© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 12-07-2025 |
KALOBA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Geraniales Famiglia: Geraniaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Geranio Del Sudafrica, Umckaloabo, Kaloba, South African Geranium, African Geranium, Cape Pelargonium, Rooirabas, Ipecacuanha Del Capo |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Cortusina sidifolia (Thunb.) Eckl. & Zeyh. Geraniospermum sidifolium (Thunb.) Kuntze Geranium sidifolium Thunb. Pelargonium purpurascens Eeden ex Hoffmanns. Pelargonium rigidum H.L.Wendl. ex Hoffmanns. Pelargonium spectabile Link Pelargonium spectabile Sweet |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 30 CM CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI DENSAMENTE PUBESCENTI. FOGLIE BASALI LUNGAMENTE PICCIOLATE CON LAMINA RENIFORME O CORDATA LOBATA O INCISA DI COLORE GRIGIO-VERDE TOMENTOSA; FOGLIE CAULINE RIDOTTE SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE. INFIORESCENZE IN OMBRELLE SEMPLICI O COMPOSTE PORTATE DA LUNGHI PEDUNCOLI ASCELLARI. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PENTAMERI. SEPALI CINQUE LIBERI LANCEOLATI PUBESCENTI. PETALI CINQUE DI COLORE VARIABILE DAL ROSSO SCURO AL VIOLA O AL NERO DUE SUPERIORI PIÙ GRANDI E TRE INFERIORI PIÙ PICCOLI. STAMI DIECI DI CUI SETTE FERTILI E TRE STAMINODI. OVARIO SUPERO PENTACARPELLARE CON STILO UNICO E CINQUE STIGMI. FRUTTO SCHIZOCARPO COMPOSTO DA CINQUE MERICARPI MONOSPERMI CON LUNGA RESTA SPIRALATA. RADICI TUBEROSE NERASTRE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ PORPORA |
________ ROSSO-PORPORA |
________ ROSSO-SCURO |
________ ROSSO-VIOLACEO |
________ VIOLA-SCURO |
FIORITURA O ANTESI AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE (TARDA ESTATE-INIZIO AUTUNNO), CON PICCOLI FIORI ROSSO-PORPORA |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria del Sud Africa, in particolare delle province del Capo Orientale, del Capo Occidentale, del KwaZulu-Natal e del Lesotho. Cresce spontaneamente in praterie erbose, pascoli, pendii rocciosi e zone aperte, spesso in terreni ben drenati e soleggiati. Si adatta a una varietà di condizioni di suolo, inclusi terreni poveri e sassosi, ma predilige suoli leggermente acidi o neutri. La pianta è resistente alla siccità e al gelo moderato, il che le permette di prosperare nelle regioni con estati calde e inverni freschi. Si trova a diverse altitudini, dalle pianure costiere fino alle zone montuose. Grazie alle sue proprietà medicinali, è coltivata anche al di fuori del suo habitat naturale, ma la sua distribuzione spontanea rimane concentrata nel Sud Africa meridionale. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO MARZO-MAGGIO (AUTUNNO AUSTRALE), QUANDO LE RADICI RAGGIUNGONO IL MASSIMO CONTENUTO DI PRINCIPI ATTIVI |
DROGA UTILIZZATA Radici dopo i tre anni di vita, estratto standardizzato |
ODORI DELLA DROGA AROMA INTENSO, TERROSO-LEGNOSO, CON NOTE BALSAMICHE E LIEVEMENTE FENOLICHE |
SAPORI DELLA DROGA FORTEMENTE AMARO E ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO TANNICO PERSISTENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Cumarine (umckalina, scopoletina, 6,8-dimetil-7-idrossicumarina) Tannini (proantocianidine, ellagitannini) Flavonoidi (quercetina, luteolina, vitexina) Acidi fenolici (acido gallico, acido protocatecuico) Oli essenziali (monoterpeni, sesquiterpeni) |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
ook | BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI |
ook | ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO |
ook | RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA |
+++ | INFLUENZA |
++ | INFEZIONI (VIRALI DA RETROVIRUS) |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
BRONCHI E BRONCHIOLI |
CAVO ORO-FARINGEO |
MUCOSE |
MUCOSE NASALI |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
SISTEMA IMMUNITARIO |
VIE AEREE SUPERIORI |
VIE RESPIRATORIE |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Estratto standardizzato |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, MALATTIE EPATICHE GRAVI, TERAPIA ANTICOAGULANTE (WARFARIN/CUMARINE), MALATTIE AUTOIMMUNI, HIV/AIDS |
AVVERTENZE MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE, EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 2 SETTIMANE, NON ASSOCIARE AD ALTRI IMMUNOSTIMOLANTI, CAUTELA IN PAZIENTI CON GASTRITE, SOSPENDERE IN CASO DI RASH CUTANEO O PRURITO, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI (ES. EPS® 7630) |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |