VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

SIMARUBA
Simarouba glauca DC



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRINO
________ AZZURRO-CHIARO
________ LILLÀ


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI
    +++DISSENTERIA AMEBICA
    +++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++AMARO TONICO
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++COLITE
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIARREA (ENTERITI DIARROICHE)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++EMORRAGIE
    ++ENTEROCOLITE
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    ++FEBBRI (INFETTIVE E SETTICHE)
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++INFEZIONI BATTERICHE
    ++MALARIA E FEBBRI MALARICHE
    +DERMATOSI (USO TOPICO)
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +EMMENAGOGO
    !!INFEZIONI (VIRALI DA RETROVIRUS)
    !!TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALE AI QUASSINOIDI O ALTRI COMPONENTI, GRAVIDANZA (PER POSSIBILE ATTIVITÀ UTEROTONICA), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), ULCERA GASTRODUODENALE ATTIVA (IRRITAZIONE DA COMPOSTI AMARI), INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA SEVERA (METABOLIZZAZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI)

    AVVERTENZE
    MONITORARE L'ASSUNZIONE CONCOMITANTE CON FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIALE SINERGIA CON QUASSINOIDI), EVITARE DOSI ELEVATE PROLUNGATE (RISCHIO DI NAUSEA E IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE), SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI CUTANEE O VERTIGINI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI A DOSAGGI CONTROLLATI, VERIFICARE L'ORIGINE DELLA DROGA PER ESCLUDERE CONTAMINANTI










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Gupta, M. P., et al. "Bioactive compounds from Simarouba glauca." Journal of Natural Products, 1993.
    • Manners, G. D., & Jacob, R. A. "Quassinoids: Structural diversity and biological activity." Phytochemistry, 1995.
    • Ospina, L. F., et al. "Antiparasitic compounds from Simarouba glauca." Planta Medica, 2001.
    • Céspedes, C. L., et al. "Antioxidant and cytotoxic activities of Simarouba glauca extracts." Journal of Ethnopharmacology, 2006.

       



    Image by
    arboretum.ufm.edu


    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SIMARUBA