© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 07-08-2025 |
PEPPERBARK |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Magnoliales Famiglia: Canellaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧African Pepper Tree, Pepper Bark Tree, Isibhaha, Manaka, Muranga, Peperbasboom |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Chibaca Salutaris Bertol. F., Warburgia Breyeri Pott, Warburgia Ugandensis Sprague, Warburgia Salutaris |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 20 M, CON CORTECCIA AROMATICA E SPEZIATA, FOGLIE CORIACEE ELLITTICHE E FIORI PICCOLI E VERDASTRI |
FIORITURA O ANTESI AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE (PRIMAVERA AUSTRALE). |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO ORIGINARIO DELL'AFRICA MERIDIONALE E ORIENTALE, CRESCE NELLE FORESTE MONTANE E NELLE ZONE BOSCHIVE, PREFERENDO TERRENI BEN DRENATI E UMIDI. SI TROVA SPESSO IN AREE CON ELEVATA PIOVOSITÀ E ALTITUDINI TRA 800 E 2000 METRI. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
DROGA UTILIZZATA LA CORTECCIA COSTITUISCE LA DROGA PRINCIPALE, OCCASIONALMENTE VENGONO UTILIZZATE ANCHE LE FOGLIE PER PREPARAZIONI TRADIZIONALI |
ODORI DELLA DROGA INTENSAMENTE PICCANTE-PEPE, CON NOTE BALSAMICHE, CANFORATE E UN FONDO LEGNOSO-RESINOSO |
SAPORI DELLA DROGA BRUCIANTE E AMARO, CON PERSISTENTE RETROGUSTO CANFORATO-MEDICINALE E LEGGERA ASTRINGENZA |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Sesquiterpenoidi: warburgina, ugandensidina, muzigadial, drimanico, Polifenoli: acido gallico, catechine, epicatechine, Alcaloidi: warburgina, Oli essenziali: limonene, alfa-pinene, beta-cariofillene, Tannini: tannini condensati, proantocianidine, Saponine: saponine triterpeniche, Mucillagini: polisaccaridi idrosolubili |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (ES. SESQUITERPENOIDI COME MUZIGADIAL E WARBURGANAL), INSUFFICIENZA RENALE O EPATICA GRAVE, TERAPIE CON FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI (PER POSSIBILE INTERFERENZA CON L'EFFETTO IMMUNOMODULANTE), ULCERA GASTRICA ATTIVA (PER L'EFFETTO IRRITANTE DELLA CORTECCIA), ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI (MANCANZA DI STUDI SU SICUREZZA) |
AVVERTENZE EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 4 SETTIMANE SENZA SUPERVISIONE MEDICA PER RISCHIO DI TOSSICITÀ EPATICA (ALCUNI COMPONENTI COME I DRIMANI POSSONO ESSERE EPATOTOSSICI AD ALTE DOSI), MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN PAZIENTI IPERTESI (POSSIBILE EFFETTO IPOTENSIVO), NON SUPERARE I 2 G AL GIORNO DI CORTECCIA ESSICCATA IN INFUSIONE, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA PERSISTENTE O REAZIONI CUTANEE (RASH, PRURITO), EVITARE L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA CON ANTICOAGULANTI (POTENZIALE INTERAZIONE CON VITAMINA K), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI A CONTENUTO CONTROLLATO DI PRINCIPI ATTIVI (ES. MUZIGADIAL 0.5-1.5%), CAUTELA IN PAZIENTI CON DISTURBI TIROIDEI (POSSIBILE MODULAZIONE ORMONALE) |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |