© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 28-07-2025 |
VALERIANA ROSSA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Dipsacales Famiglia: Caprifoliaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Camarezza Comune, Valeriana Rossa, Valeriana Selvatica, Borsa Del Pastore Rossa, Erba Dei Muri, Falsa Valeriana, Barba Di Giove, Valeriana Greca, Red Valerian, Spur Valerian, Devil's Beard, Jupiter's Beard, Kiss-me-quick, Fox's Brush, German Lilac, Spanish Valerian, Valériane Rouge, Lilas D'Espagne, Barbe De Jupiter, Rote Spornblume, Griechische Baldrian |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Valeriana Calcitrapa, Valeriana Corymbosa, Valeriana Dioscoridis Sibth. & Sm., Valeriana Hortensis, Valeriana Italica, Valeriana Montana, Valeriana Rubra, Valeriana Rubra F. Alba, Valeriana Rubra F. Coccinea, Valeriana Rubra F. Lilacina, Valeriana Rubra F. Rosea, Valeriana Rubra Subsp. Calcitrapa, Valeriana Rubra Subsp. Dioscoridis, Valeriana Rubra Subsp. Italica, Valeriana Rubra Subsp. Montana, Valeriana Rubra Var. Alba, Valeriana Rubra Var. Coccinea, Valeriana Rubra Var. Montana, Valeriana Rubra Var. Rosea, Valeriana Rupestris, Kentranthus Ruber |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON FUSTI ERETTI GLAUCESCENTI, RAMIFICATI E SUCCULENTI ALLA BASE. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, LANCEOLATE (5-8 CM), INTERE O LEGGERMENTE DENTATE, GLABRE, DI COLORE VERDE-GLAUCO, LE INFERIORI PICCIOLATE, LE SUPERIORI SESSILI. INFIORESCENZE A CORIMBI TERMINALI DENSI CON NUMEROSI FIORI TUBULOSI (8-10 MM) DI COLORE ROSO-ROSATO (PIÙ RARAMENTE BIANCHI), PRIVI DI SPERONE (CARATTERE DISTINTIVO DAI VERI CENTRANTHUS). FRUTTO ACHENIO CILINDRICO (3-4 MM) CON PAPPO PIUMOSO PER DISPERSIONE ANEMOFILA. FIORITURA PROLUNGATA (APRILE-SETTEMBRE). RADICE FITTONANTE INGROSSATA. TUTTA LA PIANTA EMANA ODORE SGRADEVOLE SE STROPICCIATA. SPECIE POLLONIFERA, FORMA CESPI COMPATTI. SI DISTINGUE DALLE VALERIANACEAE SIMILI PER I FIORI ASCELLARI E L'ASSENZA DI SPERONE |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ FUCHSIA-CHIARO |
________ ROSSICCIO |
________ ROSSO |
________ ROSSO-ARANCIO |
________ ROSSO-PORPORA |
________ ROSSO-VERMIGLIO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE,(TARDA PRIMAVERA-ESTATE), CON PICCHI TRA GIUGNO E AGOSTO, PRODUCENDO FIORI ROSSI, ROSA O BIANCHI RIUNITI IN DENSE INFIORESCENZE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria della regione mediterranea, naturalizzata in Europa centro-settentrionale, Nord America e Australia. Cresce spontaneamente su rupi, muri a secco, scarpate rocciose e pendii sassosi, preferendo substrati calcarei o marnosi ben drenati, spesso in luoghi aridi e soleggiati. Tollerante alla siccità e ai suoli poveri, colonizza facilmente ambienti ruderali come bordi stradali, vecchie costruzioni e terreni abbandonati. Presente dal livello del mare fino a 1.500 metri di quota, fiorisce da aprile a settembre con massima abbondanza in primavera. Specie termofila e eliofila, si adatta anche a mezz'ombra. La sua resistenza a condizioni estreme e la prolificità ne fanno una specie pioniera in ambienti disturbati. Predilige climi mediterranei ma resiste a temperature fino a -15°C. I fiori, ricchi di nettare, attirano farfalle e altri impollinatori |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO RADICI E RIZOMI IN AUTUNNO (SETTEMBRE-NOVEMBRE) O INIZIO PRIMAVERA, QUANDO I PRINCIPI ATTIVI (VALEPOTRIATI) SONO PIÙ CONCENTRATI |
DROGA UTILIZZATA RADICI E RIZOMI ESSICCATI, RICCHI DI VALEPOTRIATI (FINO AL 7%), CON IMPIEGHI MINORI DELLE FOGLIE IN PREPARAZIONI TRADIZIONALI |
ODORI DELLA DROGA TERROSO E MUSCHIATO, MENO INTENSO RISPETTO ALLA VALERIANA OFFICINALIS, CON NOTE BALSAMICHE E LIEVI SENTORI DOLCIASTRI |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO E LEGGERMENTE PUNGENTE, CON RETROGUSTO PERSISTENTE DOVUTO AI VALEPOTRIATI E TANNINI |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Alcaloidi: valeranina, actinidina Flavonoidi: luteolina, apigenina, quercetina Iridoidi: valtrato, didrovaltrato Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico Oli essenziali: beta-cariofillene, germacrene D Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
CUORE |
INTESTINO |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
SISTEMA NERVOSO CENTRALE |
SISTEMA NERVOSO ENTERICO |
TESTA |
TUBO GASTRO-ENTERICO |
TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Valeriana rossa Tintura Madre Preparata dalla parte sotterranea fresca tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
CATARIA |
CIPRIPEDIO |
MELILOTO |
OLIVO |
PASSIFLORA INCARNATA |
VALERIANA OFFICINALE |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE VALERIANACEAE, EPATOPATIE, USO CONCOMITANTE CON SEDATIVI O ANSIOLITICI, TERAPIE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450, DISTURBI NEUROLOGICI DEGENERATIVI, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE. DATA LA CARENZA DI STUDI TOSSICOLOGICI, SI RACCOMANDA ESTREMA CAUTELA NELL'USO INTERNO E LA PREFERENZA PER ALTERNATIVE MEGLIO CARATTERIZZATE (ES. VALERIANA OFFICINALIS PER EFFETTI SEDATIVI). |
AVVERTENZE LIMITARE LA DURATA D'USO (MAX 1-2 SETTIMANE), EVITARE DOSAGGI ELEVATI, MONITORARE EFFETTI SEDATIVI, NON ASSOCIARE AD ALCOL, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, SOSPENDERE IN CASO DI SONNOLENZA ANOMALA, EVITARE PRIMA DI GUIDARE. CONSIDERARE ALTERNATIVE MEGLIO STUDIATE PER USI TERAPEUTICI. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Il Centranthus ruber non può essere considerato un sostituto della Valeriana officinalis rispetto alla quale non vi sono riscontri scientifici sull´efficacia fitoterapeutica. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |