© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 05-07-2025 |
CUSCUTA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Solanales Famiglia: Convolvulaceae Tribù: Cuscutae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Epitimo, Cuscuta piccola, Cuscuta del trebol, Cuscuta del trifoglio, Quendel-Seide, Gringa, Apilanvieras, Cabelos, Clover dodder, Common dodder, Cuscute du thym, Cuscute du trefle, Dodder |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Cuscuta Prodanii, Cuscuta Epithymum (L.) L. Subsp. Kotschyi (Des Moul.) Arcang., Cuscuta Epithymoides Ten., Cuscuta Minorata Pau, Cuscuta Trifolii Bab. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PARASSITA ANNUALE CON FUSTI FILIFORMI, SOTTILI, RAMIFICATI, DI COLORE GIALLO-ROSSASTRO O ARANCIO, PRIVI DI FOGLIE E RADICI VERE. SI AVVOLGE STRETTAMENTE ATTORNO ALLA PIANTA OSPITE TRAMITE VITICCI E LA PENETRA CON AUSTORI PER ASSORBIRE ACQUA E NUTRIENTI. I FIORI SONO PICCOLI, SESSILI O BREVEMENTE PEDICELLATI, DI COLORE BIANCO O ROSATO, RIUNITI IN GLOMERULI DENSI E SFERICI. LA COROLLA È GAMOPETALA, A FORMA DI CAMPANA, CON CINQUE LOBI RIFLESSI. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI SALDATI ALLA BASE. IL FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA CHE CONTIENE 1-4 SEMI PICCOLI E RUVIDI. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE. I SEMI GERMINANO NEL SUOLO E LA PLANTULA DEVE RAPIDAMENTE TROVARE UN OSPITE PER SOPRAVVIVERE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-ROSATO |
________ PORPORA-CHIARO |
________ ROSA |
________ ROSATO |
________ ROSSICCIO |
FIORITURA O ANTESI ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO), CON PICCOLI FIORI BIANCO-ROSATI RAGGRUPPATI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Si avvolge e si nutre di una vasta gamma di piante ospiti, tra cui timo, erica, ginestra, trifoglio, erba medica e molte altre specie erbacee e arbustive. Predilige ambienti soleggiati e secchi come brughiere, praterie aride, dune sabbiose, garighe e bordi stradali. Si adatta a diversi tipi di suolo, spesso poveri e sassosi. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa. In Italia è comune in molte regioni, soprattutto in ambienti aperti e assolati. La sua sopravvivenza dipende completamente dalla pianta ospite, a cui sottrae acqua e nutrienti tramite austori. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PIENA ESTATE (LUGLIO-AGOSTO), QUANDO LA PIANTA è COMPLETAMENTE SVILUPPATA SU OSPITI |
DROGA UTILIZZATA PIANTA INTERA ESSICCATA (HERBA CUSCUTAE), RACCOLTA CON I SUOI OSPITI |
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE ERBACEO, CON NOTE MUSCHIATE E DEBOLE AROMA DOLCIASTRO |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO, MUCILLAGINOSO, CON RETROGUSTO TERROSO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Flavonoidi: kaempferolo, quercetina, isoramnetina, luteolina Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico Lignani: arctigenina, matairesinoside Alcaloidi: cuscutina, epifitina Cumarine: umbelliferone, scopoletina Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Polisaccaridi: mucillagini, pectine Pigmenti: carotenoidi, clorofilla |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+ | ATONIA INTESTINALE |
+ | CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO |
+ | COLAGOGO |
+ | INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO |
+ | LASSATIVO PURGANTE BLANDO |
+ | METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI |
+ | STITICHEZZA O STIPSI |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
CISTIFELLEA E VIE BILIARI |
FEGATO E VIE BILIARI |
INTESTINO |
ORGANI DIGESTIVI |
ORGANI EMUNTORI |
SISTEMA NERVOSO ENTERICO |
TUBO GASTRO-ENTERICO |
Vino di Cuscuta
espandi ⇩ riduci ⇧Macerare 40 g di Cuscuta triturata in un litro di vino bianco o marsala. Filtrare dopo 10 giorni e conservare il vino al fresco. Consumarne un bicchierino da marsala prima di coricarsi. Per avere un'azione blandamente lassativa, regolare la quantità bevuta secondo l'effetto ottenuto.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, TERAPIE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450 (POTENZIALE INTERAZIONE), PATOLOGIE AUTOIMMUNI. LA PRESENZA DI COMPOSTI POTENZIALMENTE EPATOTOSSICI (ES. CUSCUTINA) RICHIEDE CAUTELA NEI DOSAGGI. L'USO TRADIZIONALE COME EPATOPROTETTORE È CONTRADDITTORIO CON ALCUNI DATI TOSSICOLOGICI PRELIMINARI. |
AVVERTENZE MONITORARE ENZIMI EPATICI IN USO PROLUNGATO (>4 SETTIMANE), EVITARE ASSOCIAZIONE CON IMMUNOSOPPRESSORI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI (CONTROLLO ALCALOIDI), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, VERIFICARE ORIGINE BOTANICA (RISCHIO CONTAMINANTI DALLA PIANTA OSPITE) |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |