PERIODO BALSAMICO OTTOBRE, METÀ AUTUNNO, INVERNO (OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO) |
DROGA UTILIZZATA RIZOMA DI PIANTE ADULTE (2-3 ANNI) CHE VA ESSICCATO RAPIDAMENTE |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO-TERROSO, CON NOTE AMARE E TANNICHE, SIMILE A RADICE DI LIQUIRIZIA MA PIÙ PUNGENTE. PRESENTA UN CARATTERISTICO SENTORE DI MUFFA UMIDA QUANDO IL RIZOMA È FRESCO |
SAPORI DELLA DROGA AMARISSIMO E ASTRINGENTE, CON NOTE RESINOSE E TANNICHE, SEGUITO DA UN PERSISTENTE RETROGUSTO METALLICO E LIEVEMENTE NAUSEA.
LA DROGA È TOSSICA (CONTIENE FILICINA) – L'INGESTIONE DIRETTA È PERICOLOSA |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Floroglucinoli: filicina, filmarone, aspidinolo, flavaspidico acido BB, albaspidina PP
Tannini: acido gallico, ellagitannini, catechine
Flavonoidi: kaempferolo, quercetina, apigenina
Triterpenoidi: acido filicico, acido filixico, acido dryocrassico
Oli essenziali: alfa pinene, beta pinene, limonene, canfene
Steroli: beta sitosterolo, campesterolo
Acidi grassi: acido palmitico, acido oleico, acido linoleico
|
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
DL50: ~500 mg/kg di estratto secco (dipendente da filicina)
Sintomi tossicità: Vomito, cecità temporanea, collasso.
Preferire farmaci antielmintici moderni (es. praziquantel)
EMA (2010). *Assessment Report on Dryopteris filix-mas (L.) Schott* Bruneton, J. (2009). *Pharmacognosy of Toxic Plants* Wichtl, M. (2004). *Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals*
|
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, ULCERA GASTRODUODENALE, ANEMIA, DISTURBI CARDIACI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INTERAZIONI CON FARMACI ANTIPARASSITARI, USO CONCOMITANTE CON ALCOL, STATI INFIAMMATORI INTESTINALI, EPILESSIA, TERAPIE ANTICOAGULANTI.
LA FILICINA È EPATOTOSSICA E NEUROTOSSICA. VIETATO L'USO PROLUNGATO O IN DOSI NON CONTROLLATE. VIETATO L´USO COMUNE |
AVVERTENZE USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE DOSI ELEVATE, MONITORARE ENZIMI EPATICI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DIARREA, NON SUPERARE I 3 GIORNI DI TRATTAMENTO, ASSOCIARE A LASSATIVI OSMOTICI, CONSERVARE AL RIPARO DA UMIDITÀ, EVITARE L'USO IN PAZIENTI DEBILITATI.
L´AVVELENAMENTO DÀ NAUSEA, VOMITO, DELIRIO, TREMITI, CONVULSIONI, COMA, CECITÀ E ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO. LE FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO RIPORTATE A SOLO TITOLO INDICATIVO E NON APPLICABILI IN FITOTERAPIA ANCHE SE VIENE USATA ESTERNAMENTE PER DOLORI REUMATICI E SCIATALGIE. L'ESTRATTO ETEREO DI FELCE MASCHIO È ANCORA IL PIÙ USATO TENIFUGO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | ALCALI | ALCOL | ASPIRINA | FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) | FARMACI ANTIIPERTENSIVI | FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE) | FARMACI SEDATIVI DEL SNC | WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA *
espandi ⇩ riduci ⇧
PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA Dryopteris filix-mas
PRIMI SOCCORSI IMMEDIATI
Rimuovere immediatamente i residui vegetali dalla bocca
Sciacquare abbondantemente con acqua
NON indurre il vomito (rischio di peggiorare l'assorbimento delle tossine)
Somministrare carbone attivo (1 g/kg di peso corporeo)
CHIAMATA D'EMERGENZA
Italia: Centro Antiveleni di Milano 02 66101029
Europa: Numero unico emergenze 112
Specificare:
Parte ingerita (rizoma/foglie)
Quantità e orario assunzione
Sintomi presenti
SINTOMI DA TOSSICITÀ
Entro 2 ore:
Vomito violento, diarrea sanguinolenta
Vertigini, cefalea
Entro 6-12 ore:
Ittero, dolore epatico (epatotossicità)
Disturbi visivi (cecità temporanea)
Grave:
Convulsioni, collasso cardiocircolatorio
TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE
Terapia sintomatica:
Idratazione EV (contro disidratazione)
Anticonvulsivanti (diazepam EV se necessari)
Monitoraggio:
Enzimi epatici (ALT/AST)
Bilirubina e coagulazione (INR)
Antidoto: Nessuno specifico → terapia di supporto
ASSOLUTAMENTE DA EVITARE
Latte o alcol (aumentano l'assorbimento)
Lassativi oleosi (es. olio di ricino)
Rimedi casalinghi
PREVENZIONE
Evitare l'uso interno (obsoleto come vermifugo)
Maneggiare con guanti il rizoma fresco
Tenere lontano da bambini/animali
La tossicità è dose-dipendente. Anche piccole quantità possono causare danno epatico permanente.
Fonti:
EMA (2010). *Assessment Report on Dryopteris filix-mas* American Association of Poison Control Centers (2023). *Toxic Plant Guidelines*
|
|