© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 05-07-2025 |
CHIMAFILA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Ericales Famiglia: Ericaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Piantaggine D'inverno, Erba San Pietro, Pino Del Principe, Prince's Pine, Winter, Graan, Herbe à Pisser, Common Pipsissewa |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Chimaphila umbellata (Pursh.) DC., Pirola umbellata L., Chimaphila corimbosa Pursh. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧SUFFRUTICE SEMPREVERDE ALTO 10-25 CM, CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI, GLABRI. FOGLIE VERTICILLATE IN 2-4 GRUPPI, OBOVATE O LANCEOLATE, CORIACEE, LUCIDE, CON MARGINE SEGHETTATO. FIORI ERMAFRODITI, PENDULI, BIANCHI O ROSATI, PROFUMATI, RIUNITI IN UN CORIMBO OMBELLIFORME TERMINALE. CALICE CON 5 SEPALI LIBERI, COROLLA CON 5 PETALI LIBERI. ANDROCEO CON 10 STAMI. GINECEO CON OVARIO SUPERO PENTALOCULARE. FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA DEISCENTE PER 5 VALVE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI ALATI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-ROSATO |
________ ROSA |
________ ROSATO |
________ ROSSICCIO |
FIORITURA O ANTESI ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO), IN HABITAT BOSCHIVI TEMPERATI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria delle regioni temperate fredde e boreali dell'emisfero settentrionale. Cresce spontanea in boschi di conifere e latifoglie acidi, secchi o moderatamente umidi, spesso in sottoboschi ombrosi o parzialmente soleggiati. Predilige suoli ben drenati, sabbiosi o ghiaiosi, ricchi di humus e con pH acido. Si trova generalmente a quote medio-alte in montagna, ma anche in pianura nelle regioni più settentrionali. In Italia è presente soprattutto sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale. La sua presenza è tipica di ambienti boschivi freschi e acidi. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PIENA ESTATE (LUGLIO-AGOSTO) QUANDO I PRINCIPI ATTIVI SONO AL MASSIMO |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE E FIORI ESSICCATI |
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE AROMATICO, CON NOTE LEGNOSE E DEBOLE SENTORE DI VANIGLIA |
SAPORI DELLA DROGA AMARO, ASTRINGENTE, CON LIEVE RETROGUSTO RESINOSO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Idrochinoni: arbutina, metilarbutina, chimafillina Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, avicularina, iperoside Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, beta-sitosterolo Oli essenziali: alfa-pinene, limonene, germacrene D Tannini: catechine, acido gallico, ellagitannini |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INSUFFICIENZA RENALE, EPATOPATIE, INFIAMMAZIONI ACUTE DEL TRATTO URINARIO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA, USO CONCOMITANTE DI FARMACI EPATOTOSSICI, TERAPIE CON DIURETICI, MALATTIE AUTOIMMUNI, USO PROLUNGATO OLTRE 2 SETTIMANE, DISTURBI GASTROINTESTINALI CRONICI. L'USO RICHIEDE STRETTA SUPERVISIONE MEDICA PER IL CONTENUTO IN ARBUTINA E POTENZIALE TOSSICITÀ CUMULATIVA. LIMITARE L'ASSUNZIONE A BREVI CICLI TERAPEUTICI, MONITORARE PARAMETRI EPATO-RENALI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI NAUSEA/DOLORE ADDOMINALE. |
AVVERTENZE NON SUPERARE I DOSAGGI INDICATI, LIMITARE L'USO A BREVI CICLI (MAX 7-10 GIORNI), MONITORARE FUNZIONALITà EPATICA E RENALE, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO, EVITARE ASSUNZIONE A STOMACO VUOTO, NON ASSOCIARE AD ALTRI FARMACI EPATOTOSSICI, MANTENERE ADEGUATA IDRATAZIONE, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE IN CORSO. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Pianta protetta in molte aree - raccolta regolamentata. Usata tradizionalmente per infusi diuretici e antisettici urinari. Tuttavia l'arbutina pur avendo attività antisettica urinaria, richiede cautela per potenziale epatotossicità. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |