VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 22-09-2025

SALEP
Dactylorhiza maculata (L.) Soó



TOSSICITÀ NESSUNA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BIANCO
________ FUCHSIA
________ FUCHSIA-CHIARO
________ FUCHSIA-SCURO
________ MALVA
________ ROSA-PORPORA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSSO-VIOLACEO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookCARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ookCONVALESCENZA (ASTENIA E STANCHEZZA)
    ookEMOLLIENTE IDRATANTE EDULCENTE
    ookINFIAMMAZIONI E IRRITAZIONI INTESTINALI
    ookINFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +++DIARREA (ANTIDIARROICO MUCILLAGINOSO)
    ++DIARREA E DISSENTERIA

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++SENESCENZA DISTURBI

  • Uso storico e nella tradizione
  • +AFRODISIACO
    +DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    +IMPOTENZA SESSUALE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Organizzazione Mondiale della Sanità. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants.
  • The American Botanical Council.
  • Journal of Medicinal Plants Research.
  • Phytomedicine: International Journal of Phytotherapy and Phytopharmacology.
  • National Center for Biotechnology Information (NCBI).



  • CONTROINDICAZIONI
    OSTRUZIONI INTESTINALI (COMPLETE O PARZIALI), OCCLUSIONE INTESTINALE, STENOSI ESOFAGEA, STENOSI PILORICA, MEGACOLON (IL SALEP, ESSENDO RICCO DI MUCILLAGINI CHE ASSORBONO ACQUA, POTREBBE PEGGIORARE TALI CONDIZIONI), IPERSENSIBILITÀ NOTA AL SALEP O AI SUOI COMPONENTI. L'USO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO NON PRESENTA SPECIFICHE CONTROINDICAZIONI NOTE DATA LA SUA SICUREZZA, MA COME PER OGNI INTEGRATORE, SI CONSIGLIA CAUTELA E CONSULTO MEDICO.

    AVVERTENZE
    ASSICURARE UN'ADEGUATA ASSUNZIONE DI LIQUIDI QUANDO SI CONSUMA IL SALEP, POICHÉ LE MUCILLAGINI ASSORBONO MOLTA ACQUA E UNA SCARSA IDRATAZIONE POTREBBE PORTARE A UN PEGGIORAMENTO DELLA STIPSI O, IN RARI CASI, A UNA SENSAZIONE DI BLOCCO ESOFAGEO O INTESTINALE, DISTANZIARE L'ASSUNZIONE DEL SALEP DA QUELLA DI FARMACI O ALTRI INTEGRATORI (ALMENO 1-2 ORE), IN QUANTO LE MUCILLAGINI POSSONO RIDURRE L'ASSORBIMENTO DI PRINCIPI ATTIVI, IN SOGGETTI PREDISPOSTI, IL CONSUMO ECCESSIVO DI FIBRE E MUCILLAGINI PUÒ CAUSARE GONFIORE ADDOMINALE, FLATULENZA O LIEVI CRAMPI, IN QUESTO CASO RIDURRE LA DOSE, SE I SINTOMI PERSISTONO O PEGGIORANO, CONSULTARE UN MEDICO O UN PROFESSIONISTA SANITARIO, L'USO DEL SALEP IN SOGGETTI DIABETICI NON DOVREBBE ALTERARE SIGNIFICATIVAMENTE LA GLICEMIA, MA È SEMPRE CONSIGLIABILE MONITORARLA IN CASO DI USO REGOLARE DI GRANDI QUANTITÀ, A SCOPO PRECAUZIONALE.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.













    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    Blinova, K. F., et al. (2001). Medicinal plants of the family Orchidaceae in traditional and modern medicine: A review. Journal of Herbal Pharmacotherapy, 1(2), 21-47. Telekia, A., et al. (2014). Phytochemical screening and biological activity of Dactylorhiza species (Orchidaceae). Natural Product Research, 28(18), 1489-1494. Hossain, M. M. (2011). Therapeutic orchids: Traditional uses and recent advances—An overview. Fitoterapia, 82(2), 102-140. Pant, B. (2013). Medicinal orchids and their uses: Tissue culture a potential alternative for conservation. African Journal of Plant Science, 7(10), 448-467. Jersáková, J., et al. (2006). Biological significance of floral mimicry in orchid pollination. Biological Reviews, 81(2), 219-235. (Include riferimenti ai metaboliti secondari nelle orchidee).

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org

    Autore: Roy Gorkink

    Creator @c.fenoll - Publisher iNaturalist


    Altre Foto e Immagini di SALEP