Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


IMPERATORIA
Peucedanum ostruthium (L.) Koch.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia: Apiaceae
Sottofamiglia: Apioideae
Tribù: Peucedaneae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Imperatoria Vera, Imperatoria Comune, Erba Renna, ] .....espandi↓ Imperatoria Vera, Imperatoria Comune, Erba Renna, Peucedano Ostruzio, Elafobosco, Impératoire, Agrou, Masterwort

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Angelica Angustifolia (Bellardi) Hoffm., Angelica ] .....espandi↓ Angelica Angustifolia (Bellardi) Hoffm., Angelica Officinalis Bernh., Angelica Ostruthium (L.) Lag., Cervaria Angustifolia (Bellardi) Andrz. Ex Trautv., Imperatoria Angustifolia Bellardi, Imperatoria Aromatica Salisb., Imperatoria Major Lam., Imperatoria Major Gray, Imperatoria Ostruthium L., Imperatoria Ostruthium Var. Angustifolia (Bellardi) Leute, Imperatoria Ostruthium Var. Triternata Dc., Imperatoria Trilobata Gilib., Imperatoria Triternata Viv. Ex Dc., Ostruthium Officinale Link, Peucedanum Angustifolium (Bellardi) Rchb.f., Peucedanum Imperatoides Link, Peucedanum Ostruthium Proles Imperatoides (Link) Rouy & E.G.Camus, Peucedanum Ostruthium Var. Angustifolium (Bellardi) Caruel, Peucedanum Ostruthium Var. Triternatum (Viv. Ex Dc.) Alef., Peucedanum Ostruthium Var. Vulgare Alef., Selinum Imperataria Crantz, Selinum Ostruthium (L.) Wallr., Tommasinia Verticillaris Var. Angustifolia (Bellardi) Eichler

HABITAT
[Cresce spontaneo in Europa centrale e meridionale,] .....espandi↓ Cresce spontaneo in Europa centrale e meridionale, prediligendo le zone montane e subalpine. In Italia si trova soprattutto sulle Alpi e nell'Appennino settentrionale, sopra i 1000 metri di altitudine. Il suo habitat tipico comprende prati umidi, boschi freschi di montagna, cespuglieti subalpini, pietraie e bordi dei ruscelli, con una preferenza per substrati silicei. Si può rinvenire in un intervallo altitudinale che va approssimativamente dai 1200 ai 2700 metri.

DISTRIBUZIONE


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-100 CM, GLABRA, CON] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-100 CM, GLABRA, CON FUSTO ERETTO STRIATO E RAMOSO SUPERIORMENTE. FOGLIE BASALI LUNGAMENTE PICCIOLATE, CON LAMINA OVATO-TRIANGOLARE TRIPENNATOSETTA, SEGMENTI OVATO-LANCEOLATI DENTATI; FOGLIE CAULINE PROGRESSIVAMENTE RIDOTTE. OMBRELLE COMPOSTE CON 15-30 RAGGI GLABRI. INVOLUCRO ASSENTE O CON 1-2 BRATTEE CADUCHE; INVOLUCELLO CON 5-10 BRATTEOLE LINEARI. FIORI BIANCHI O ROSATI CON PETALI SMARGINATI. FRUTTO DIACHENIO ELLITTICO-OBLUNGO APPIATTITO DORSALMENTE, CON COSTE DORSALI FILIFORMI E COSTE LATERALI ALATE.
COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO


PERIODO BALSAMICO
Aprile, Ottobre, Inizio Primavera, Inizio Autunno

DROGA UTILIZZATA
RIZOMA RACCOLTO IN AUTUNNO O PRIMAVERA

PRINCIPI ATTIVI
[Alcaloidi (Morfina, codeina, papaverina) Flavonoi] .....espandi↓ Alcaloidi (Morfina, codeina, papaverina) Flavonoidi (Quercetina, rutina, esperidina) Terpeni (Limonene, pinene, canfora) Glicosidi (Amigdalina, digitossina, saponine) Polifenoli (Acido gallico, resveratrolo, tannini)

ERBA ALTERNATIVA
ANGELICA

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ORGANI DIGESTIVI
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TUBO GASTRO-ENTERICO

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
+DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE



NOTE VARIE
[L´odore si avvicina a quello dell´ Angelica.Fogl] .....espandi↓ L´odore si avvicina a quello dell´ Angelica.Foglie e radici vengono usate come condimento. La pianta serve inoltre per aromatizzare alcuni tipi di formaggi. La radice dell'imperatoria, cotta nel vino, viene attualmente usata in Svizzera. Inoltre, ha proprietà espettoranti e aperitive che sono inconfutabili; masticata, stimola la salivazione.(da: www.fungoceva.it)



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Bruneton, J. (2009). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants
  • Dewick, P. M. (2009). Medicinal Natural Products: A Biosynthetic Approach
  • Evans, W. C. (2009). Trease and Evans' Pharmacognosy
  • Heinrich, M., Barnes, J., Gibbons, S., & Williamson, E. M. (2012). Fundamentals of Pharmacognosy and Phytotherapy

  •    



    Immagine di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA.


    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it


    Altre Foto e Immagini di IMPERATORIA su