CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Sottofamiglia: Asteroideae Tribù: Heliantheae Sottotribù: Helianthinae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Fiore di S. Marco, Erba massima, Corona di Giove, Corona Del Sole, Eclizia, Occhio del Sole, Italian girasole, Mirasol, Girassol, Auringonkukka, Cut-and-come-again, Girassol, Helianthi flos, Sonneblom, Sonnenblume, Hopi Sunflower, Grand Soleil, Tournesol, Echte Sonnenblume, Zonnebloem, Harilik Päevalill, Päevalill, Auringon Ruusu, Auringonkukka, Isoauringonkukka, Napraforgó, Solsikke, Solvendel, Slonecznik Roczny, Slonecznik Zwyczajny, Floarea Soarelui, Ierboaie, Ochiul Soarelui, Patonea, Ràsàrità, Ruji, Sorinà, Navadna Sonènica, Solros, Ay çiç, Gün çiç, Güne Bakan
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Helianthus Aridus Rydb., Helianthus Cultus Westerl., Helianthus Erythrocarpus Bartl., Helianthus Indicus L., Helianthus Jaegeri Heiser, Helianthus Lenticularis Douglas Ex Lindl., Helianthus Macrocarpus DC. & A.DC., Helianthus Multiflorus Hook., Helianthus Ovatus Lehm., Helianthus Platycephalus Cass., Helianthus Pumilus Pers., Helianthus Tubaeformis Nutt., Helianthus Annuus Var. Macrocarpus (DC. & A.DC.) Cockerell, Helianthus Annuus Var. Lenticularis (Douglas Ex Lindl.) Steyerm., Helianthus Annuus Var. Texanus Heiser, Helianthus Annuus Subsp. Jaegeri (Heiser) Heiser, Helianthus Annuus F. Pleniflorus Voss.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA ANNUALE ERETTA E ROBUSTA CON UN FUSTO SINGOLO, PELOSO E SPESSO RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE, CHE PUÒ RAGGIUNGERE ALTEZZE CONSIDEREVOLI. LE FOGLIE SONO GRANDI, ALTERNE, OVATE O CORDATE, RUVIDE E DENTATE AL MARGINE, CON LUNGHI PICCIOLI. L'INFIORESCENZA È UN GRANDE CAPOLINO SOLITARIO ALL'APICE DEL FUSTO PRINCIPALE O DEI RAMI, COMPOSTO DA NUMEROSI FIORI TUBULARI CENTRALI DI COLORE GIALLO-MARRONE O PORPORA, CIRCONDATI DA VISTOSI FIORI LIGULATI PERIFERICI DI COLORE GIALLO BRILLANTE. IL FRUTTO È UN ACHENIO SECCO, DI FORMA VARIABILE A SECONDA DELLA VARIETÀ, CONTENENTE UN SINGOLO SEME. |
FIORITURA O ANTESI LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE, AUTUNNO |
HABITAT | Originaria del Nord America. Sebbene sia ampiamente coltivato in tutto il mondo, in natura si trova in una varietà di habitat aperti e soleggiati, come praterie, savane, bordi stradali, campi abbandonati e aree disturbate. Predilige suoli ben drenati e fertili, ma è adattabile a diverse condizioni di terreno, inclusi quelli argillosi, limosi e sabbiosi. Il girasole cresce meglio in pieno sole e tollera una vasta gamma di temperature, anche se predilige climi caldi. È spesso una delle prime specie a colonizzare aree disturbate, grazie alla sua rapida crescita e alla produzione di numerosi semi facilmente dispersi. La sua ampia coltivazione ha portato alla sua naturalizzazione in molte regioni al di fuori del suo areale originario, dove si comporta spesso come una pianta spontanea in ambienti aperti e soleggiati. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|