VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


KLAMATH
Aphanizomenon flos-aquae Ralfs ex Bornet & Flahault

TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Prokaryota (Con cellule senza nucleo)
Regno: Bacteria
Sottoregno: Negibacteria
Superdivisione: ---
Divisione: ---
Sottodivisione: ---
Classe: Cyanophyceae (Alghe azzurre e verdi-azzurre)
Sottoclasse: Nostocophycideae
Ordine: Nostocales
Famiglia: Nostocaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Alga Azzurra Aphanizomenon, Aphanizomenon Flos-Aquae, Afa, Klamath Algae, Klamath Blue Green Algae, Blue-Green Algae Aphanizomenon Flos-Aquae

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Byssus flosaquae L, Conferva flosaquae (L.) Roth, Oscillatoria flosaquae (L.) C.Agardh, Nostoc flosaquae (L.) Lyngbye, Anabaena flosaquae (L.) Bory, Sphaerozyga flosaquae (L.) Corda, Limnochilde flosaquae (L.) Kützing, Micraloa flosaquae (L.) Trevisan, Trichormus flosaquae (L.) Ralfs, Aphanizomenon flos-aquae (L.) Ralfs

DESCRIZIONE BOTANICA
CIANOBATTERIO FILAMENTOSO ETEROCISTICO. TRICOMI LIBERI O AGGREGATI IN FASCI MACROSCOPICI FLUTTUANTI SIMILI A FILI D'ERBA. CELLULE VEGETATIVE CILINDRICHE CON VACUOLI GASSOSI CHE CONFERISCONO GALLEGGIABILITÀ. ETEROCISTI INTERCALARI O TERMINALI, PIÙ GRANDI DELLE CELLULE VEGETATIVE, RESPONSABILI DELLA FISSAZIONE DELL'AZOTO ATMOSFERICO. ACINETI (SPORE DI RESISTENZA) OVALI O CILINDRICHE, SOLITARI O IN SERIE, CON PARETI SPESSE E LISCE. RIPRODUZIONE PER FRAMMENTAZIONE DEI TRICOMI E GERMINAZIONE DEGLI ACINETI. PIGMENTI FOTOSINTETICI CLOROFILLA A, FICOCIANINA E ALLOFICOCIANINA CHE CONFERISCONO IL CARATTERISTICO COLORE BLU-VERDE.


HABITAT
Si trova prevalentemente in ambienti di acqua dolce eutrofici o mesotrofici, ovvero acque ricche di nutrienti come laghi, stagni e bacini artificiali. Prospera in acque calme e ben illuminate, spesso formando fioriture superficiali dense e visibili, specialmente durante i periodi caldi e stabili con elevata disponibilità di fosforo e azoto. Queste fioriture possono essere stagionali e la sua presenza e abbondanza sono fortemente influenzate da fattori ambientali come la temperatura dell'acqua, l'intensità luminosa, la stratificazione termica del corpo idrico e la concentrazione di nutrienti. Aphanizomenon flos-aquae è diffuso in diverse regioni del mondo, inclusi Nord America, Europa e Asia, e la sua presenza è indicativa di specifiche condizioni ecologiche dell'ecosistema acquatico.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
ALGHE ESSICCATA IN POLVERE

PRINCIPI ATTIVI
Ficocianine (ficocianobilina, alloficocianina) Aminoacidi essenziali (fenilalanina, leucina, isoleucina) Acidi grassi polinsaturi (acido gamma-linolenico - GLA, acido alfa-linolenico - ALA) Vitamine (vitamina B12, vitamina K1, beta-carotene) Minerali (ferro, calcio, magnesio) Polisaccaridi (muramil-dipeptidi) Clorofilla (clorofilla-a)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ?ALZHEIMER-PERUSINI (MORBO)
    ?PARKINSON (MORBO)
    ?SCLEROSI MULTIPLA
    +++ANTIOSSIDANTE
    +++ANTITUMORALE [CHEMIOTERAPICO-SIMILE]
    +++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA E MALATTIE AUTOIMMUNI
    +++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +++INFEZIONI (VIRALI DA RETROVIRUS)
    +++NORMALIZZANTE IL METABOLISMO GLICEMICO
    +++TUMORE MALIGNO o CANCRO
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++ARTRITE
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++INFIAMMAZIONI
    ++SINDROME DA PERMEABILITÀ INTESTINALE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CELLULE
    CERVELLO
    CUORE
    FEGATO
    INTESTINO
    MUCOSE
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    POLMONI
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI

    CONTROINDICAZIONI
    OCCORRE IL PARERE MEDICO IN CASO DI MALATTIE EPATICHE, MALATTIE AUTOIMMUNI E TERAPIE ANTICOAGULANTI

    AVVERTENZE
    Aphanizomenon flos-aquae è nota per la produzione di endotossine , sostanze chimiche tossiche rilasciate quando le cellule muoiono. Una volta rilasciato e ingerito il lisato, queste tossine possono danneggiare i tessuti del fegato e dei nervi nei mammiferi. Nelle zone in cui la qualità dell'acqua non è strettamente monitorata, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha valutato la tossicità delle alghe come un rischio per la salute, citando la produzione di microcistina, anatossina-a, saxitossine e cilindrospermosina.(1)

    (1) World Health Organization (2006). Guidelines for drinking-water quality. First addendum to third edition. Volume 1. Recommendations. Geneva: World Health Organization. ISBN 978-92-4-154674-4.

