CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Myrtales Famiglia: Lythraceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Pomo cartaginese, Melogranato, Grenadier, Pomegranate, Rumman, Roma, Roman, Granada, Grenade, Granatapfel, Anar, Darimba, Delima, Julnar, Salebin, Talibin, Totum, Ph´iilaa, Thapthim, Phila, Bakoh, Lu´u, Thap lu´u, Roumamman-gloulnar, Rummani, Ximani, Ngukumaanga, Mbona wesilungu, Mkoma manga
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Granatum Puniceum, Punica Florida, Punica Grandiflora, Punica Nana, Punica Spinosa
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO DECIDUO O SEMPREVERDE O PICCOLO ALBERO STORTO CHE RAGGIUNGE 2-6 M O, TALVOLTA, ANCHE I 10 M DI ALTEZZA, SPESSO MOLTO RAMIFICATO VICINO ALLA BASE. LE FOGLIE SONO LANCEOLATE IL FRUTTO È UNA BACCA GLOBOSA DI 6-12 CM DI DIAMETRO, CON UNA PELLE CORIACEA E DI COLORE DAL GIALLO-VERDE AL NERO-VIOLA. |
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA |
HABITAT | Originaria di una vasta area che si estende dall'Iran alla regione himalayana dell'India settentrionale. Si è ampiamente naturalizzata e coltivata in molte regioni subtropicali e temperate calde del mondo, inclusa l'area mediterranea, il Medio Oriente, l'Asia centrale, parti dell'Africa e dell'America. Predilige climi caldi e secchi, con inverni miti ed estati lunghe e soleggiate, necessari per una corretta maturazione dei frutti. Cresce bene in diverse tipologie di terreno, anche poveri e sassosi, purché ben drenati, tollerando un'ampia gamma di pH, da leggermente acido a alcalino. Si adatta a condizioni di siccità, ma beneficia di irrigazioni regolari durante la fioritura e la fruttificazione. Si trova spesso in zone aride e semi-aride, in boschi aperti, macchia mediterranea e talvolta lungo i corsi d'acqua. La sua resistenza alla siccità e la capacità di crescere in suoli marginali ne hanno favorito la diffusione in diverse regioni con climi simili a quello d'origine. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|