VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CATUABA
Erythroxylum catuaba A.J.Silva ex Raym.- Hamet

TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Spermatopsida
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Malpighiales
Famiglia: Erythroxylaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Tatuaba, Cataguá, Catiguá, Chuchuhuasha, Pau De Reposta, Caramuru, Piratançara, Angelim-rosa

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Erythroxylum Vacciniifolium Mart., Juniperis Brasilensis, Trichilia Catiguá Adr. Juss.

DESCRIZIONE BOTANICA
PICCOLO ALBERO ALTO FINO A 2-4 METRI, CON RAMI SOTTILI. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, ELLITTICHE O OBLUNGHE, GLABRE, DI COLORE VERDE BRILLANTE. FIORI PICCOLI, PENTAMERI, BIANCHI O GIALLASTRI, RIUNITI IN PICCOLE PANNOCCHIE ASCELLARI. CALICE CON 5 SEPALI, COROLLA CON 5 PETALI LIBERI. ANDROCEO CON 10 STAMI SALDATI ALLA BASE. GINECEO CON OVARIO SUPERO A 3 CARPELLI. FRUTTO È UNA PICCOLA DRUPA ROSSA O ARANCIONE A MATURAZIONE, CONTENENTE UN SOLO SEME.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ ARANCIO
________ GIALLO
________ GIALLO-ARANCIO


FIORITURA O ANTESI
PRIMAVERA-ESTATE, CON PICCHI TRA OTTOBRE E DICEMBRE (EMISFERO SUD), A SECONDA DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE. LA FIORITURA PUÒ ESTENDERSI FINO A MARZO NELLE ZONE PIÙ UMIDE


HABITAT
Originario delle foreste pluviali tropicali del Brasile. Cresce spontaneo nella fitta vegetazione della foresta amazzonica e di altre regioni tropicali del Brasile, prediligendo ambienti umidi, ombreggiati e caldi. Si sviluppa meglio in terreni fertili, ben drenati e leggermente acidi, tipici delle foreste pluviali. La sua presenza è strettamente legata al clima tropicale umido e caldo del suo areale di origine. È meno comune in coltivazione al di fuori di queste regioni a causa delle sue esigenze ambientali specifiche.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
FINE ESTATE E AUTUNNO (EMISFERO SUD: FEBBRAIO-APRILE), QUANDO LA CORTECCIA RAGGIUNGE LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI. IN ALCUNE REGIONI, PUÒ ESTENDERSI FINO ALL’INIZIO DELL’INVERNO (GIUGNO)

DROGA UTILIZZATA
CORTECCIA MA ANCHE RADICE O FOGLIE

ODORI DELLA DROGA
ASPRO

SAPORI DELLA DROGA
ASPRO-AMAROGNOLO

PRINCIPI ATTIVI
Alcaloidi: catuabina, catuabina A, B, C, yohimbina Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, catechina Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, beta-sitosterolo Lignani: cinchonaina, catuabina lignano Oli essenziali: alfa-pinene, beta-cariofillene, limonene

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookAFRODISIACO
    ookCONVALESCENZA (ASTENIA E STANCHEZZA)
    ookIMPOTENZA SESSUALE
    +++AROMATIZZANTE
    +++MANCANZA DI MEMORIA A BREVE E LUNGO TERMINE
    +++NEVRASTENIA
    +++VASODILATATORE
    ++ALZHEIMER-PERUSINI (MORBO)
    ++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
    ++INFEZIONI BATTERICHE
    ++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ++PROSTATA (PROSTATITE)
    !!HIV
    !!IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA E MALATTIE AUTOIMMUNI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CERVELLO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PROSTATA
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    MUIRA PUAMA
    YOHIMBE

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA TOCCICITÀ ALLE DOSI INDICATE. L'USO DEGLI ESTRATTI DI CORTECCIA, RDICE O FOGLIE DI CATUABA, POTREBBE INDURRE MAL DI TESTA E SENSO DI VERTIGINI NEI SOGGETTI SENSIBILI. NON USARE IN GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERTENSIONE ARTERIOSA O IN CONCOMITANZA CON TRATTAMENTI FARMACOLOGICI.