    [Tratto e tradotto da http://en.wikipedia.org]

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    FARMACI ANTICOAGULANTI CUMARINICI

    MONOGRAFIA SU KLAMATH



    NOTE VARIE
    .....espandi Molto si è detto e scritto a proposito della sicurezza d'uso delle alghe klamath e dei possibili pericoli per la salute del consumatore. Prima di procedere con l'analisi delle loro caratteristiche nutrizionali e proprietà, appare quindi doveroso fare il punto su questo aspetto, scongiurando eccessivi allarmismi. Le alghe Klamath (intese come microalghe A. flos-aquae estratte dal lago Klamath) NON sono di per sé tossiche o pericolose per la salute umana. Tuttavia sono soggette alla possibile contaminazione da parte di microcistine: un problema "globale" che interessa la maggior parte delle falde acquifere del pianeta. Come le aflatossine nei cereali ed i metalli pesanti nelle alghe marine (laminaria, fucus ecc.), anche le alghe di acqua dolce o salmastra (spirulina, clorella, klamath...) possono essere contaminate da sostanze tossiche. In particolare, similmente alle aflatossine, la contaminazione da microcistine può causare gravi problemi epatici; per questo motivo le falde acquifere ed i vari integratori vengono sottoposti a continui accertamenti. In alcuni di questi studi, in campioni di A. flos-aquae sono state rilevate concentrazioni di microcistine superiori ai limiti di sicurezza suggeriti dall'OMS per le acque potabili. Tuttavia - considerato che: a) tali limiti sono diverse centinaia di volte inferiori rispetto ai dosaggi rivelatisi tossici per l'animale da esperimento, a proposito dei quali alcuni autori hanno sollevato perplessità circa possibili conflitti di interesse (sottolineando la necessità di stabilire intervalli di sicurezza più ampi, almeno 5 volte superiori, che spegnerebbero qualsiasi polemica riguardante la sicurezza d'uso facendo rientrare nella norma tutti i campioni analizzati) b) non si sono registrati casi di tossicità negli esseri umani derivanti dall'utilizzo di integratori di alga klamath, né in Italia né in altri Paesi; c) l'alga klamath contiene buone concentrazioni di potenziali antidoti naturali (sostanzialmente antiossidanti) contro le microcistine - è bene evitare eccessivi allarmismi: attenendosi alle dosi di assunzione normalmente suggerite (max 4 g/die) il consumatore non dovrebbe correre pericoli significativi per la propria salute (anche se alcuni autori sono giunti a conclusioni meno rassicuranti, affermando ad esempio che: "Ai massimi livelli di contaminazione riscontrati, un rischio per i consumatori può essere previsto a seguito di esposizione cronica o sub-cronica a un ragionevole consumo giornaliero di 4 g."). E' altresì doveroso precisare che la maggior parte dei campioni analizzati ha dimostrato livelli di contaminazione nettamente inferiori ai limiti prudenziali di potenziale pericolosità; è quindi ingiusto che per l'inosservanza di pochi vengano penalizzate anche le aziende che operano con professionalità per garantire estratti di alghe klamath di qualità e sicurezza superiori. Anche se alcuni autori arrivano a ritenere "la vendita commerciale di prodotti a base di Aph. flos-aquae per il consumo umano, in formulazioni pure o miste, molto discutibile", si tratta comunque di un integratore utilizzato da anni nella maggior parte dei paesi del mondo senza che si siano registrati casi di tossicità da microcistine. [Tratto da: http://www.my-personaltrainer.it/integratori/alghe-klamath.html]



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Carmichael, W.W., et al. (2000). Assessment of Blue-Green Algal Toxins in Raw and Finished Drinking Water
  • Karkos, P.D., et al. (2011). Spirulina in Clinical Practice: Evidence-Based Human Applications
  • European Food Safety Authority (2009). Scientific Opinion on the safety of Aphanizomenon flos-aquae
  • Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy: Phytochemistry, Medicinal Plants
  • Dillon, J.C., et al. (1995). Nutritional value of the alga Aphanizomenon flos-aquae
  • WHO (2003). Guidelines for Safe Recreational Water Environments

  •    



    Autore: Kristian Peters

    Photo by
    www.inerboristeria.com


    Photo by
    thejunglerocker.blogspot.it/2013/04/



    Altre Foto e Immagini di KLAMATH su