VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 19-07-2025

PESCO
Prunus persica (L.) Stokes


TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    +ANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI
    +INSONNIA
    +LASSATIVO PURGANTE OSMOTICO ZUCCHERINO
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +STITICHEZZA O STIPSI


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    IL SEME CONTENUTO NEI FRUTTI DI QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALE, USO DEI SEMI (PER TOSSICITÀ DA GLICOSIDI CIANOGENICI COME AMIGDALINA E PRUNASINA, CHE POSSONO LIBERARE ACIDO CIANIDRICO), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), PAZIENTI CON DISTURBI METABOLICI CHE INFLUENZANO LA DETOSSIFICAZIONE DEL CIANURO (ES. DEFICIT DI RODANASI), BAMBINI (PER MAGGIORE SENSIBILITÀ AI COMPOSTI CIANOGENICI)

    AVVERTENZE
    EVITARE L'USO PROLUNGATO DEI SEMI, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE PER FOGLIE E FIORI, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI AVVERSE (ES. NAUSEA, CEFALEA), EVITARE PREPARAZIONI CASALINGHE A BASE DI NOCCIOLI (PER RISCHIO DI AVVELENAMENTO DA CIANURO), CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE CONCOMITANTI CON FARMACI CARDIOATTIVI O SEDATIVI (PER POSSIBILI INTERAZIONI), NON UTILIZZARE I SEMI IN INTEGRATORI ALIMENTARI (COME INDICATO DAL MINISTERO DELLA SALUTE), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI E PRIVI DI PARTI TOSSICHE


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra PESCO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati






    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Choi, J. G., et al. (2011). "Antioxidant and antimicrobial activities of Prunus persica flower extracts." Journal of Medicinal Plants Research, 5(17), 4331-4336.
    • Lee, S. J., et al. (2010). "Identification and quantification of anthocyanins in Prunus persica fruit." Food Chemistry, 121(2), 429-434.
    • Tomás-Barberán, F. A., et al. (2001). "Bioactive phenolic compounds in peach (Prunus persica) cultivars." Journal of Agricultural and Food Chemistry, 49(10), 4748-4760.
    • Bazzaz, B. S. F., et al. (2018). "Antimicrobial and antioxidant activity of Prunus persica leaves." Journal of Applied Pharmaceutical Science, 8(3), 101-107.
    • Andreotti, C., et al. (2008). "Phenolic compounds in peach (Prunus persica) cultivars at harvest." Scientia Horticulturae, 116(2), 186-192.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    Beppe Di Gregorio



    Altre Foto e Immagini di PESCO