PERIODO BALSAMICO STAGIONE SECCA, CON RACCOLTA OTTIMALE DEI FRUTTI MATURI TRA FEBBRAIO E APRILE, QUANDO LA CONCENTRAZIONE DI ALCALOIDI (STRICNINA, BRUCINA) È MASSIMA |
DROGA UTILIZZATA SEMI MATURI ED ESSICCATI |
ODORI DELLA DROGA ACRE E LEGNOSO, CON NOTE AMARE E TERROSE, SIMILE ALLA NOCE MOSCATA MA PIÙ PUNGENTE. POCO AROMATICO, CON UN SOTTILE SENTORE METALLICO |
SAPORI DELLA DROGA INTENSAMENTE AMARO E PERSISTENTE, CON NOTE METALLICHE E CAUSTICHE, SEGUITO DA UNA SENSAZIONE BRUCIANTE LINGUALE E FARINGEA
ANCHE MINUSCOLE QUANTITÀ SONO ALTAMENTE TOSSICHE (LA STRICNINA PROVOCA CONVULSIONI MORTALI) |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Alcaloidi: stricnina, brucina, igasurina, vomicina, colubrina
Acidi organici: acido igasurico, acido caffeico, acido clorogenico
Flavonoidi: rutina, quercetina, kaempferolo
Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico
Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo
Glicosidi: loganina, secologanina
Tannini: acido gallico, catechine
|
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. Praticamente non viene usata in terapia
Bruneton, J. (2009). *Pharmacognosy of Toxic Plants*. Lavoisier WHO (2021). *Toxicological Monograph on Strychnos spp.* Neuwinger, H.D. (1996). *African Ethnobotany: Poisons and Drugs*
|
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPILESSIA, IPERTENSIONE, DISTURBI CARDIACI, ANSIA, INSONNIA, ULCERE GASTRICHE, MALATTIE NEUROLOGICHE, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, ETÀ PEDIATRICA, INTERAZIONI CON STIMOLANTI DEL SNC, USO CONCOMITANTE CON ANTIDEPRESSIVI, SOGGETTI ANZIANI, ALLERGIA ACCERTATA, PATOLOGIE RESPIRATORIE.
LA STRICNINA È LETALE ANCHE IN MICRODOSI (DL50: 1-2 MG/KG). VIETATO L'USO FITOTERAPICO NON SUPERVISIONATO |
AVVERTENZE USARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE DOSAGGI ELEVATI, MONITORARE SINTOMI NEUROLOGICI, SOSPENDERE IN CASO DI TREMORI MUSCOLARI, NON ASSOCIARE AD ALTRI STIMOLANTI, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI, LIMITARE LA DURATA DEL TRATTAMENTO, EVITARE ATTIVITÀ RISCHIOSE.1 SEME PUÒ ESSERE LETALE PER UN ADULTO
|
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | ALCOL | CAFFEINA | DIGOSSINA | DIURETICI | FARMACI ANTIDEPRESSIVI I-MAO | FARMACI ANTIEPILETTICI | FARMACI BETABLOCCANTI | FARMACI CARDIOATTIVI O CARDIOTONICI | FARMACI DIURETICI DI SINTESI | FARMACI PSICOTROPI | FARMACI SEDATIVI DEL SNC | OPPIACEI |
NOTE DI FITOTERAPIA *
espandi ⇩ riduci ⇧
PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA Strychnos ignatii (Fava di Sant'Ignazio)
PRIMI SOCCORSI IMMEDIATI
Rimuovere immediatamente ogni residuo vegetale dalla bocca
Sciacquare con acqua (NON provocare il vomito – rischio convulsioni)
Somministrare carbone attivo (1 g/kg di peso corporeo)
Posizione laterale di sicurezza se compaiono spasmi
CHIAMATA D'EMERGENZA
Italia: Centro Antiveleni di Milano 02 66101029
Europa: Numero unico emergenze 112
Specificare:
"Avvelenamento da stricnina"
Numero semi ingeriti (se noto)
Orario ingestione
SINTOMI DA TOSSICITÀ DA STRICNINA
10-20 minuti:
Rigidità muscolare (facciale/nucale)
Iperriflessia
30-60 minuti:
Convulsioni toniche (opistotono)
Asfissia da paralisi diaframmatica
Oltre 1 ora:
Morte per arresto respiratorio
TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE
Anticonvulsivanti:
Diazepam (0,3 mg/kg EV)
Barbiturici in casi gravi
Supporto vitale:
Intubazione e ventilazione meccanica
Blocco neuromuscolare (per evitare fratture da convulsioni)
Monitoraggio:
ECG (aritmie fatali)
CK (rabdomiolisi da spasmi)
ASSOLUTAMENTE DA EVITARE
Stimoli luminosi/sonori (scatenano convulsioni)
Somministrare latte/alcol
Tentare contenimento fisico durante gli spasmi
PROGNOSI
Mortalità: >90% senza trattamento
Sopravvivenza possibile solo con terapia entro 30 minuti
Fonti:
WHO (2021). *Emergency Guidelines for Strychnine Poisoning* EMA (2020). *Toxicological Report on Strychnos spp.*
ATTENZIONE: Ogni caso va denunciato alle autorità sanitarie.
|
|