VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 28-07-2025

TERMINALIA
Terminalia chebula Retz.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Ordine: Myrtales
Famiglia: Combretaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Mirobalano Chebulo, Chebulic Myrobalan, Black Myrobalan, Myrobalan, Harad, Haritaki, Kadukkai, Hirada, Hilikha, Horitoky, Harar, Hakeka, Halela, Katukka, Karakaya
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Buceras chebula (Retz.) Lyons, Combretum argyrophyllum K.Schum., Myrobalanus chebula (Retz.) Gaertn., Myrobalanus gangetica (Roxb.) Kostel., Myrobalanus tomentella Kuntze, Terminalia acuta Walp., Terminalia argyrophylla King & Prain, Terminalia gangetica Roxb., Terminalia parviflora Thwaites, Terminalia reticulata Roth, Terminalia tomentella Kurz, Terminalia zeylanica Van Heurck & Müll. Arg.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ALBERO DI MEDIE DIMENSIONI CON TRONCO ERETTO E RAMIFICAZIONE ESTESA. FOGLIE ALTERNE O SUB-OPPOSTE, OVATE O ELLITTICHE, CON PICCIOLO E MARGINE INTERO. FIORI PICCOLI, VERDASTRI O GIALLASTRI, RACCOLTI IN SPIGHE ASCELLARI O TERMINALI. FRUTTO DRUPA OVOIDE O ELLISSOIDALE, GLABRA, DI COLORE GIALLO-VERDASTRO CHE VIRA AL MARRONE SCURO A MATURAZIONE, CON UNA SINGOLA SEME DURA ALL'INTERNO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-CHIARO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO E GIUGNO (PRIMAVERA-ESTATE), CON FIORI BIANCO-GIALLASTRI A SPIGHE TERMINALI DALL'ODORE INTENSO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originario dell'Asia meridionale e sud-orientale, diffuso in India, Nepal, Sri Lanka, Myanmar, Thailandia, Laos, Cambogia, Vietnam, Malesia e Cina meridionale. Cresce tipicamente in foreste decidue secche e umide, boschi misti, e talvolta anche in praterie alberate e zone collinari, fino a un'altitudine di circa 1800 metri. Predilige climi tropicali e subtropicali con una stagione secca pronunciata e una stagione delle piogge. Si adatta a diversi tipi di suolo, ma prospera meglio in terreni ben drenati, da argillosi a sabbiosi, e può tollerare una certa siccità. Spesso si trova associata ad altre specie arboree come teak, sal e bambù. La sua ampia distribuzione è anche dovuta alla sua importanza medicinale e al suo utilizzo tradizionale, che ne hanno favorito la coltivazione e la diffusione in diverse regioni.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
DA LUGLIO A DICEMBRE (ESTATE-INVERNO), QUANDO MATURANO DA VERDI A GIALLO-BRUNASTRI

DROGA UTILIZZATA
FRUTTI ESSICCATI (CHEBULAE FRUCTUS), SIA INTERI CHE IN POLVERE, RICCHI DI TANNINI IDROLIZZABILI (FINO AL 34%) E COMPOSTI FENOLICI

ODORI DELLA DROGA
FORTE E SGRADEVOLE NEI FIORI, MENTRE I FRUTTI ESSICCATI HANNO NOTE TERROSE, AFFUMICATE E LIEVEMENTE DOLCI

SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO, ASTRINGENTE (PER I TANNINI), CON RETROGUSTO ACIDULO E LEGGERMENTE DOLCE NEI FRUTTI MATURI

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Composti fenolici (principali responsabili dell’attività biologica), Acidi fenolici:, Acido gallico, acido ellagico, acido chebulico., Tannini idrolizzabili (fino al 30-40% del peso secco):, Chebulagina, chebulina, corilagina, punicalagina., Flavonoidi:, Luteolina, quercetina, kaempferolo. 2. Terpenoidi, Triterpeni pentaciclici:, Acido chebulico, arjunglucoside, terminolic acid. 3. Chebulinici e derivati, Chebulosidi (glicosidi unici di T. chebula). 4. Vitamine e acidi organici, Acido ascorbico (vitamina C), acido citrico, acido malico. 5. Polisaccaridi, Mucillagini (effetto lassativo e protettivo intestinale).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +++DERMATOSI
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +++INFEZIONI BATTERICHE
    +++TUMORE MALIGNO o CANCRO
    ++ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    ++CARDIOPATIE O AFFEZIONI CARDIACHE
    ++DIABETE MELLITO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++LASSATIVO PURGANTE BLANDO
    ++STITICHEZZA O STIPSI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    FEGATO
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    PANCREAS
    POLMONI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ AI TANNINI, PATOLOGIE GASTROINTESTINALI ACUTE (GASTRITE, ULCERA), DISIDRATAZIONE O SQUILIBRI ELETTROLITICI, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI, INTERAZIONI CON ANTICOAGULANTI O IPOGLICEMIZZANTI

    AVVERTENZE
    RISPETTARE DOSAGGI MODERATI (MAX 3 G/DIE), MONITORARE FUNZIONALITÀ EPATICA/RENALE IN USO PROLUNGATO, ASSUMERE CON ABBONDANTE ACQUA, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, EVITARE ASSOCIAZIONE CON ALTRI LASSATIVI




    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Bag et al. (2013). "The development of Terminalia chebula Retz. (Combretaceae) in clinical research". Asian Pacific Journal of Tropical Biomedicine, 3(3): 244-252.
    • Lee et al. (2017). "Chebulagic acid and chebulinic acid inhibit TNF-α and IL-6 production via NF-κB regulation". Journal of Ethnopharmacology, 206: 193-200.
    • Kumar et al. (2016). "Phytochemistry and pharmacology of Terminalia chebula: A review". Journal of Pharmacy and Pharmacology, 68(8): 1001-1019.
    • EMA (2018). "Assessment report on Terminalia chebula Retz., fructus". EMA/HMPC/611041/2018.
    • Zhang et al. (2020). "Chebulagic acid as a natural inhibitor of SARS-CoV-2 Mpro". BioRxiv (studi preliminari su COVID-19).

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    www.shamansgarden.com



    Altre Foto e Immagini di TERMINALIA