CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Sapindales Famiglia: Anacardiaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Rhus, Sommaco aromatico, Fragrant sumach, Sumac odorant
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Rhus Canadensis Marchal, Toxicodendron Aromaticum (Aiton) Kuntze, Lobadium Aromaticum (Aiton) Raf., Schmaltzia Aromatica (Aiton) Small, Sumacina Aromatica (Aiton) Raf.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO DECIDUO, SPESSO STRISCIANTE O ERETTO, ALTO FINO A 1-2 METRI, CON RAMI PUBESCENTI E AROMATICI. LE FOGLIE SONO TRIFOGLIATE, ALTERNE, CON FOGLIOLINE SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, OVATE O ROMBOIDALI, DENTATE O LOBATE, DI COLORE VERDE SCURO BRILLANTE CHE DIVENTA ROSSO-ARANCIO IN AUTUNNO. I FIORI SONO PICCOLI, GIALLI, UNISESSUALI (PIANTA DIOICA) O BISESSUALI, RIUNITI IN AMENTI DENSI E CORTI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE. I FRUTTI SONO DRUPE GLOBOSE O APPIATTITE, DI COLORE ROSSO VIVO, COPERTE DA PELI GHIANDOLARI, CONTENENTI UN SINGOLO SEME. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO AROMATICHE QUANDO SCHIACCIATE. |
HABITAT | Predilige habitat di boschi aperti, margini forestali, praterie secche, affioramenti rocciosi, pendii collinari e bordi stradali. Cresce bene su suoli ben drenati, da argillosi a sabbiosi o ghiaiosi, e tollera una vasta gamma di condizioni di pH, inclusi suoli acidi e alcalini. È una specie eliofila che si sviluppa meglio in pieno sole, ma può tollerare una leggera ombra parziale. La sua distribuzione naturale comprende gran parte del Nord America orientale e centrale. È adattato a climi temperati con estati calde e inverni freddi. Il sommacco fragrante è resistente alla siccità e spesso si trova in aree con precipitazioni moderate. La sua capacità di diffondersi tramite polloni sotterranei gli permette di formare colonie. È una specie pioniera che può colonizzare aree disturbate. Le sue foglie aromatiche e i frutti rossi lo rendono anche una pianta ornamentale. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|