CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Spermatopsida Sottoclasse: --- Ordine: Ericales Famiglia: Ericaceae Sottofamiglia: Ericoideae Tribù: Rhodoreae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Tè Sagan Dalya, Ala bianca, Tè Buryat, Ala tibetana, Rosmarino fragrante selvatico
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Rhododendron Adamsii, Rhododendron Fragrans, Rhododendron Microphyllum, Rhododendron Parvifolium, Rhododendron Przewalskii, Rhododendron Purdomii, Rhododendron Rupicola, Rhododendron Sutchuenense, Rhododendron Thymifolium, Rhododendron Xanthanthum, Azalea Adamsii, Ledum Adamsii.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO NANO SUFFRUTICOSO SEMPREVERDE, DENSAMENTE RAMIFICATO, ALTO 10-50 CM. RAMI ERETTI O ASCENDENTI, GIOVANI TOMENTOSI, POI GLABRI. FOGLIE ALTERNE, CORIACEE, ELLITTICHE O OBLANCEOLATE, 1-3 CM LUNGHE, 0.5-1.5 CM LARGHE, APICE OTTUSO O ARROTONDATO, BASE CUNEATA, MARGINE INTERO, PAGINA SUPERIORE GLABRA, PAGINA INFERIORE DENSAMENTE SQUAMOSA DI COLORE GIALLO-DORATO. FIORI IN RACEMI TERMINALI DI 3-10 FIORI, PEDICELLI 0.5-1 CM, CALICE PICCOLO CON 5 LOBI TRIANGOLARI, COROLLA TUBOLARE-CAMPANULATA, 1-1.5 CM LUNGA, ROSA O PORPORA, 5 LOBI PATENTI. STAMI 10, ANTERE PORICIDE. OVARIO SUPERO, 5-LOCULARE, STILO PIÙ LUNGO DEGLI STAMI. CAPSULA OVOIDE, 5-8 MM LUNGA, DEISCENTE PER 5 VALVE. SEMI NUMEROSI, PICCOLI. |
HABITAT | Forma spesso fitti cespugli nelle zone alpine e subalpine, raggiungendo la fascia del limite degli alberi. Si trova principalmente in Asia orientale, in particolare nella Siberia meridionale (incluse Yakutia e Transbaikalia), nell'Estremo Oriente russo (costa del Mare di Okhotsk, penisola di Sakhalin, bacini superiori dei fiumi Selemdzha e Bureya) e in Mongolia. Cresce tipicamente in alta montagna, su pendii rocciosi moderatamente umidi o secchi, spesso coperti di licheni o con un sottile strato di erba, ad altitudini comprese tra i 1300 e i 2500 metri. Occasionalmente può scendere nella fascia forestale. Predilige suoli umidi e freddi (è considerato uno psicrofita e un criofita) e in natura è una specie calcifila, spesso confinata ad affioramenti calcarei. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|