CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Protista Sottoregno: Chromalveolata Superdivisione: --- Divisione: Rhodophyta Sottodivisione: --- Classe: Florideophyceae (Alghe rosse) Sottoclasse: Rhodymeniophycidae Ordine: Gigartinales Famiglia: Gigartinaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Crondo Crispo, Muschio D´Irlanda, Lichene, Carragene, Carraghen, Carragheen, Carrageen Moss, Irish Moss, Muschio D'Irlanda.
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Fucus filiformis, Fucus crispus, Sphaerococcus norvegicus, Chondrus norvegicus, Halymenia platynus, Chondrus platynus, Polymorpha crispa
|
DESCRIZIONE BOTANICA ALGA ROSSA CARTILAGINEA E APPIATTITA, DI COLORE VARIABILE DAL VERDE-GIALLASTRO AL ROSSO-BRUNASTRO O AL VIOLA SCURO, ALTA FINO A 20-30 CM. IL TALLO È DICOTOMICAMENTE RAMIFICATO IN SEGMENTI LARGHI E APPIATTITI, CON APICI ARROTONDATI. NON PRESENTA RADICI VERE E PROPRIE, MA SI ANCORA AL SUBSTRATO ROCCIOSO TRAMITE UN DISCO BASALE. LA SUA STRUTTURA È COMPOSTA DA CELLULE POLIGONALI COMPATTE. DURANTE LA RIPRODUZIONE SESSUALE, PRODUCE PICCOLE CISTOCARPI SFERICHE O OVALI ALL'INTERNO DEL TALLO FEMMINILE, MENTRE GLI SPERMATANGI SI FORMANO SULLA SUPERFICIE DEL TALLO MASCHILE. È NOTO PER IL SUO CONTENUTO DI CARRAGENANI, POLISACCARIDI SOLFATI CHE GLI CONFERISCONO UNA CONSISTENZA GELATINOSA. |
HABITAT | Si trova nelle regioni costiere dell'Atlantico settentrionale, sia sulla sponda europea che su quella nordamericana. Cresce tipicamente nella zona intertidale e nella zona subtidale superficiale, ancorata a substrati rocciosi. Predilige acque fredde e agitate, ben illuminate, e tollera una certa variabilità di salinità. In Italia, la sua presenza è limitata alle coste settentrionali, in particolare in alcune aree dell'Alto Adriatico, dove le condizioni ambientali sono più simili a quelle del suo habitat principale. Forma spesso tappeti densi sulle rocce esposte alle maree. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|