VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 16-04-2025

POLIO MONTANO
Teucrium montanum L.


TOSSICITÀ NESSUNA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
Sottofamiglia: Ajugoideae
Tribù: Teucrieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Camedrio Montano, Teucrio Montano, Berg-Gamander, Germandrée Des Montagnes, Mountain Germander, Trava Iva
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Teucrium Pannonicum A.Kern., Teucrium Praemontanum Klokov, Teucrium Helianthemoides Adamovic, Teucrium Jailae Juz., Polium Montanum (L.), Chamaedrys Montana (L.) Raf.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE SUFFRUTICOSA CON FUSTI PROSTRATO-ASCENDENTI LEGNOSI ALLA BASE. LE FOGLIE SONO PICCOLE, SESSILI, LINEARI-LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, CON MARGINE INTERO O REVOLUTO, SPESSO TOMENTOSE DI SOTTO. I FIORI SONO LABIATI, DI COLORE GIALLO PALLIDO, RIUNITI IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI FORMANTI UNA SPIGA TERMINALE INTERROTTA. IL CALICE È TUBULOSO-CAMPANULATO CON 5 DENTI. LA COROLLA HA IL LABBRO SUPERIORE RIDOTTO A DUE LOBI ERETTI E IL LABBRO INFERIORE CON TRE LOBI, IL MEDIANO PIÙ GRANDE E CONCAVO. GLI STAMI SONO 4, SPORGENTI. IL FRUTTO È UN TETRACHENIO CON ACHENI RETICOLATI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLOGNOLO
________ MARRONCINO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Predilige habitat aridi e sassosi, tipici di prati secchi e pendii rocciosi, con substrato preferibilmente calcareo ma tollera anche substrati calcareo-silicei. Si trova spesso in pieno sole. La sua distribuzione altitudinale spazia dal livello del mare fino a circa 2100 metri, comprendendo quindi i piani vegetazionali collinare, montano e subalpino. È diffuso nell'Europa meridionale, dalle regioni mediterranee alle zone montuose. In Italia è presente in tutte le regioni, ma è più comune nelle aree collinari e montuose del centro-sud. Cresce anche su rupi e in ripari sotto roccia, in terreni con bassi valori nutrizionali e pH basico.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
PARTI AEREE

SAPORI DELLA DROGA
AMARO

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Composti Fenolici Acidi fenolici: Acido caffeico, acido rosmarinico, acido clorogenico. Flavonoidi: Apigenina, luteolina, quercetina, kaempferolo e i loro glicosidi. 2. Terpenoidi (in particolare diterpeni e triterpeni) Neoclerodani diterpenoidi: Teucardina, teucrinina, teuflinina. Triterpeni: Acido ursolico, acido oleanolico. 3. Oli essenziali Monoterpeni: alfa-pinene, beta-pinene, limonene, linalolo. Sesquiterpeni: beta-cariofillene. 4. Altri composti Iridoidi: Aucubina, catalpolo. Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++PARASIMPATICOMIMETICO
    +DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    +MANCANZA DI MEMORIA A BREVE E LUNGO TERMINE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TUTTO IL CORPO

    COMPOSIZIONI POPOLARI CON POLIO MONTANO
    TISANA ESAURIMENTO E DEBOLEZZA

    ERBE SINERGICHE/span>
    WITHANIA

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.





    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Milošević-Djordjević O. et al. (2017). "Phytochemical composition and antioxidant activity of Teucrium montanum L. extracts". Industrial Crops and Products, 98, 142-148.
    • Mitić V. et al. (2018). "Essential oil composition and antimicrobial activity of Teucrium montanum from Serbia". Chemistry & Biodiversity, 15(3), e1700505.
    • Grujičić D. et al. (2020). "Phytochemical analysis and biological activities of Teucrium montanum L. (Lamiaceae)". South African Journal of Botany, 128, 274-281.
    • Petrović S. et al. (2016). "Neoclerodane diterpenoids from Teucrium montanum". Phytochemistry Letters, 15, 221-225.
    • European Medicines Agency (EMA) (2012). "Assessment report on Teucrium montanum L., herba". EMA/HMPC/39455/2012.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by Denis Ziegler

    Autore e utente wikipedia: Tigerente

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di POLIO MONTANO