© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 16-07-2025 |
LINGUA DI CERVO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Sottofamiglia: Asteroideae Tribù: Astereae Sottotribù: Homochrominae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Deertongue, Carolina Vanilla, Liatris, Vanilla Leaf, Hound's Tongue, Deer's Tongue, Vanilla Leaf, Deer's Tongue, Wild Vanilla, Vanilla Plant, False Vanilla Leaf, Vanilla-Leaf Deer's Vanilla-Leaf, Trilisa Odoratissima |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Chrysocoma Odoratissima, Behenia Odoratissima (J.F.Gmel.) Raf., Carphephorus Odoratissimus (J.F.Gmel.) J.St.-Hil., Liatris Odoratissima (J.F.Gmel.) Willd., Trilisa Paniculata Cass. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-100 CM, CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI O POCO RAMIFICATI, GLABRI O FINEMENTE PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO BASALI E CAULINE, ALTERNE, SESSILI O SUBSESSILI, OBLANCEOLATE O SPATOLATE, LUNGHE 5-20 CM, CON MARGINE INTERO O DENTATO E APICE OTTUSO O ACUTO, DI COLORE VERDE. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE BIANCO O ROSA-LAVANDA, INTENSAMENTE PROFUMATI DI VANIGLIA, RIUNITI IN CORIMBI TERMINALI DENSI E APPIATTITI. L'INVOLUCRO È CILINDRICO, FORMATO DA BRATTEE EMBRICATE. I FIORI DEL DISCO SONO ERMAFRODITI E FERTILI, CON UNA COROLLA TUBOLARE A CINQUE LOBI. I FIORI DEL RAGGIO SONO ASSENTI. GLI STAMI SONO CINQUE, CON ANTERE SALDATE IN UN TUBO ATTORNO ALLO STILO. L'OVARIO È INFERO E UNILOCULARE. IL FRUTTO È UN ACHENIO COSTOLATO CON UN PAPPO DI SETOLE CAPILLARI. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE. È ENDEMICA DEL SUD-EST DEGLI STATI UNITI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ ROSA-VIOLACEO |
FIORITURA O ANTESI AUTUNNO (SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Il suo habitat tipico comprende boschi di latifoglie secchi o mesici, pinete aperte, sottoboschi di foreste di querce e pini, praterie sabbiose e dune costiere. Predilige suoli acidi, sabbiosi o argillosi-sabbiosi, ben drenati e spesso poveri di nutrienti. Si trova comunemente in zone con ombra parziale o pieno sole. La sua distribuzione geografica si estende dalla Virginia alla Florida e ad ovest fino al Texas e all'Arkansas. È una specie caratteristica delle comunità vegetali costiere e delle pianure sabbiose del sud-est americano. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO AUTUNNO (SETTEMBRE-NOVEMBRE), DURANTE LA FIORITURA |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE E SOMMITÀ FIORITE |
ODORI DELLA DROGA AROMATICO, CANFORATO, SIMILE ALLA LAVANDA, DOLCE E ERBACEO |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO, CANFORATO, LEGGERMENTE PICCANTE E AROMATICO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Cumarine: cumarina (1,2-benzopirone), Olio essenziale: vanillina (aldeide fenolica), germacrene D (sesquiterpene), beta-cariofillene (sesquiterpene), Flavonoidi: quercetina (flavonolo), kaempferolo (flavonolo), Acidi fenolici: acido caffeico (acido idrossicinnamico), acido clorogenico (estere dell'acido caffeico), Tannini: ellagitannini (tannini idrolizzabili), Triterpeni: alfa-amirina (triterpene pentaciclico), beta-amirina (triterpene pentaciclico), Steroli: beta-sitosterolo (fitosterolo), Fenilpropanoidi: eugenolo (fenolo aromatico), Alcoli terpenici: linalolo (monoterpenolo) |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
!! | AROMATIZZANTE |
!! | DIAFORETICO O SUDORIFERO |
!! | FEBBRE O IPERTERMIA |
!! | MASTITE E MASTALGIA |
!! | TONICO GENERALE |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
ORGANI EMUNTORI |
ORGANI GUSTATIVI |
SENO - GHIANDOLE MAMMARIE |
SISTEMA IMMUNITARIO |
TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, PAZIENTI CON EPILESSIA O DISTURBI NEUROLOGICI PER POSSIBILE CONTENUTO DI COMPOSTI VOLATILI NEUROATTIVI. |
AVVERTENZE EVITARE DOSAGGI ELEVATI PER POSSIBILI EFFETTI IRRITANTI A LIVELLO GASTROINTESTINALE, NON UTILIZZARE PER PERIODI PROLUNGATI SENZA SUPERVISIONE PROFESSIONALE, CAUTELA IN SOGGETTI CON ALLERGIE A PIANTE DELLA FAMIGLIA ASTERACEAE, POSSIBILE INTERAZIONE CON FARMACI SEDATIVI O IPOTENSIVI. DATA LA SCARSITÀ DI STUDI SPECIFICI SU TRILISA ODORATISSIMA, LE INDICAZIONI SI BASANO SU ANALOGIE CON PIANTE AFFINI E PRECAUZIONI GENERALI IN FITOTERAPIA. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧La cumarina di cui è ricca la pianta ha effetti tossici: può provocare danni epatici e emorragia. L´estratto declorato di Lingua di cervo, però, è privo di effetti irritanti o di fototossicità quando è applicato sulla pelle. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |