© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 21-07-2025 |
SALCERELLA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Myrtales Famiglia: Lythraceae Tribù: Lythreae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Salicaria, Lisimachia rossa, Riparella, Verga rossa dei fossi, Stipa marina, Lismachia purpurea, Common willow herb, Salicaire, Purple Loosestrife Or Lythrum, Purple Lythrum, Rainbow Weed, Salicaire, Spiked Loosestrife, Red sally, Blutweiderich, Abre-O-Sol, Erva-Da-Vida, Quebra-Arado, Vassourinha, Fackelros |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Salicaria spicata Lamk., Salicaria vulgaris Moench., Lythrum salicaria var. gracilior Turcz., Lythrum salicaria var. tomentosum (P. Mill.) Dc., Lythrum salicaria var. vulgare Dc. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, QUADRANGOLARI E SPESSO ALATI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE O VERTICILLATE, SESSILI, LANCEOLATE O LINEARI-LANCEOLATE, CON BASE CORDATA O ARROTONDATA E MARGINE INTERO. I FIORI SONO NUMEROSI, DI COLORE VIOLA-PORPORA, RIUNITI IN LUNGHE SPIGHE DENSE ALL'APICE DEI FUSTI E DEI RAMI SUPERIORI. IL CALICE È TUBOLARE CON 5-6 DENTI E 5-6 APPENDICI INTERDENTALI. LA COROLLA HA 5-6 PETALI LIBERI, OBLANCEOLATI. GLI STAMI SONO 10-12, DISPOSTI SU DUE VERTICILLI. L'OVARIO È SUPERO, BILOCULARE, CHE MATURA IN UNA CAPSULA DEISCENTE CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI. PRESENTA TRIMORFISMO FIORALE (TRISTILIA). |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ FUCHSIA |
________ FUCHSIA-CHIARO |
________ VIOLETTO |
FIORITURA O ANTESI LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE-INIZIO AUTUNNO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat umidi e paludosi. Cresce comunemente lungo le rive di fiumi, laghi, stagni, fossi, paludi, acquitrini, prati umidi e altre zone dove il suolo è costantemente saturo d'acqua o periodicamente inondato. Si adatta a una varietà di tipi di suolo, inclusi quelli argillosi, limosi e torbosi, con un pH da leggermente acido a leggermente alcalino. È una specie eliofila che richiede pieno sole per una crescita ottimale e una fioritura abbondante, ma tollera anche una leggera ombra. La sua distribuzione è ampia, comprendendo gran parte dell'Europa, dell'Asia e del Nord Africa, ed è stata introdotta e naturalizzata in Nord America, dove in alcune aree è considerata invasiva. La sua capacità di propagarsi sia per seme che vegetativamente tramite rizomi contribuisce alla sua diffusione in questi ambienti umidi. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO IN PIENA FIORITURA (LUGLIO-AGOSTO), IN ESTATE |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITA ESSICCATA (LYTHRI HERBA) |
ODORI DELLA DROGA DEBOLE, CARATTERISTICO, LEGGERMENTE ERBACEO |
SAPORI DELLA DROGA ASTRINGENTE, LEGGERMENTE AMARO, CARATTERISTICO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Polifenoli e flavonoidi Acidi fenolici: Acido gallico, acido ellagico, acido caffeico, acido clorogenico. Flavonoidi: Vitexina, isovitexina, orientina, quercetina, miricetina, luteolina. Proantocianidine e tannini condensati (con attività astringente e antiossidante). Tannini idrolizzabili (gallotannini ed ellagitannini) Tra cui salicariina, un ellagitannino caratteristico della pianta. Triterpeni e steroli Acido ursolico, beta-sitosterolo. Antociani (responsabili del colore violaceo dei fiori) Cianidina, delfinidina. Altri composti Glicosidi cardioattivi (in tracce). Polisaccaridi con attività immunomodulante. |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Salcerella polvere 3-5 g al giorno in dosi da 1 g Salcerella Tintura Madre Preparata dalla parte aerea fresca tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno Salcerella Tisana Decotto per uso esterno: al 10% Infuso caldo Infuso al 1-3% 3-4 tazze al giorno |
CONTROINDICAZIONI OSTRUZIONE DELLE VIE BILIARI (PER IL POTENZIALE EFFETTO ASTRINGENTE E L'ASSENZA DI DATI SPECIFICI), OSTRUZIONE INTESTINALE (L'EFFETTO ASTRINGENTE POTREBBE PEGGIORARE LA CONDIZIONE), GRAVI DISTURBI GASTROINTESTINALI COME ULCERE GASTRICHE O DUODENALI ATTIVE O COLITE ULCEROSA/MORBO DI CROHN IN FASE ACUTA (A CAUSA DELLA PRESENZA DI TANNINI CHE, PUR AVENDO UN EFFETTO PROTETTIVO, POTREBBERO TEORICAMENTE IRRITARE MUCOSE GIÀ GRAVEMENTE LESE), IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI. L'USO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO È SCONSIGLIATO PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA, BENCHÉ NON SI PREVEDANO RISCHI SIGNIFICATIVI. |
AVVERTENZE IN CASO DI DIARREA ACUTA, SE I SINTOMI PERSISTONO PER PIÙ DI 2-3 GIORNI, O SE COMPAIONO FEBBRE O SANGUE NELLE FECI, CONSULTARE IMMEDIATAMENTE IL MEDICO, POICHÉ POTREBBE ESSERE SEGNO DI UNA CONDIZIONE PIÙ GRAVE CHE RICHIEDE ATTENZIONE MEDICA, L'USO PROLUNGATO O A DOSI ELEVATE PUÒ CAUSARE STIPSI A CAUSA DELL'EFFETTO ASTRINGENTE DEI TANNINI, I TANNINI POSSONO RIDURRE L'ASSORBIMENTO DI ALCUNI FARMACI O INTEGRATORI (ES. FERRO, FARMACI BASICI); SI CONSIGLIA DI DISTANZIARE L'ASSUNZIONE DI ALMENO 1-2 ORE DA ALTRI MEDICINALI, ASSICURARE UN'ADEGUATA IDRATAZIONE DURANTE IL TRATTAMENTO, SPECIALMENTE IN CASO DI DIARREA, PER PREVENIRE LA DISIDRATAZIONE, PER L'USO TOPICO, EVITARE IL CONTATTO CON GLI OCCHI E NON APPLICARE SU LESIONI CUTANEE ESTESE O FERITE APERTE SENZA CONSIGLIO MEDICO, IN CASO DI COMPARSA DI REAZIONI AVVERSE (ANCHE SE RARE, COME LIEVI DISTURBI GASTROINTESTINALI O REAZIONI ALLERGICHE), SOSPENDERE L'USO. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧L´utlizzo migliore è quello di applicazioni della pianta fresca sulla cute per favorire la rimarginazione di ferite e abrasioni. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|