PERIODO BALSAMICO TARDA ESTATE-AUTUNNO (AGOSTO-OTTOBRE), QUANDO LE RADICI RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI ALCALOIDI. RACCOLTA PREFERIBILE IN GIORNATE SECCHE. |
DROGA UTILIZZATA RIZOMA RACCOLTO IN AUTUNNO |
ODORI DELLA DROGA PUNGENTE, ACRE E NAUSEABONDO, CON NOTE TERROSE E LIEVI TONI AMARICANTI. RICORDA L'ODORE DI RADICI UMIDE E MUFFA. |
SAPORI DELLA DROGA INIZIALMENTE AMARO-PUNGENTE, SEGUITO DA INTENSA SENSAZIONE URENTE E PERSISTENTE ASTRINGENZA, CON RETROGUSTO METALLICO-NAUSEABONDO. |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Alcaloidi steroidei: veratramina, jervina, pseudojervina, rubijervina, germina, protoveratrina A, protoveratrina B
Glicoalcaloidi: veratrozina, veralosina
Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo
Flavonoidi: vitexina, isovitexina, orientina
Acidi organici: acido citrico, acido malico, acido tartarico
Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico
Oli essenziali: veratrolo, veratraldeide
|
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. Tutte le parti della pianta contengono alcaloidi depressivi del centro cardiorespiratorio
European Medicines Agency (EMA). Assessment Report on *Veratrum album L.*, 2012. EMA/HMPC/457716/2011 Wink M. Molecular modes of action of cytotoxic alkaloids. Phytochemistry Reviews, 2012;11(1):35-47. DOI:10.1007/s11101-010-9189-6 Bisset NG. Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. CRC Press, 2001. ISBN 3-8047-1855-X TOXBASE®. *Veratrum* Poisoning Management. UK National Poisons Information Service, 2023. Kreis W. The antiproliferative effects of *Veratrum* alkaloids. Planta Medica, 2010;76(12):1292-1297. DOI:10.1055/s-0029-1240856
|
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧
ATTENZIONE PIANTA LETALE! Vietato l´uso. Si riporta solo per conoscenza
Veratro bianco Estratto Fluido
Preparata dalla parte sotterranea fresca tit.alcol.65°
|
CONTROINDICAZIONI CONTROINDICAZIONI: GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DISTURBI CARDIACI (ARITMIE, ISCHEMIA), IPERTENSIONE GRAVE, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, ULCERA GASTRODUODENALE, DISTURBI NEUROLOGICI (EPILESSIA, NEUROPATIE), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA, INTERAZIONI CON FARMACI ANTIPERTENSIVI O CARDIOATTIVI, SQUILIBRI ELETTROLITICI, USO CONCOMITANTE DI DIURETICI O LASSATIVI.
PIANTA ALTAMENTE TOSSICA - L'USO FITOTERAPICO È SCONSIGLIATO PER IL RISCHIO DI AVVELENAMENTO GRAVE (IPOTENSIONE FATALE, BRADICARDIA, CONVULSIONI). |
AVVERTENZE USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO IN OMEOPATIA, EVITARE IL FAI-DA-TE, RISPETTARE RIGOROSAMENTE I DOSAGGI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO, NON UTILIZZARE PER PERIODI PROLUNGATI, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI E ANIMALI, EVITARE IL CONTATTO CON OCCHI E MUCOSE, UTILIZZARE SOLO PREPARAZIONI STANDARDIZZATE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | ALCOL | BARBITURICI | BENZODIAZEPINE | DIGOSSINA | FARMACI BETABLOCCANTI | FARMACI CALCIO ANTAGONISTI | FARMACI DIURETICI DI SINTESI | FARMACI IPOTENSIVI |
NOTE DI FITOTERAPIA *
espandi ⇩ riduci ⇧
PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA Veratrum album L.
SINTOMI PRECOCI (entro 10-30 minuti)
Cardiovascolari: Ipotensione grave, bradicardia (<40 bpm), shock
Gastrointestinali: Vomito violento, diarrea acquosa, salivazione eccessiva
Neurologici: Parestesie (formicolio labbra/estremità), convulsioni, depressione respiratoria
AZIONI IMMEDIATE
Chiamare il 118 e contattare il Centro Antiveleni (Italia: 800.883300)
Rimuovere i residui vegetali dalla bocca con guanti (evitare il contatto cutaneo)
Somministrare carbone attivo (1 g/kg peso corporeo) entro 15 minuti dall'ingestione
Posizione antishock: Sdraiare il paziente con gambe sollevate
TERAPIA OSPEDALIERA URGENTE
Antidoti:
Atropina (0.5-1 mg EV) per bradicardia refrattaria
Lidocaina (1-1.5 mg/kg EV) per aritmie ventricolari
Supporto vitale:
Fluidi EV (soluzione fisiologica) per ipotensione
Ventilazione meccanica se depressione respiratoria
Monitoraggio continuo: ECG, pressione arteriosa invasiva, elettroliti (K?/Na?)
DA EVITARE ASSOLUTAMENTE
Induzione del vomito (rischio aspirazione e peggioramento aritmie)
Somministrazione di latte o alcol (aumentano l'assorbimento degli alcaloidi)
Farmaci antiemetici (mascherano l'evoluzione dei sintomi)
PROGNOSI
Dose letale: 2-5 g di radice fresca (equivalenti a 0.2 mg/kg di veratrina)
Sopravvivenza: Dipende dalla precocità del trattamento (mortalità >50% senza terapia intensiva)
ATTENZIONE: Pianta ad altissimo rischio - richiede intervento medico immediato. Non esiste antidoto specifico.
BIBLIOGRAFIA
European Resuscitation Council. Guidelines 2021: Toxicological Emergencies. Resuscitation 2021;161:152-165 Goldfrank's Toxicologic Emergencies, 11th ed. McGraw-Hill 2019. ISBN 978-1-259-85961-8 TOXBASE®. Veratrum Poisoning Management. UK NPIS 2023
|
|