VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


JAMBUL
Syzygium cumini (L.) Skeels

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Myrtales
Famiglia: Myrtaceae
Sottofamiglia: Myrtoideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Aceituna Dulce, Jambosa, Java plum, Jamboul, Janum, Navel, Isolaiam, Dyamelun, Black plum tree, Chiraijam, Duhat, Duwet, Hakhiphae, Indian blackberry, Indian Allspice, Jam, Jaman, Jambu, Obah, Jiwat, Jambulana, Jambolan, Va, Pring bai, Jamblang, Duwet, Jamun, Faux Pistachier, Jamélongue, Jambolanier, Jambolon, Jamelonguier, Prune De Java, Jambolanapflaume, Wachsjambuse, Ciruelo De Java, Guayabo Pésjua, Guayabo Pesgua, Jambolán, Jambolana, Pésjua Extranjera, Yambolana, Hakhiphae, Look Hwa, Ma Ha, Djoowet, Doowet, Jambhool, Jamblang, Jambulan, Jambulana, Jiwat, Jumbul, Juwet, Pring Bai, Pring Das Krebey, Janboran, Jamun Beej, Murasaki Futo Momo

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Sisygium Cumini (L.) Skeels, Eugenia Jambolana Lamk., Sisygium Jambolanum (Lamk.) DC., Calyptranthes Jambolana (Lam.) Willd., Eugenia Caryophyllifolia Lam., Eugenia Jambolana Lam., Eugenia Obtusifolia Roxb. Ex J.Forbes, Myrtus Caryophyllifolia (Lam.) Spreng., Myrtus Cumini L.

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 30 METRI CON TRONCO ROBUSTO E CORTECCIA LISCIA GRIGIO-BRUNASTRA. FOGLIE OPPOSTE SEMPLICI ELLITTICHE O OBOVATE CORIACEE LUCIDE CON MARGINE INTERO E APICE OTTUSO O ACUTO. FIORI PICCOLI ERMAFRODITI ATTINOMORFI TETRAMERI NUMEROSI IN PANNOCCHIE ASCELLARI O TERMINALI. CALICE GAMOSEPALO TUBOLARE CON QUATTRO LOBI BREVI. COROLLA CON QUATTRO PETALI BIANCHI SALDATI A FORMARE UNA CALIPTRA CHE CADE ALL'ANTESI LASCIANDO NUMEROSI STAMI BIANCHI SPORGENTI. OVARIO INFERO BICARPELLARE CON STILO UNICO E STIGMA PICCOLO. FRUTTO DRUPA OVOIDE O ELLISSOIDALE DI COLORE VIOLA SCURO O NERO A MATURAZIONE CONTENENTE UN SOLO SEME.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-CHIARO


HABITAT
Originario del subcontinente indiano e del Sud-est asiatico. Si è ampiamente naturalizzato e coltivato in molte regioni tropicali e subtropicali del mondo, tra cui Africa, Australia, diverse isole del Pacifico e dell'Oceano Indiano, America Centrale e Sud America, e alcune parti del Medio Oriente. Predilige climi tropicali e subtropicali con precipitazioni moderate a elevate, crescendo bene in un intervallo di temperature tra 20 e 32°C. Si adatta a una varietà di tipi di suolo, inclusi terreni argillosi, limosi, sabbiosi e calcarei, purché siano ben drenati, anche se tollera condizioni di umidità e occasionali allagamenti. Si trova spesso in foreste umide, lungo le rive dei fiumi e in aree aperte. La sua altitudine di crescita varia dal livello del mare fino a circa 1800 metri. Grazie alla sua resistenza alla siccità una volta stabilito, può persistere anche in aree con stagioni secche pronunciate. È comunemente piantato come albero da frutto, per l'ombra, come ornamentale e come frangivento. In alcune regioni è considerato una specie invasiva per la sua capacità di diffondersi rapidamente.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
SEMI E CORTECCIA

SAPORI DELLA DROGA
ACIDO

PRINCIPI ATTIVI
Antociani: delfinidina, cianidina, petunidina, malvidina Acidi fenolici: acido gallico, acido ellagico, acido clorogenico Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, miricetina, rutina Tannini: tannini idrolizzabili, ellagitannini Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico, betulinico Alcaloidi: jambosina, jambolina Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Oli essenziali: alfa-pinene, limonene, cariofillene

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++ANTINFIAMMATORIO
    ++ANTISETTICO
    ++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    ++DIARREA
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++INFIAMMAZIONI
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE
    +DIABETE MELLITO
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    PANCREAS
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI
  • Jambul Estratto Fluido corteccia
    1000 mg a dose
  • Jambul semi in polvere
    300 mg più volte al giorno
  • Jambul Estratto Fluido semi
    1 g=XXXIV gtt 300 mg più volte al giorno
  • Jambul Tintura Madre
    Preparata dai semi essiccati tit.alcol.65°

  • CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.



    NOTE VARIE
    .....espandi In India il succo dolce del frutto fresco serve a preparare una bevanda alcolica - la 'Jambava' che ha un sapore acido.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Ayyanar, M., & Subash-Babu, P. (2012). Syzygium cumini (L.) Skeels: A review of its phytochemical constituents and traditional uses. Asian Pacific Journal of Tropical Biomedicine, 2(3), 240-246.
  • Chaudhuri, A.K., & Pal, S. (2010). Antidiabetic activity of Syzygium cumini seeds. Pharmaceutical Biology, 48(1), 1-15.
  • Shafi, P.M., et al. (2002). Antibacterial activity of Syzygium cumini and Syzygium travancoricum leaf essential oils. Fitoterapia, 73(5), 414-416.
  • Veigas, J.M., et al. (2007). Chemical composition and antioxidant activity of Indian jujube fruits. Food Chemistry, 103(3), 1097-1104.
  • Sagrawat, H., et al. (2006). Pharmacological potential of Syzygium cumini: A review. Journal of Medicinal Food, 9(3), 401-410.

  •    



    Syzygium cumini

    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia



    Altre Foto e Immagini di JAMBUL su