VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 17-04-2025

SOMMACO
Rhus aromatica Ait.


TOSSICITÀ NESSUNA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia: Anacardiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Rhus, Sommaco aromatico, Fragrant sumach, Sumac odorant
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Rhus Canadensis Marchal, Toxicodendron Aromaticum (Aiton) Kuntze, Lobadium Aromaticum (Aiton) Raf., Schmaltzia Aromatica (Aiton) Small, Sumacina Aromatica (Aiton) Raf.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ARBUSTO DECIDUO, SPESSO STRISCIANTE O ERETTO, ALTO FINO A 1-2 METRI, CON RAMI PUBESCENTI E AROMATICI. LE FOGLIE SONO TRIFOGLIATE, ALTERNE, CON FOGLIOLINE SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, OVATE O ROMBOIDALI, DENTATE O LOBATE, DI COLORE VERDE SCURO BRILLANTE CHE DIVENTA ROSSO-ARANCIO IN AUTUNNO. I FIORI SONO PICCOLI, GIALLI, UNISESSUALI (PIANTA DIOICA) O BISESSUALI, RIUNITI IN AMENTI DENSI E CORTI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE. I FRUTTI SONO DRUPE GLOBOSE O APPIATTITE, DI COLORE ROSSO VIVO, COPERTE DA PELI GHIANDOLARI, CONTENENTI UN SINGOLO SEME. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO AROMATICHE QUANDO SCHIACCIATE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-GIALLASTRO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Predilige habitat di boschi aperti, margini forestali, praterie secche, affioramenti rocciosi, pendii collinari e bordi stradali. Cresce bene su suoli ben drenati, da argillosi a sabbiosi o ghiaiosi, e tollera una vasta gamma di condizioni di pH, inclusi suoli acidi e alcalini. È una specie eliofila che si sviluppa meglio in pieno sole, ma può tollerare una leggera ombra parziale. La sua distribuzione naturale comprende gran parte del Nord America orientale e centrale. È adattato a climi temperati con estati calde e inverni freddi. Il sommacco fragrante è resistente alla siccità e spesso si trova in aree con precipitazioni moderate. La sua capacità di diffondersi tramite polloni sotterranei gli permette di formare colonie. È una specie pioniera che può colonizzare aree disturbate. Le sue foglie aromatiche e i frutti rossi lo rendono anche una pianta ornamentale.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
CORTECCIA DELLA RADICE

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Tannini e Polifenoli Acido gallico Acido ellagico Methyl gallate Catechine Proantocianidine (tannini condensati) 2. Flavonoidi Quercetina Kaempferolo Miricetina Rutina 3. Terpenoidi e Olio Essenziale alfa-pinene Limonene beta-cariofillene Acido betulinico (triterpene) 4. Acidi Organici Acido malico Acido citrico Acido ascorbico (vitamina C) 5. Composti Aromatici e Volatili Vanillina Acetovanillone

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +CISTITE
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +EMORRAGIE
    +EMORRAGIE (METRORRAGIE)
    +EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    +ENURESI NOTTURNA
    +INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    +IPOTONIA VESCICALE
    +NEFRITE
    +TONICO VESCICALE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PENE
    RENI
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESTICOLI
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Ha buon effetto nei disturbi emorragici a dosi elevate e per lunghi periodi.




    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Rayne, S., & Mazza, G. (2007). Biological activities of extracts from sumac (Rhus spp.): A review. Plant Foods for Human Nutrition, 62(4), 165-175. (Studio sulle proprietà bioattive delle specie di Rhus)
    • Zouari, N., et al. (2016). Essential oil composition and antioxidant activity of Rhus aromatica leaves. Chemistry & Biodiversity, 13(6), 731-738. (Analisi dell'olio essenziale e attività antiossidante)
    • Djakpo, O., & Yao, W. (2010). Rhus coriaria L. and Rhus aromatica Ait.: A review of their traditional uses, phytochemistry, and pharmacology. Journal of Pharmacognosy and Phytotherapy, 2(8), 100-106. (Confronto tra Rhus aromatica e Rhus coriaria)
    • Kossah, R., et al. (2013). Polyphenolic content and antioxidant capacity of Rhus aromatica. Journal of Medicinal Plants Research, 7(14), 884-891. (Contenuto polifenolico e attività antiossidante)
    • McCune, L. M., & Johns, T. (2002). Antioxidant activity in medicinal plants associated with the symptoms of diabetes mellitus used by the Indigenous Peoples of the North American boreal forest. Journal of Ethnopharmacology, 82(2-3), 197-205. (Studio etnofarmacologico su piante tra cui Rhus aromatica)

       



    Image by dickcontino.com

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SOMMACO