CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Euphorbiales Famiglia: Euphorbiaceae Sottofamiglia: Euphorbioideae Tribù: Euphorbieae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Euforbia Del Marocco, Resin Spurge, African Spurge, Officinal Spurge, Euforbia Resinifera, Resinous Spurge, African Milk Bush
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Euphorbia Resinifera Var. Resinifera, Euphorbia Resinifera Var. Typica, Tithymalus Resiniferus, Euphorbia Officinarum, Euphorbium Officinarum, Euphorbium Resiniferum, Euphorbia Resinifera F. Viridis.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO SUCCULENTO E SPINOSO, PRIVO DI FOGLIE VERE (RIDOTTE A PICCOLE SQUAME CADUCHE). I FUSTI SONO ERETTI, QUADRANGOLARI, CARNOSI E DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO, CON CRESTE DENTELLATE E SPINE ROBUSTE LUNGO I MARGINI. I FIORI SONO PICCOLI E INSIGNIFICANTI, TIPICI DELLE EUFORBIE (CIATO). LE INFIORESCENZE SONO BREVI CIME CHE PORTANO I CIAZII GIALLASTRI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA TRICOCCA CHE CONTIENE SEMI LISCI E OVOIDALI. LA PIANTA È NOTA PER IL SUO LATTICE BIANCO E CAUSTICO, RICCO DI RESINA. |
HABITAT | Specie endemica delle montagne dell'Atlante in Marocco. Predilige pendii rocciosi e aridi, con suoli calcarei o sassosi, in un clima mediterraneo caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti. Cresce tipicamente in altitudini medie e alte, dove forma densi cespugli spinosi che possono dominare il paesaggio. La sua capacità di prosperare in condizioni difficili è dovuta alle sue adattamenti xerofitici, come la riduzione delle foglie a spine e i fusti carnosi che immagazzinano acqua. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|