VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


COMBRETO
Combretum micranthum G. Don

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Myrtales
Famiglia: Combretaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Combretum, Kinkelibah, Sekhau, Khassaou, Duté, Séxeo, Talli, Gumuni, Quinquéliba

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Combretum Raimbaultii Heck., Combretum Alternifolium Engl. & Diels, Combretum Flaviflorum Engl. & Diels, Combretum Leonense Engl. & Diels, Combretum Micranthum Var. Alternifolium (Engl. & Diels) Aubrév., Combretum Micranthum Var. Flaviflorum (Engl. & Diels) Aubrév., Combretum Primigenum Engl. & Diels, Combretum Senegalense J.F.Gmel.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO CHE RAGGIUNGE UN'ALTEZZA DI 2-5 METRI. PRESENTA NUMEROSI RAMI SOTTILI E SPESSO PENDULI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE O SUBOPPOSTE, SEMPLICI, ELLITTICHE O OBLUNGHE, LUNGHE 2-5 CM E LARGHE 1-3 CM, CON APICE ARROTONDATO O ACUTO E BASE CUNEATA. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE BIANCO-GIALLASTRO, MOLTO NUMEROSI E RIUNITI IN SPIGHE ASCELLARI DENSE E SOTTILI, LUNGHE FINO A 10 CM. IL FRUTTO È UNA SAMARA GLABRA, ELLITTICA O SUBORBICOLARE, CON 4 ALI SOTTILI E MEMBRANOSE, DI COLORE MARRONE CHIARO A MATURAZIONE, LUNGA CIRCA 1-1.5 CM.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO


FIORITURA O ANTESI
DICEMBRE, GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO NELLA STAGIONE SECCA, FINE AUTUNNO, INVERNO


HABITAT
Si trova nelle savane secche e nelle foreste aperte dell'Africa occidentale. Predilige climi tropicali con una marcata stagione secca e una stagione delle piogge, crescendo tipicamente in zone pianeggianti o leggermente collinari. Si adatta a diversi tipi di terreno ben drenati, anche poveri e sabbiosi, ma prospera meglio in suoli fertili. È una specie resistente al fuoco e spesso si trova in aree soggette a incendi periodici. La sua distribuzione comprende paesi come Senegal, Gambia, Mali, Burkina Faso e Nigeria.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
FOGLIE RACCOLTE PRIMA DELL'EVOLUZIONE DEI FRUTTI

PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi: quercetina, vitexina, isovitexina, orientina, Alcaloidi: combretina, micrantina, Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, beta-amirina, Acidi fenolici: acido gallico, acido ellagico, acido clorogenico, Saponine: micranthosidi A, B, C, Composti polifenolici: catechine, epicatechine, proantocianidine

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ?AIDS
    +++CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    +++COLAGOGO
    +++COLERETICO
    +++EPATITE
    ++COLECISTOPATIE E COLECISTITE
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++DIURETICO
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +COLICHE BILIARI
    +EMETICO
    +INFIAMMAZIONI (VIE EPATICHE E BILIARI)
    +SPASMOLITICO FEGATO E VIE BILIARI
    !!EPATITE VIRALE B
    !!EPATITE VIRALE C
    !!EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VIE URINARIE

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CAMEDRIO

    CONTROINDICAZIONI
    PUÒ PROVOCARE DISTURBI GASTROINTESTINALI.

    AVVERTENZE
    SECONDO IL TIPO DI AFFEZIONE DA CURARE DEVE ESSERE DOSATA MOLTO BENE LA SOMMINISTRAZIONE, POSSIBILMENTE PRESCRITTA DA UN MEDICO SPECIALISTA.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L´estratto fluido veniva utilizzato come lassativo-colagogo ma non sono stati eseguidi studi clinici adeguati. Per i riferimenti alle indicazioni di cura per le epatiti vedere questo link: LA CURA DEGLI ITTERI E DELLE EPATITI NEGLI OSPEDALI ST. JEAN DE DIEU DI TANGUIETA (BENIN) E DI AFAGNAN (TOGO)


    UTILE DA SAPERE
    DROGHE ATTIVE SUL FEGATO Le .....espandi DROGHE ATTIVE SUL FEGATO Le varie patologie del fegato e della cistifellea portano a una insufficiente produzione o alterato rilascio di bile o alla formazione di calcoli nelle vie biliari oppure a una sofferenza delle cellule epatiche. Le droghe attive sui meccanismi biliari e sul fegato vengono chiamate a) Coleretici, se producono un aumento del succo biliare e si suddividono in:- Coleretici veri, se aumentano la secrezione dei costituenti biliari (Carciofo, Curcuma, Combreto, Calendula, Melanzana, Enula, Tarassaco);- Idrocoleretici, se aumentano la secrezione del componente acquoso biliare aumentando la fluidità (Lavanda, Menta, Melissa, Timo). b) Colaghoghi, se accelerano il deflusso dal fegato alla cistifellea o da questa nell'intestino e possono essere suddivise in:- Fluidificanti della bile, se accelerano il deflusso abbassandone la viscosità (Boldo);- Colecistocinetici, se aumentano l'escrezione della bile stimolando le contrazioni della cistifellea (Boldo, Carciofo, Rabarbaro, Tuorlo d'uovo, Olio d'oliva). c) Protettivi o detossicanti del fegato, se contribuiscono a normalizzare la struttura delle biomembrane dell'epatocita, migliorandone la funzione (Cardo mariano, Melanzana, Rosmarino). d) Preventivi della calcolisi biliare o epatica e da impiegarsi per l'espulsione di piccoli calcoli (microlitiasi).I calcoli possono formarsi nella cistifellea (calcolosi biliare colecistica) o, più raramente, nei condotti biliari (calcolosi biliare epatica). Il sintomo caratteristico è la colica prodotta dalle contrazioni attraverso le quali l'organismo tenta di eliminare il calcolo spingendolo nell'intestino. Le erbe utili ad azione colagoga-coleretica e fluidificante sono: Boldo, Combreto, Carciofo. Anche e soprattutto l'olio d'oliva, assunto a digiuno a dose di 1-4 cucchiai, è utile alla espulsione di piccoli calcoli. Attenzione, comunque a questo tipo di automedicazione perché in questa patologia, molto spesso è più utile non 'smuovere' il calcolo che potrebbe andare ad ostruire le vie biliari procurando una situazione risolvibile solo con trattamento chirurgico di urgenza. [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    .....espandi L'infuso ottenuto dalle foglie di Duté è usato, sia in Senegal sia in Guinea, come tisana per la prima colazione.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Ancolio, C., et al. (2002). Vasodilatory effects of *Combretum micranthum* extracts. *Journal of Ethnopharmacology, 81*(2), 173-177.
  • Benie, A., et al. (2003). Antidiabetic activity of *Combretum micranthum*. *Phytomedicine, 10*(2-3), 120-125.
  • Olajide, O.A., et al. (2004). Anti-inflammatory properties of *Combretum micranthum*. *Phytotherapy Research, 18*(4), 332-335.
  • Sanogo, R., et al. (2006). Hepatoprotective effects of *Combretum micranthum*. *Journal of Ethnopharmacology, 108*(1), 76-80.
  • Traore, F., et al. (2008). Antioxidant compounds from *Combretum micranthum* leaves. *Food Chemistry, 107*(1), 434-441.

  •    



    Combretum micranthum

    Combretum micranthum

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Combretum zeyheri - Botswana


    Altre Foto e Immagini di COMBRETO su