CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Sapindales Famiglia: Simaroubaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Albero Del Paradiso, Bitterwood, Aceituno, Paradis] .....espandi↓
Albero Del Paradiso, Bitterwood, Aceituno, Paradise Tree, Paradisetree, Juan Primero, Gavilan, Daguillo, Daguilla, Acajou Blanc, Quinquina D'Europe, Simarouba, Princess Tree, Bitter Damson, Simarouba, Negrito, Marubá, Marupá, Dysentery Bark, Bitterwood, Palo Blanco, Robleceillo, Caixeta, Cedro Blanco, Cajú-rana, Malacacheta, Palo Amargo, Pitomba, Bois Amer, Bois Blanc, Bois Frene, Bois Negresse, Simaba.
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Simarouba amara Aubl., Simarouba medicinalis Endl.] .....espandi↓
Simarouba amara Aubl., Simarouba medicinalis Endl., Simarouba officinalis Macfad, Quassia simarouba, Zwingera amara, Picraena officinalis
|
HABITAT |
[Predilige habitat di foreste tropicali umide e sec] .....espandi↓
Predilige habitat di foreste tropicali umide e secche, boscaglie, savane alberate e margini forestali. Cresce bene su una varietà di suoli, inclusi quelli argillosi, sabbiosi e calcarei, purché ben drenati. È una specie eliofila che richiede piena esposizione al sole per una crescita ottimale, ma può tollerare una leggera ombra da giovane. La sua distribuzione naturale comprende le regioni tropicali e subtropicali dell'America, dal sud della Florida e del Messico fino al Brasile e alla Bolivia, e nei Caraibi. Si adatta a climi caldi e umidi con una stagione secca pronunciata. È spesso coltivata per il suo legno, le sue proprietà medicinali e come albero ornamentale. In natura si trova in pianure e basse altitudini, in ambienti con temperature elevate e precipitazioni moderate o abbondanti. La sua capacità di crescere in diversi tipi di suolo e la sua resistenza alla siccità parziale contribuiscono alla sua ampia distribuzione.
|
DISTRIBUZIONE |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[ALBERO DI MEDIE DIMENSIONI, ALTO FINO A 15-20 METR] .....espandi↓
ALBERO DI MEDIE DIMENSIONI, ALTO FINO A 15-20 METRI, CON UNA CHIOMA ESPANSA E UN TRONCO DRITTO CON CORTECCIA GRIGIASTRA. LE FOGLIE SONO COMPOSTE PENNATE, ALTERNE, LUNGHE FINO A 30-60 CM, CON 7-15 FOGLIOLINE OPPOSTE O SUBOPPOSTE, OVATO-LANCEOLATE O ELLITTICHE, DI COLORE VERDE GLAUCO SULLA PAGINA INFERIORE. È UNA SPECIE DIOICA CON FIORI PICCOLI, VERDASTRI O GIALLASTRI, RIUNITI IN GRANDI PANNOCCHIE RAMIFICATE ALL'APICE DEI RAMI. I FIORI MASCHILI HANNO 10 STAMI E UN PISTILLODIO, MENTRE I FIORI FEMMINILI HANNO 5 STAMI STERILI (STAMINODI) E UN OVARIO SUPERO COMPOSTO DA 5 CARPELLI LIBERI CHE MATURANO IN 1-5 DRUPE OVOIDALI O OBLUNGHE, DI COLORE ROSSO-VIOLACEO A MATURAZIONE, CONTENENTI UN SINGOLO SEME.
|
|