USO ALIMENTARE
.....espandi ↓
Foglie fresche (sapore di cetriolo):
• in insalate
|
UTILE DA SAPERE
PIANTE RICCHE IN TANNINI
Le .....espandi ↓
PIANTE RICCHE IN TANNINI
Le piante con alto contenuto in tannini come Bistorta, Ratania, Tormentilla, Amamelide, Pungitopo, Quercia, Myrica, ecc. hanno proprietà antisettiche, antivirale, vasocostrittrice e analgesica locale.
Una fonte ricca di tannini da cui si estrae l'acido tannico sono le "galle" formate da alcune specie di insetti (Cynips gallae-tinctoriae Olivier) su rametti di alcune querce del Medio oriente. I tannini in genere svolgono un'attività antiinfiammatoria sulle mucose e sono indicate in modo particolare per l'uso topico in gargarismi, sciacqui, semicupi e lavande contro forme diarroiche, ragadi, emorroidi, fistole e flogosi del cavo orofaringeo. Tuttavia in alte dosi o per periodi prolungati possono determinare infiammazioni gastrointestinali, nausee e vomito.
Gli effetti tossici dell'acido tannico comprendono il danno letale al fegato (causato dall'acido digallico presente come impurità) quando è usato in clisteri o su scottature.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
|
NOTE VARIE
.....espandi ↓
Non ha niente a che fare con la ´Pimpinella anisum´ [Anice] e non va confusa con la Sanguisorba Officinalis L o Poterium officinale A.Gray [Sanguisorba].
Sanguisorba minor è una pianta ricca di composti fenolici con spiccata attività antiossidante e antinfiammatoria. Tradizionalmente usata per disturbi gastrointestinali e come rimedio emostatico, rappresenta un interessante candidato per applicazioni nutraceutiche e fitoterapiche.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Studi chimici e farmacologici:
- Conforti, F., et al. (2008). Bioactive compounds and antioxidant activity of Sanguisorba minor Scop.. Food Chemistry, 107(1), 613-621.
- Mari, A., et al. (2013). Phenolic composition and biological activities of Sanguisorba minor. Phytochemistry Reviews, 12(4), 813-824.
- Tumbas, V., et al. (2012). Antioxidant activity of Sanguisorba minor extracts. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 60(4), 957-963.
Attività biologica:
- Gálvez, J., et al. (2005). Anti-inflammatory and gastroprotective effects of Sanguisorba minor. Journal of Ethnopharmacology, 97(1), 49-52.
- Mihailović-Stanojević, N., et al. (2013). Antioxidant and antihypertensive effects of Sanguisorba minor in spontaneously hypertensive rats. Phytomedicine, 20(3-4), 244-250.
Monografie e usi tradizionali:
- EMA (European Medicines Agency) (2014). Assessment report on Sanguisorba minor Scop., herba. EMA/HMPC/573636/2013.
- PDR for Herbal Medicines (4th ed., 2007) – Monograph on Sanguisorba minor.
|
|