CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: --- Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Sedano Dei Prati, Common Cow, Parnip, Berce, Panace Comune, Brancorsina, Heracleo, Hogweed, Cow Parsnip, Berenklauw, Berenklauw, Herbe Du Diable, Patte D'ours, Bärenklau, Gemeiner Bärenklau, Heracleum Comune.
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Heracleum Alpinum, Heracleum Angustifolium, Heracleum Austriacum, Heracleum Brancaursina, Heracleum Calcareum, Heracleum Chloranthum, Heracleum Elegans, Heracleum Flavescens, Heracleum Glabrum, Heracleum Granatense, Heracleum Lanatum, Heracleum Latifolium, Heracleum Lecokii, Heracleum Longifolium, Heracleum Montanum, Heracleum Panaces, Heracleum Pyrenaicum, Heracleum Setosum, Heracleum Sibiricum, Heracleum Speciosum, Heracleum Sphondylium Subsp. Elegans, Heracleum Sphondylium Subsp. Montanum, Heracleum Sphondylium Subsp. Sibiricum, Heracleum Sphondylium Subsp. Transsilvanicum, Heracleum Sphondylium Var. Angustifolium, Heracleum Sphondylium Var. Flavescens, Heracleum Sphondylium Var. Glabrum, Heracleum Sphondylium Var. Lanatum, Heracleum Sphondylium Var. Latifolium, Heracleum Sphondylium Var. Longifolium, Heracleum Sphondylium Var. Nanum, Heracleum Sphondylium Var. Pyrenaicum, Heracleum Sphondylium Var. Setosum, Heracleum Sphondylium Var. Speciosum, Heracleum Sphondylium Var. Villosum, Heracleum Transsilvanicum, Heracleum Villosum, Pastinaca Sphondylium, Sphondylium Vulgare
|
DESCRIZIONE BOTANICA HERACLEUM SPHONDYLIUM L., COMUNEMENTE NOTO COME PANACE COMUNE, È UNA PIANTA ERBACEA BIENNALE O PERENNE APPARTENENTE ALLA FAMIGLIA APIACEAE. PRESENTA UN FUSTO ERETTO, ROBUSTO E CAVO, ALTO DA 50 A 200 CM, SOLCATO LONGITUDINALMENTE E RICOPERTO DI PELI IRTI. LE FOGLIE SONO GRANDI, PENNATOSETTE, DIVISE IN SEGMENTI LOBATI E DENTATI, CON BASE AMPLESSICAULE E SUPERFICIE SUPERIORE SCABRA. L'INFIORESCENZA È UNA TIPICA OMBRELLA COMPOSTA, CON 15-30 RAGGI, FIORI BIANCHI O ROSATI, A SIMMETRIA RADIALE. I FRUTTI SONO DIACHENI OVALI-COMPRESSI, LUNGHI 6-10 MM, CON ALI MARGINALI STRETTE. LA RADICE È FITTONANTE E CARNOSA. CRESCE IN PRATI UMIDI, BORDI STRADALI E BOSCHI RADI, PREVALENTEMENTE IN EUROPA E ASIA OCCIDENTALE. FIORISCE DA GIUGNO A SETTEMBRE. |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO |
HABITAT | Predilige habitat umidi e ricchi di nutrienti, come prati umidi, fossi, rive di corsi d'acqua, boschi umidi, margini forestali, pascoli umidi e terreni incolti umidi. Cresce bene su suoli profondi, fertili, ben drenati ma con buona disponibilità idrica, da neutri a leggermente alcalini. È una specie emiscifila o eliofila che si sviluppa bene sia in pieno sole che in ombra parziale. La sua distribuzione è ampia in Europa e in alcune parti dell'Asia temperata. Si trova spesso in altitudini collinari e montane, ma anche in pianura in ambienti umidi. La sua capacità di produrre numerosi semi e di propagarsi anche per via vegetativa tramite gemme basali contribuisce alla sua presenza in diversi ambienti umidi e disturbati. La pianta è nota per la sua linfa che può causare fotosensibilizzazione cutanea. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|