© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 21-07-2025 |
SCAMMONEA D´ALEPPO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Solanales Famiglia: Convolvulaceae Tribù: Convolvuleae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Scammony, Syrian Bindweed, Scammonée, Escamonia, Sakmunia, Sak Munia |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Convolvulus Scammonia, Convolvulus Acutifolius, Convolvulus Elaeagnus, Convolvulus Palaestinus, Convolvulus Scammonia Var. Elaeagnifolius, Convolvulus Scammonia Var. Genuinus, Convolvulus Scammonia Var. Minor, Convolvulus Scammonia Var. Syriacus, Scammonia Officinalis, Scammonia Orientalis, Scammonia Vera. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI VOLUBILI E GLABRI O PUBERULI. LE FOGLIE SONO SAGITTATE O HASTATE, CON LOBI BASALI ACUTI E UN LUNGO PICCIOLO. I FIORI SONO SOLITARI O IN CIME PAUCIFLORE ASCELLARI, CON UN PEDUNCOLO PIÙ LUNGO DEL PICCIOLO FOGLIARE. IL CALICE È COMPOSTO DA CINQUE SEPALI LIBERI, OVATO-LANCEOLATI E ACUTI. LA COROLLA È IMBUTIFORME (IPOCRATERIFORME), DI COLORE BIANCO O GIALLASTRO, CON CINQUE LOBI POCO EVIDENTI. GLI STAMI SONO CINQUE, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO, CON FILAMENTI FILIFORMI E ANTERE SAGITTATE. L'OVARIO È SUPERO, BILOCULARE, CON DUE OVULI PER LOCULO, CHE MATURA IN UNA CAPSULA GLOBOSA DEISCENTE PER VALVE, CONTENENTE SEMI SCURI E RUGOSI. LA PIANTA CONTIENE UN LATTICE RESINOSO CON PROPRIETÀ PURGATIVE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-ROSATO |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLO-VERDASTRO |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO LUGLIO AGOSTO (ESTATE), CON FIORI IMBUTIFORMI BIANCO-ROSATI A 5 LOBI POCO PROFONDI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat di macchia mediterranea, garighe, praterie aride, bordi di campi e zone incolte, spesso su suoli calcarei o argillosi ben drenati. È una specie termofila che ama l'esposizione al sole e tollera condizioni di siccità. La sua distribuzione è principalmente concentrata nel bacino del Mediterraneo orientale e in alcune parti dell'Asia occidentale. Si adatta a climi caldi e secchi con estati torride e inverni miti. La sua capacità di sviluppare profonde radici rizomatose le permette di sopravvivere in ambienti con scarsa disponibilità idrica e di colonizzare terreni disturbati. Si trova spesso in altitudini collinari e pianeggianti. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO AGOSTO-SETTEMBRE (FINE ESTATE/INIZIO AUTUNNO) PER LA RACCOLTA DELLA RADICE, QUANDO LA CONCENTRAZIONE DI RESINE È MASSIMA |
DROGA UTILIZZATA RADICE ESSICCATA E RESINA ESTRATTA (SCAMMONIA), CONTENENTE GLICOSIDI RESINICI (SCAMMONINA) E ALCALOIDI |
ODORI DELLA DROGA INTENSO, BALSAMICO E LEGGERMENTE PUNGENTE, CON NOTE TERROSE E RESINOSE |
SAPORI DELLA DROGA FORTEMENTE AMARO E ACRE, CON RETROGUSTO IRRITANTE E PERSISTENTE DOVUTO ALLE RESINE PURGANTI |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Resine (principali componenti bioattivi) Scammonina (complesso resinoso ad azione lassativa), Jalapina (altra resina purgativa), Convolvulinolo 2. Glicosidi resinosi Glucoresine complesse (responsabili dell’effetto drastico sul tratto intestinale) 3. Alcaloidi (in tracce), Tropani (in quantità minime rispetto ad altre Convolvulaceae) 4. Triterpenoidi beta-sitosterolo, Acido oleanolico 5. Acidi organici Acido scammonico (derivato resinoso) 6. Altri composti Tannini, Flavonoidi minori (non ben caratterizzati) |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+ | LASSATIVO PURGANTE DRASTICO |
+ | STITICHEZZA O STIPSI |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
INTESTINO |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (RISCHIO ABORTIVO), ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ALLE CONVOLVULACEAE, ULCERE GASTRICHE O MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI (ES. MORBO DI CROHN), INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, DISTURBI CARDIOVASCOLARI (IPOTENSIONE, ARITMIE), TERAPIE CON DIURETICI/DIGITALICI/ANTICOAGULANTI, ETÀ PEDIATRICA (<12 ANNI), APPENDICITE O DOLORI ADDOMINALI ACUTI DI ORIGINE SCONOSCIUTA |
AVVERTENZE NON SUPERARE I 3-8 GRANI DI RESINA (DOSE STORICA DOCUMENTATA), LIMITARE L'USO A 1-2 GIORNI CONSECUTIVI, MONITORARE ELETTROLITI EMATICI (RISCHIO IPOKALIEMIA), EVITARE ASSUNZIONE CON ALCOL O FARMACI EPATOTOSSICI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI DIARREA VIOLENTA/DISIDRATAZIONE, NON UTILIZZARE PREPARATI CASALINGHI (DOSI NON STANDARDIZZATE), PREFERIRE ESTRATTI PURIFICATI SOTTO CONTROLLO MEDICO, TESTARE TOLLERANZA CON DOSE INIZIALE RIDOTTA (ES. 1-2 GRANI), EVITARE USO CONCOMITANTE CON LASSATIVI STIMOLANTI |
NOTE DI FITOTERAPIAespandi ⇩ riduci ⇧La pianta è nota per le sue proprietà lassative drastiche, ma il suo uso è oggi limitato per la tossicità. La resina di scammonia era usata in farmacopea tradizionale come potente purgante. |
Sorveglianza alle reazioni avverse QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|