CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Malvales Famiglia: Cistaceae Tribù: Cisteae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Labdanum, Ambreine, Crimson Spot Rockrose, Gum rockrose, Laudanum, Labdanum, Common gum cistus, Brown-eyed rockrose, Cyste, Ciste, Jara
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Cistus Ladanifer Var. Albiflorus Dunal, Cistus Ladanifer F. Albiflorus (Dunal) Dans., Cistus Ladanifer F. Angustifolius Daveau, Cistus Ladanifer Var. Maculatus Dunal, Cistus Ladanifer Var. Stenophyllus (Link) Grosser, Cistus Ladanifer Subsp. Sulcatus (Dunal) P. Monts., Cistus Ladanifer Var. Sulcatus Demoly, Cistus Ladanifer F. Sulcatus Demoly, Cistus Ladanifer Subsp. Subcatus (Dunal) P.Monts., Cistus Ladaniferus F. Immaculatus Dans., Cistus Ladanosma Hoffmanns., Cistus Viscosus Stokes, Cistus Grandiflorus Pourr. Ex Willk. & Lange, Cistus Palhinhae N.D.Ingram, Cistus Ladanifer F. Latifolius Daveau, Cistus Ladanifer Var. Petiolatus Maire, Cistus Ladanifer Subsp. Africanus Dans.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO SEMPREVERDE RESINOSO ALTO FINO A 2 METRI CON RAMI ERETTI VISCHIOSI. FOGLIE OPPOSTE SEMPLICI LINEARI-LANCEOLATE SESSILI VERDE SCURO LUCIDE APPICCICOSE PER LA PRESENZA DI LADANO. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI GRANDI SOLITARI O IN PICCOLE CIME TERMINALI. CALICE CON CINQUE SEPALI LIBERI PERSISTENTI SPESSO CADUCHI. COROLLA CON CINQUE PETALI BIANCHI GRANDI E FRAGILI SPESSO CON UNA MACCHIA BASALE ROSSO SCURO. STAMI NUMEROSI CON ANTERE GIALLE. OVARIO SUPERO UNILOCULARE CON STILO UNICO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO CAPSULA LOCULICIDA OVOIDE DEISCENTE IN CINQUE VALVE CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI. |
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA |
HABITAT | Originario della regione mediterranea occidentale, in particolare della penisola iberica (Portogallo e Spagna) e del Nord Africa (Marocco e Algeria). Predilige habitat aridi e soleggiati, tipici della macchia mediterranea e della gariga. Cresce su suoli poveri, acidi o neutri, spesso derivati da scisti, arenarie o graniti, ben drenati e sassosi. Si adatta a climi caldi e secchi con estati torride e inverni miti, tollerando bene la siccità estiva. Si trova comunemente in zone aperte, pendii rocciosi, boschi radi e aree degradate dal fuoco, dove spesso è una delle prime specie a ricolonizzare il terreno. La sua distribuzione è strettamente legata alle condizioni climatiche mediterranee caratterizzate da estati secche e inverni piovosi. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|