VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


NOCE MOSCATA
Myristica fragrans Houtt.

TOSSICITÀ: ALTA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Magnoliales
Famiglia: Myristicaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Myristica, Nutmeg, Muscadier, Macis (arillo Dei Frutti), Moscadella, Muscade, Nuez Moscada, Muskatnuss (tedesco)

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Myristica Officinalis L.f., Myristica Aromatica, Myristica Moschata, Myristica Succedanea, Nucleus Moschatus

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO SEMPREVERDE DIOICO ALTO FINO A 20 M. FOGLIE A PUNTA CEROSE E VERDE SCURO NELLA PAGINA SUPERIORE. FIORI FEMMINILI RACCOLTI IN PICCOLI RACEMI ASCELLARI E SOLITARI QUELLI MASCHILI. I FRUTTI VERDI DIVENTANO GIALLI E SUCCOSI A MATURAZIONE. IL LORO SEME DI CONSISTENZA INIZIALMENTE TENERA E POI LEGNOSA, COSTITUISCE LA NOCE MOSCATA USATA COME SPEZIA E L'INVOLUCRO CHE LO RACCHIUDE COME UNA MEMBRANA (ARILLO) È IL MACIS.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO


FIORITURA O ANTESI
GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE


HABITAT
Originario delle Molucche o Isole delle Spezie dell'Indonesia, in particolare delle isole Banda. Il suo habitat naturale è tipicamente nelle foreste pluviali tropicali di pianura con terreni vulcanici ricchi e un clima umido. Prospera in aree con precipitazioni elevate e uniformemente distribuite, idealmente tra i 2000 e i 3500 mm annui, e temperature calde che vanno dai 25 ai 30°C. Sebbene possa crescere fino ad altitudini più elevate (secondo quanto riportato, fino a 4500 m in coltivazione), è principalmente una specie di pianura nel suo stato selvatico. L'albero predilige terreni ben drenati con un alto contenuto di materia organica e un pH leggermente acido o neutro (6.5-7.5). Pur potendo tollerare vari tipi di terreno purché vi sia un drenaggio e un'irrigazione sufficienti, mostra una preferenza per i suoli vulcanici. Nel suo habitat originario, si può trovare in ecosistemi relativamente indisturbati con un'elevata ricchezza di specie. Sebbene originariamente confinata in una piccola area, è ora ampiamente coltivata in altre regioni tropicali con condizioni ambientali simili.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
DUE O TRE VOLTE L'ANNO

DROGA UTILIZZATA
ARILLO E SEME DAI FRUTTI

SAPORI DELLA DROGA
AROMATICO-PUNGENTE

PRINCIPI ATTIVI
Olio essenziale: miristicina (fenilpropanoide, 4-8%), elemicina (trisossibenzenoide), Lignani: macelignano, Triterpeni: acido oleanolico, Flavonoidi: cianidina, epicatechina, Acidi fenolici: acido gallico, acido ferulico, Steroli: beta-sitosterolo, Fenoli: eugenolo, Diarilpropanoidi: malabaricone B, Alcaloidi indolici (in tracce)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookAROMATIZZANTE
    ookCONDIMENTO O SPEZIA
    NooAFRODISIACO
    NooANTIAGGREGANTE PIASTRINICO
    NooANTISETTICO
    NooASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    NooATONIA GASTRICA
    NooCARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    NooCONSERVANTE NATURALE
    NooDIARREA
    NooDIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    NooDIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    NooDISPEPSIE ATONICHE
    NooDISPEPSIE NON INFIAMMATORIE
    NooMETEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    NooSPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    NooSPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    NooTONICO GENERALE
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!IMPOTENZA SESSUALE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    SANGUE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO

    ESTRATTI
  • Noce moscata polvere
    0.2-2 g al giorno in più volte Sconsigliato e/o Vietato
  • Macis
    Arillo della Noce moscata Sconsigliato e/o Vietato 0.3-0.5 g al giorno
  • Noce moscata Olio Essenziale
    III-V gtt al giorno Sconsigliato e/o Vietato

  • CONTROINDICAZIONI
    ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE IN FITOTERAPIA. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO ED OVVIAMENTE IN QUANTITÀ LIMITATE COME SPEZIA IN CUCINA

    AVVERTENZE
    UTILIZZARE CON CAUTELA ANCHE IN CUCINA: LA DOSE DI UNA SOLA NOCE MOSCATA (SUPERIORE AI 5 GRAMMI) PUÒ PROVOCARE AVVELENAMENTO.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. La Noce moscata viene ritenuta afrodisiaca per il suo effetto stimolante. Sono descritti parecchi casi di avvelenamento. La sintomatologia è similatropinica. A dosaggi inferiori provoca allucinazioni, euforia, manìe e senso d'irrealtà.


    UTILE DA SAPERE
    ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO .....espandi ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno". Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile. Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero. L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa. [Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
    NOTE VARIE
    .....espandi L'albero della Noce moscata impiega circa 10 anni per diventare produttivo ma poi la sua rendita può essere quantificata in 1500 noci per 60 anni. L'arillo dei frutti (involucro intorno alle noci) viene venduto col nome di MACIS che è molto usato in liquoreria e nelle preparazione di bevande come per es. la Coca-Cola. L'olio volatile viene estratto in corrente di vapore dalle noci mangiate dai vermi in quanto questi, mangiando la parte grassa e gli amidi, lasciano porzioni ricche in olio essenziale. Con la polpa dei frutti maturi viene preparata una marmellata.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Medicines Agency (2018). Assessment report on Myristica fragrans. *EMA/HMPC/680562/2017*.
  • Gülçin İ., et al. (2005). Antioxidant activity of nutmeg extracts. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 53(12), 4919-4924.
  • Olajide O.A., et al. (2000). Anti-inflammatory properties of Myristica fragrans. *Phytotherapy Research*, 14(4), 274-275.
  • Duke J.A. (2008). Phytochemical and Ethnobotanical Databases. *USDA-ARS-NGRL*.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Brocken Inaglory

    Immagine di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)


    Altre Foto e Immagini di NOCE MOSCATA su