© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 19-07-2025 |
PIOPPO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Salicales Famiglia: Salicaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Pioppo Nero, Pioppo Cipressino, Pioppo D'Italia, Black Poplar, Schwarz-Pappel, Poplar, Peuplier Noir, Schwarz Pappel |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Populus Nigra, Populus Croatica, Populus Dilatata, Populus Fastigiata, Populus Italica, Populus Lombarda, Populus Marilandica, Populus Sinensis, Populus Thevestina, Populus Vulgaris, Aigeiros Nigra. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO DECIDUO DI MEDIE O GRANDI DIMENSIONI CON CHIOMA ESPANSA E IRREGOLARE E TRONCO ROBUSTO CON CORTECCIA GRIGIO-SCURA, PROFONDAMENTE FESSURATA E RUGOSA NEGLI ALBERI MATURI. GEMME APPUNTITE, RESINOSE, DI COLORE BRUNO. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, ROMBOIDALI O TRIANGOLARI-OVATE, CON MARGINE CRENATO O SEGHETTATO, APICE ACUTO E PICCIOLO APPIATTITO LATERALMENTE. PIANTA DIOICA CON INFIORESCENZE A AMENTI PENDULI. AMENTI MASCHILI LUNGHI E DENSI, CON NUMEROSI STAMI CON ANTERE ROSSE. AMENTI FEMMINILI PIÙ BREVI E LASSI, CON OVARIO SUPERO UNICARPELLARE E STIMMI BIFIDI. FRUTTO È UNA CAPSULA PICCOLA, DEISCENTE IN DUE VALVE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI PROVVISTI DI UN CIUFFO DI PELI BIANCHI (PAPPO) PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ GIALLO-VERDE |
________ ROSA |
FIORITURA O ANTESI MARZO APRILE, IN PRIMAVERA, PRIMA DELLA COMPARSA DELLE FOGLIE, CON FIORI MASCHILI E FEMMINILI SEPARATI SU PIANTE DIVERSE (SPECIE DIOICA) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario dell'Europa, dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale. Il suo habitat tipico comprende le rive di fiumi e torrenti, le zone umide, le pianure alluvionali, i boschi ripariali e le aree con falda acquifera superficiale. Predilige suoli umidi o saturi d'acqua, profondi, fertili e ben drenati, con una preferenza per terreni argillosi o limoso-argillosi. È una specie eliofila che richiede pieno sole per una crescita ottimale e non tollera l'ombra prolungata. Il pioppo nero è strettamente associato agli ambienti fluviali, dove la disponibilità di acqua è costante o periodica. La sua capacità di propagarsi vegetativamente tramite polloni radicali e talee favorisce la colonizzazione di nuove aree lungo i corsi d'acqua. È una specie resistente alle inondazioni e si adatta bene alle variazioni del livello idrico. La sua presenza è indicativa di ecosistemi ripariali ben conservati o in fase di recupero. Si può trovare anche in parchi e giardini come albero ornamentale, ma il suo habitat naturale rimane legato alle zone umide e fluviali. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA (FEBBRAIO-MARZO), QUANDO LE GEMME SONO RICCHE DI RESINA E PRINCIPI ATTIVI (ES. FLAVONOIDI, FENOLI) |
DROGA UTILIZZATA GEMME (RICCHE DI RESINA, FLAVONOIDI COME PINOCEMBRINA E FENOLI), MA ANCHE LA CORTECCIA (PER SALICILATI) E LE FOGLIE IN PREPARAZIONI TRADIZIONALI |
ODORI DELLA DROGA BALSAMICO, RESINOSO E AROMATICO, CON NOTE DOLCIASTRE E LEGNOSE, DOVUTO ALLA RESINA E AGLI OLI ESSENZIALI |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO E LEGGERMENTE ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO RESINOSO E PICCANTE, ATTRIBUITO AI COMPOSTI FENOLICI E AI FLAVONOIDI |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Flavonoidi: crisina, galangina, pinocembrina, pinobanksina, Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido clorogenico, acido p-cumarico, Cumarine: umbelliferone, esculetina, scopoletina, Glicosidi: salicina, populina, tremulacina, Tannini: catechine, epicatechine, proantocianidine, Oli essenziali: alfa-pinene, beta-pinene, limonene, mircene, Triterpeni: acido betulinico, acido oleanolico, Steroidi: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Sali minerali: potassio, calcio, magnesio |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+++ | CATARRO VIE RESPIRATORIE |
+++ | DIURETICO URICOLITICO |
+++ | ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO |
+++ | URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE) |
++ | DIURETICO |
++ | EMORROIDI |
+ | ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO) |
+ | RAGADI ANALI |
≊ | IMPIEGO ECOLOGICO AMBIENTALE |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
ANO |
BRONCHI E BRONCHIOLI |
CAVO ORO-FARINGEO |
INTESTINO |
ORGANI EMUNTORI |
RENI |
SANGUE |
SISTEMA IMMUNITARIO |
TESSUTO CUTANEO |
VENE EMORROIDARIE |
VIE RESPIRATORIE |
VIE URINARIE |
Vino di Pioppo nero
espandi ⇩ riduci ⇧Macerare 50 g di gemme di Pioppo in un litro di vino bianco o rosso purché di buona gradazione alcolica agitando di tanto in tanto. Filtrare dopo 10 giorni. Tre bicchierini al giorno durante i pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI SALICILATI (ES. SALICINA, POPULINA) O AD ALTRI COMPONENTI DELLA PIANTA, ALLERGIA ALL'ASPIRINA (PER CROSS-REATTIVITÀ), GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI STUDI SPECIFICI), ALLATTAMENTO (POSSIBILE TRASMISSIONE DI SALICILATI NEL LATTE), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (ECCETTO GEMMODERIVATI IN FORMULAZIONI PEDIATRICHE), PAZIENTI CON ULCERA GASTRICA O GASTRITI ACUTE (RISCHIO DI IRRITAZIONE MUCOSA), TERAPIE CON ANTICOAGULANTI/ANTIAGGREGANTI (INTERAZIONE CON VITAMINA K) |
AVVERTENZE LIMITARE L'USO A 4-6 SETTIMANE PER PREPARAZIONI RICCHE DI SALICILATI (CORTECCIA), MONITORARE SEGNI DI IPERSENSIBILITÀ (RASH CUTANEO, DIFFICOLTÀ RESPIRATORIE), EVITARE DOSI ELEVATE DI TINTURE ALCOLICHE (RISCHIO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE), PREFERIRE GEMMODERIVATI STANDARDIZZATI (ES. POPULUS NIGRA MG 1DH) PER RIDURRE EFFETTI COLLATERALI, CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE CON FANS O DIURETICI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, NON UTILIZZARE OLI ESSENZIALI PURI (SOLO DILUITI PER USO TOPICO) |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧I glucosidi salicilici simili a quelli del Salice sono contenuti nella corteccia. Non sono disponibili estratti standardizzati. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |