VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


KALOBA
Pelargonium sidoides DC.

TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Geraniales
Famiglia: Geraniaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Geranio Del Sudafrica, Umckaloabo, Kaloba, South African Geranium, African Geranium, Cape Pelargonium, Rooirabas, Ipecacuanha Del Capo

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Cortusina sidifolia (Thunb.) Eckl. & Zeyh. Geraniospermum sidifolium (Thunb.) Kuntze Geranium sidifolium Thunb. Pelargonium purpurascens Eeden ex Hoffmanns. Pelargonium rigidum H.L.Wendl. ex Hoffmanns. Pelargonium spectabile Link Pelargonium spectabile Sweet

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 30 CM CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI DENSAMENTE PUBESCENTI. FOGLIE BASALI LUNGAMENTE PICCIOLATE CON LAMINA RENIFORME O CORDATA LOBATA O INCISA DI COLORE GRIGIO-VERDE TOMENTOSA; FOGLIE CAULINE RIDOTTE SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE. INFIORESCENZE IN OMBRELLE SEMPLICI O COMPOSTE PORTATE DA LUNGHI PEDUNCOLI ASCELLARI. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PENTAMERI. SEPALI CINQUE LIBERI LANCEOLATI PUBESCENTI. PETALI CINQUE DI COLORE VARIABILE DAL ROSSO SCURO AL VIOLA O AL NERO DUE SUPERIORI PIÙ GRANDI E TRE INFERIORI PIÙ PICCOLI. STAMI DIECI DI CUI SETTE FERTILI E TRE STAMINODI. OVARIO SUPERO PENTACARPELLARE CON STILO UNICO E CINQUE STIGMI. FRUTTO SCHIZOCARPO COMPOSTO DA CINQUE MERICARPI MONOSPERMI CON LUNGA RESTA SPIRALATA. RADICI TUBEROSE NERASTRE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ PORPORA
________ ROSSO-PORPORA
________ ROSSO-SCURO
________ ROSSO-VIOLACEO
________ VIOLA-SCURO


FIORITURA O ANTESI
GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE


HABITAT
Originaria del Sud Africa, in particolare delle province del Capo Orientale, del Capo Occidentale, del KwaZulu-Natal e del Lesotho. Cresce spontaneamente in praterie erbose, pascoli, pendii rocciosi e zone aperte, spesso in terreni ben drenati e soleggiati. Si adatta a una varietà di condizioni di suolo, inclusi terreni poveri e sassosi, ma predilige suoli leggermente acidi o neutri. La pianta è resistente alla siccità e al gelo moderato, il che le permette di prosperare nelle regioni con estati calde e inverni freschi. Si trova a diverse altitudini, dalle pianure costiere fino alle zone montuose. Grazie alle sue proprietà medicinali, è coltivata anche al di fuori del suo habitat naturale, ma la sua distribuzione spontanea rimane concentrata nel Sud Africa meridionale.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
Radici dopo i tre anni di vita, estratto standardizzato

PRINCIPI ATTIVI
Cumarine (umckalina, scopoletina, 6,8-dimetil-7-idrossicumarina) Tannini (proantocianidine, ellagitannini) Flavonoidi (quercetina, luteolina, vitexina) Acidi fenolici (acido gallico, acido protocatecuico) Oli essenziali (monoterpeni, sesquiterpeni)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ookRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    +++INFLUENZA
    ++INFEZIONI (VIRALI DA RETROVIRUS)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    MUCOSE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI
  • Estratto standardizzato

  • CONTROINDICAZIONI
    - Tendenza al sanguinamento.
    - Assunzione di farmaci che inibiscono la coagulazione.
    - Insufficienza renale grave.
    - Insufficienza epatica grave.
    - Bambini sotto ai 12 anni e donne in gravidanza o allattamento

    AVVERTENZE
    Si consiglia di non proseguire il trattamento con estratto oltre una settimana.
    Sono stati riportati casi di epatotossicità ed epatiti in associazione alla somministrazione del medicinale. In presenza di segni di epatotossicità la somministrazione del medicinale deve essere interrotta immediatamente e deve essere consultato un medico.
    Il trattamento deve essere interrotto anche in caso di tachipnea o di emottisi.
    Se i sintomi peggiorano durante l'uso del medicinale, consultare un medico o un farmacista

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    FARMACI ANTICOAGULANTI






    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Kayser, O., & Kolodziej, H. (1997). Antibacterial activity of extracts and constituents of Pelargonium sidoides
  • European Medicines Agency (2012). Assessment report on Pelargonium sidoides DC
  • WHO (2009). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 4
  • Brendler, T., & van Wyk, B.E. (2008). A historical, scientific and commercial perspective on Pelargonium sidoides
  • ESCOP (2018). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs

  •    



    Autore:(c)2006 Derek Ramsey (Ram-Man)

    Autore: Grbn


    Altre Foto e Immagini di KALOBA su