VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


EUFORBIO
Euphorbia resinifera Berg.

TOSSICITÀ: NON ANCORA BEN DEFINITA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Euphorbiales
Famiglia: Euphorbiaceae
Sottofamiglia: Euphorbioideae
Tribù: Euphorbieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Euforbia Del Marocco, Resin Spurge, African Spurge, Officinal Spurge, Euforbia Resinifera, Resinous Spurge, African Milk Bush

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Euphorbia Resinifera Var. Resinifera, Euphorbia Resinifera Var. Typica, Tithymalus Resiniferus, Euphorbia Officinarum, Euphorbium Officinarum, Euphorbium Resiniferum, Euphorbia Resinifera F. Viridis.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO SUCCULENTO E SPINOSO, PRIVO DI FOGLIE VERE (RIDOTTE A PICCOLE SQUAME CADUCHE). I FUSTI SONO ERETTI, QUADRANGOLARI, CARNOSI E DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO, CON CRESTE DENTELLATE E SPINE ROBUSTE LUNGO I MARGINI. I FIORI SONO PICCOLI E INSIGNIFICANTI, TIPICI DELLE EUFORBIE (CIATO). LE INFIORESCENZE SONO BREVI CIME CHE PORTANO I CIAZII GIALLASTRI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA TRICOCCA CHE CONTIENE SEMI LISCI E OVOIDALI. LA PIANTA È NOTA PER IL SUO LATTICE BIANCO E CAUSTICO, RICCO DI RESINA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO


HABITAT
Specie endemica delle montagne dell'Atlante in Marocco. Predilige pendii rocciosi e aridi, con suoli calcarei o sassosi, in un clima mediterraneo caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti. Cresce tipicamente in altitudini medie e alte, dove forma densi cespugli spinosi che possono dominare il paesaggio. La sua capacità di prosperare in condizioni difficili è dovuta alle sue adattamenti xerofitici, come la riduzione delle foglie a spine e i fusti carnosi che immagazzinano acqua.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
LATICE ESSICCATO ESTRATTO DAI RAMI TAGLIATI

PRINCIPI ATTIVI
Resiniferatossina (RTX) Un analogo ultra-potente della capsaicina, agonista del recettore TRPV1. Utilizzato in studi sul dolore neuropatico e come strumento farmacologico. Diterpeni Tigliacani (es. 12-deossiforbolo, resiniferonolo) Ingenani (altri diterpeni macrocilici) Esteri del forbolo Alcuni presenti in Euphorbia resinifera mostrano attività pro-infiammatoria e tumor-promuovente (es. attivazione della protein chinasi C). Alcaloidi e flavonoidi minori Presenti in quantità minori rispetto ai diterpeni.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +VESCICANTE [USO ESTERNO]

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    TESSUTO CUTANEO

    CONTROINDICAZIONI
    AZIONE IRRITANTE VIOLENTA SU MUCOSE E PARTI CON CUI VIENE A CONTATTO.

    AVVERTENZE
    ATTENZIONE: LA TOSSICITÀ NON È ANCORA BEN DEFINITA. EVITARE L´USO. QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Se ingerita provoca vomito, nausea e diarrea

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI





    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    1. Appendino, G., & Szallasi, A. (1997). Resiniferatoxin: Nature’s Precision Medicine to Silence TRPV1-Positive Afferents. Discussione della struttura e dell'attività farmacologica della resiniferatossina.
    2. Hergenhahn, M., et al. (1975). Tigliane-type diterpene esters from Euphorbia resinifera. Isolamento e caratterizzazione di diterpeni.
    3. Szolcsányi, J., et al. (1990). Capsaicin-type pungent agents producing pyrexia. Analisi degli effetti fisiologici dei composti simili alla capsaicina.
    4. Evans, F.J., & Schmidt, R.J. (1980). Phorbol esters and their irritant and cocarcinogenic effects in Euphorbiaceae. Studio sugli esteri del forbolo nelle Euforbiacee.
    5. Kinghorn, A.D., et al. (2011). Phytocannabinoids and other diterpenoid derivatives from Euphorbia resinifera. Analisi chimica dei componenti bioattivi.

       



    Euphorbia resinifera

    Euphorbia officinarum

    Euphorbia resinifera

    Autore: Valérie & Agnès


    Altre Foto e Immagini di EUFORBIO su