NOTE VARIE
.....espandi ↓
"Le foglie, in estate, trasudano una sostanza simile alla manna, vero bottino per le api, che ne traggono miele prelibato. Il suo legno è molto resistente, agli agenti atmosferici, e pregiato, se ne fanno mobili, e intelaiature navali, in passato, pali telegrafici, per la robustezza che assume a contatto con l'acqua. Questo albero occupa una posizione importante nel folklore europeo nel quale è tradizionalmente considerato una difesa contro gli incantesimi e gli spiriti maligni. Un collare di corteccia di larice veniva talvolta indossato dai bambini, come protezione dallo sguardo del demonio. La solidità a la durevolezza del legno di questa pianta sono noti dalle epoche più remote, non a caso i romani lo usavano per costruire le loro barche. Il bel colore rosso e la sua resistenza ne fanno un legno molto apprezzato per i lavori di falegnameria, in particolare relativi alle strutture esterne delle case."Tratto da https://www.funghiitaliani.it/Alberi/larice/larice.htm (Scheda tecnica a cura di Marika e Annamaria Bononcini)
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Eisenreich, W., et al. (2004). Biosynthesis of hyperforin in Hypericum perforatum. *Journal of Medicinal Chemistry*, 47(7), 1812-1818. Pietta, P., et al. (1998). Flavonoids and other constituents of Larix decidua. *Phytochemistry*, 47(8), 1545-1548. Pan, H., et al. (2009). Chemical composition and antioxidant activity of essential oil from Larix decidua Mill. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 57(10), 4024-4029. Willför, S., et al. (2003). Antioxidant activity of knotwood extractives and phenolic compounds. *Holzforschung*, 57(1), 27-36. |
|