VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


PIOPPO
Populus nigra L.

TOSSICITÀ: BASSISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Salicales
Famiglia: Salicaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Pioppo Nero, Pioppo Cipressino, Pioppo D'Italia, Black Poplar, Schwarz-Pappel, Poplar, Peuplier Noir, Schwarz Pappel

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Populus Nigra, Populus Croatica, Populus Dilatata, Populus Fastigiata, Populus Italica, Populus Lombarda, Populus Marilandica, Populus Sinensis, Populus Thevestina, Populus Vulgaris, Aigeiros Nigra.

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO DECIDUO DI MEDIE O GRANDI DIMENSIONI CON CHIOMA ESPANSA E IRREGOLARE E TRONCO ROBUSTO CON CORTECCIA GRIGIO-SCURA, PROFONDAMENTE FESSURATA E RUGOSA NEGLI ALBERI MATURI. GEMME APPUNTITE, RESINOSE, DI COLORE BRUNO. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, ROMBOIDALI O TRIANGOLARI-OVATE, CON MARGINE CRENATO O SEGHETTATO, APICE ACUTO E PICCIOLO APPIATTITO LATERALMENTE. PIANTA DIOICA CON INFIORESCENZE A AMENTI PENDULI. AMENTI MASCHILI LUNGHI E DENSI, CON NUMEROSI STAMI CON ANTERE ROSSE. AMENTI FEMMINILI PIÙ BREVI E LASSI, CON OVARIO SUPERO UNICARPELLARE E STIMMI BIFIDI. FRUTTO È UNA CAPSULA PICCOLA, DEISCENTE IN DUE VALVE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI PROVVISTI DI UN CIUFFO DI PELI BIANCHI (PAPPO) PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ GIALLO-VERDE
________ ROSA


FIORITURA O ANTESI
FEBBRAIO, MARZO, APRILE, METÀ INVERNO, PRIMAVERA


HABITAT
Originario dell'Europa, dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale. Il suo habitat tipico comprende le rive di fiumi e torrenti, le zone umide, le pianure alluvionali, i boschi ripariali e le aree con falda acquifera superficiale. Predilige suoli umidi o saturi d'acqua, profondi, fertili e ben drenati, con una preferenza per terreni argillosi o limoso-argillosi. È una specie eliofila che richiede pieno sole per una crescita ottimale e non tollera l'ombra prolungata. Il pioppo nero è strettamente associato agli ambienti fluviali, dove la disponibilità di acqua è costante o periodica. La sua capacità di propagarsi vegetativamente tramite polloni radicali e talee favorisce la colonizzazione di nuove aree lungo i corsi d'acqua. È una specie resistente alle inondazioni e si adatta bene alle variazioni del livello idrico. La sua presenza è indicativa di ecosistemi ripariali ben conservati o in fase di recupero. Si può trovare anche in parchi e giardini come albero ornamentale, ma il suo habitat naturale rimane legato alle zone umide e fluviali.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MARZO, OTTOBRE, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA, AUTUNNO

DROGA UTILIZZATA
GEMME RACCOLTE IN FEBBRAIO-MARZO

PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi: crisina, galangina, pinocembrina, pinobanksina, Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido clorogenico, acido p-cumarico, Cumarine: umbelliferone, esculetina, scopoletina, Glicosidi: salicina, populina, tremulacina, Tannini: catechine, epicatechine, proantocianidine, Oli essenziali: alfa-pinene, beta-pinene, limonene, mircene, Triterpeni: acido betulinico, acido oleanolico, Steroidi: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Sali minerali: potassio, calcio, magnesio

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    +++DIURETICO URICOLITICO
    +++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    ++DIURETICO
    ++EMORROIDI
    +ANTISETTICO (USO ESTERNO)
    +RAGADI ANALI
    IMPIEGO ECOLOGICO AMBIENTALE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ANO
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    INTESTINO
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    TESSUTO CUTANEO
    VENE EMORROIDARIE
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    Vino di Pioppo nero
    Macerare 50 g di gemme di Pioppo in un litro di vino bianco o rosso purché di buona gradazione alcolica agitando di tanto in tanto. Filtrare dopo 10 giorni. Tre bicchierini al giorno durante i pasti.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ AI SALICILATI [ASPIRINA].

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi I glucosidi salicilici simili a quelli del Salice sono contenuti nella corteccia. Non sono disponibili estratti standardizzati.


      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    .....espandi Raccolta nulla di miele ma con produzione primaverile di molto polline a piccoli chicchi marroni.

    UTILE DA SAPERE
    DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO UR .....espandi DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non è mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in: a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine; b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi; c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio); d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali. E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni. Così abbiamo: 1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide); 2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro); 3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria); 4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais); 5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    .....espandi La var. Italica (Pioppo cipressino) arriva a 30-40 m. di altezza. Le gemme di pioppo servono soprattutto alla preparazione di unguenti (antiemorroidari) per l´alto contenuto di resine.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Pearl IA, Darling SF, Phenolic extractives of Populus balsamifera bark, Phytochemistry, 1971
  • Dudonné S, Poupard P, Coutière P, Woillez M, Richard T, Mérillon JM, Phenolic composition and antioxidant properties of poplar bud (Populus nigra) extract, Journal of Agricultural and Food Chemistry, 2011

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di PIOPPO su