VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 15-09-2025

JAMBUL
Syzygium cumini (L.) Skeels



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ BIANCO-ROSATO
________ GIALLO-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ANTINFIAMMATORIO
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++INFIAMMAZIONI
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +DIABETE MELLITO
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)


    CONTROINDICAZIONI
    DIABETE DI TIPO 1, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, IPOGLICEMIA, INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE

    AVVERTENZE
    MONITORARE LA GLICEMIA SE IN TERAPIA CON ANTIDIABETICI, EVITARE L'USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, CAUTELA IN PAZIENTI CON PRESSIONE BASSA, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra JAMBUL e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Ayyanar, M., & Subash-Babu, P. (2012). Syzygium cumini (L.) Skeels: A review of its phytochemical constituents and traditional uses. Asian Pacific Journal of Tropical Biomedicine, 2(3), 240-246.
  • Chaudhuri, A.K., & Pal, S. (2010). Antidiabetic activity of Syzygium cumini seeds. Pharmaceutical Biology, 48(1), 1-15.
  • Shafi, P.M., et al. (2002). Antibacterial activity of Syzygium cumini and Syzygium travancoricum leaf essential oils. Fitoterapia, 73(5), 414-416.
  • Veigas, J.M., et al. (2007). Chemical composition and antioxidant activity of Indian jujube fruits. Food Chemistry, 103(3), 1097-1104.
  • Sagrawat, H., et al. (2006). Pharmacological potential of Syzygium cumini: A review. Journal of Medicinal Food, 9(3), 401-410.

  •    



    Syzygium cumini

    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia



    Altre Foto e Immagini di JAMBUL