CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Solanales Famiglia: Convolvulaceae Tribù: Cuscutae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Epitimo, Cuscuta piccola, Cuscuta del trebol, Cuscuta del trifoglio, Quendel-Seide, Gringa, Apilanvieras, Cabelos, Clover dodder, Common dodder, Cuscute du thym, Cuscute du trefle, Dodder
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Cuscuta Prodanii, Cuscuta Epithymum (L.) L. Subsp. Kotschyi (Des Moul.) Arcang., Cuscuta Epithymoides Ten., Cuscuta Minorata Pau, Cuscuta Trifolii Bab.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PARASSITA ANNUALE CON FUSTI FILIFORMI, SOTTILI, RAMIFICATI, DI COLORE GIALLO-ROSSASTRO O ARANCIO, PRIVI DI FOGLIE E RADICI VERE. SI AVVOLGE STRETTAMENTE ATTORNO ALLA PIANTA OSPITE TRAMITE VITICCI E LA PENETRA CON AUSTORI PER ASSORBIRE ACQUA E NUTRIENTI. I FIORI SONO PICCOLI, SESSILI O BREVEMENTE PEDICELLATI, DI COLORE BIANCO O ROSATO, RIUNITI IN GLOMERULI DENSI E SFERICI. LA COROLLA Č GAMOPETALA, A FORMA DI CAMPANA, CON CINQUE LOBI RIFLESSI. IL CALICE Č FORMATO DA CINQUE SEPALI SALDATI ALLA BASE. IL FRUTTO Č UNA CAPSULA GLOBOSA CHE CONTIENE 1-4 SEMI PICCOLI E RUVIDI. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE. I SEMI GERMINANO NEL SUOLO E LA PLANTULA DEVE RAPIDAMENTE TROVARE UN OSPITE PER SOPRAVVIVERE. |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Si avvolge e si nutre di una vasta gamma di piante ospiti, tra cui timo, erica, ginestra, trifoglio, erba medica e molte altre specie erbacee e arbustive. Predilige ambienti soleggiati e secchi come brughiere, praterie aride, dune sabbiose, garighe e bordi stradali. Si adatta a diversi tipi di suolo, spesso poveri e sassosi. La sua distribuzione č ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa. In Italia č comune in molte regioni, soprattutto in ambienti aperti e assolati. La sua sopravvivenza dipende completamente dalla pianta ospite, a cui sottrae acqua e nutrienti tramite austori. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|