aumentano l'assorbimento degli alcaloidi) Farmaci antiemetici (mascherano l'evoluzione dei sintomi) PROGNOSI Dose letale: 2-5 g di radice fresca (equivalenti a 0.2 mg/kg di veratrina) Sopravvivenza: Dipende dalla precocità del trattamento (mortalità >50% senza terapia intensiva) ATTENZIONE: Pianta ad altissimo rischio - richiede intervento medico immediato. Non esiste antidoto specifico. BIBLIOGRAFIA |
Sorveglianza alle reazioni avverse QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |