CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Sottofamiglia: Ajugoideae Tribù: Teucrieae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Camedrio Montano, Teucrio Montano, Berg-Gamander, Germandre Des Montagnes, Mountain Germander, Trava Iva
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Teucrium Pannonicum A.Kern., Teucrium Praemontanum Klokov, Teucrium Helianthemoides Adamovic, Teucrium Jailae Juz., Polium Montanum (L.), Chamaedrys Montana (L.) Raf.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE SUFFRUTICOSA CON FUSTI PROSTRATO-ASCENDENTI LEGNOSI ALLA BASE. LE FOGLIE SONO PICCOLE, SESSILI, LINEARI-LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, CON MARGINE INTERO O REVOLUTO, SPESSO TOMENTOSE DI SOTTO. I FIORI SONO LABIATI, DI COLORE GIALLO PALLIDO, RIUNITI IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI FORMANTI UNA SPIGA TERMINALE INTERROTTA. IL CALICE TUBULOSO-CAMPANULATO CON 5 DENTI. LA COROLLA HA IL LABBRO SUPERIORE RIDOTTO A DUE LOBI ERETTI E IL LABBRO INFERIORE CON TRE LOBI, IL MEDIANO PI GRANDE E CONCAVO. GLI STAMI SONO 4, SPORGENTI. IL FRUTTO UN TETRACHENIO CON ACHENI RETICOLATI. |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Predilige habitat aridi e sassosi, tipici di prati secchi e pendii rocciosi, con substrato preferibilmente calcareo ma tollera anche substrati calcareo-silicei. Si trova spesso in pieno sole. La sua distribuzione altitudinale spazia dal livello del mare fino a circa 2100 metri, comprendendo quindi i piani vegetazionali collinare, montano e subalpino. diffuso nell'Europa meridionale, dalle regioni mediterranee alle zone montuose. In Italia presente in tutte le regioni, ma pi comune nelle aree collinari e montuose del centro-sud. Cresce anche su rupi e in ripari sotto roccia, in terreni con bassi valori nutrizionali e pH basico. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|