    AVVERTENZE
    SEBBENE LA CORTECCIA CONTENGA ALCALOIDI E LA PIANTA APPARTENGA ALLO STESSO GENERE DELLA COCA BOLIVIANA (ERYTHROXYLUM COCA), NON SEMBRA AVERE NESSUNA TOCCICITÀ. AL CONTRARIO I FRUTTI, OVALI E DI COLORE ARANCIONE SCURO, SONO TOSSICI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Uno studio scientifico1 ha dimostrato che gli estratti di catuaba sono protettivi nelle infezioni batteriche da Escherichia coli e Staphylococcus aureus e nell'HIV nei topi. 1 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1525337 Sembra che l'azione afrodisiaca2 ottenuta alle dosi di 1-2 g, sia favorevole ad entrambi i sessi in quanto l'azione diretta del catuaba sul SNC allenterebbe le inibizioni sessuali e stimolerebbe l'aumento della libido. Negli uomini sembra ingrossi il pene e lo renda più turgido durante l'erezione; nelle donne parrebbe aumentare la secrezione vaginale. Tanto è vero che in commercio viene utilizzata in sostituzione del Viagra. Comunque il meccanismo di efficacia nell'utilizzo come afrodisiaco non è ancora ben chiaro anche se tradizionalmente usata come afrodisiaco e tonico nervino, ma con evidenze scientifiche limitate. 2http://www.healthy.net/scr/article.aspx?Id=2288


    UTILE DA SAPERE
    PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESS .....espandi PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESSUALI Ma cos'è un afrodisiaco?... A questa domanda, secondo una ricerca condotta in Francia nel 1990, la maggior parte degli uomini ha risposto che le sostanze afrodisiache servono ad aumentare la perfomance sessuale, mentre per la maggior parte delle donne servono ad aumentare il desiderio. Qualcuno infine pensa che aumentino il piacere. Anche se differenti, ciò che accomuna queste risposte è la ricerca del plus jouir. La pianta ideale per il suo potere afrodisiaco sarebbe quindi quella in grado di favorire il ciclo dell'amore: desiderio, seduzione e realizzazione del piacere. Il desiderio, ad esempio, è risvegliato in noi attraverso i sensi, e l'olfatto indubbiamente gioca un ruolo molto importante. Molte sostanze, da sempre considerate come afrodisiache, lo sono innanzitutto per il loro odore: pepe, tabacco, vaniglia, ylang-ylang, zenzero, zafferano, vetiver, cannella, geranio. Fra le piante che sono considerate afrodisiache per eccellenza meritano di essere segnalate: Eleuterococco, Damiana, Ginseng, Catuaba, Suma, Epimedium, Salvia, Rosmarino, Santoreggia, Menta, Guaranà, Zenzero, ecc. Per l'azione antiastenica, infine, si ricordano: alghe (Fucus, Laminarie), bevande eccitanti (Caffè, Tè, Mate), bevande toniche come la Rosa cherokee, cereali, frutta fresca, frutta secca, verdure (Carota, Cicoria, Crescione, Spinaci) ecc. La fitoterapia pertanto, anche se non in chiave miracolistica, può offrire un valido ausilio, con un miglioramento notevole dei sintomi, soprattutto se inserita in una strategia di trattamento più generale. Le piante da sole infatti non sono in grado di migliorare la sessualità di una coppia che ha occultato la propria seduzione o che, comunque, non riesce più a comunicare: per entrare nel ciclo del piacere, infatti, bisogna poter comunicare". Ma ora classifichiamo le piante afrodisiache in: a) afrodisiaci spinali sacrali, quando stimolano il centro parasimpatico sacrale che controlla il meccanismo dell'erezione (Damiana, Ginseng, Yohimbehe, Noce vomica); b) afrodisiaci riflessogeni genito-urinari, quando agiscono con azione irritante delle vie urinarie e genitali che, per riflesso, esercitano una esaltazione del centro dell'erezione (Echinacea); c) afrodisiaci encefalici o psicogeni, quando agiscono sui centri nervosi encafalici provocando lo stimolo dell'appetito sessuale (gli eccitanti del sistema nervoso centrale). Gli anafrodisiaci che, invece, calmano un appetito sessuale troppo intenso ed eccessivo, sintomo anch'esso di squilibrio della sfera sessuale, sono: Salice bianco, Ninfea, Luppolo e Lattuga virosa. [Tratto da: [Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"] [A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"] [Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Il nome "Catuaba" indica un infuso ottenuto dall'utilizzo di varie cortecce di alberi nativi nel Brasile tra i quali Trichilia catigua, Anemopaegma, Ilex, Micropholis, Phyllanthus, Secondatia, Tetragastris e Myrtaceae. Viene usato nella medicina tradizionale brasiliana come afrodisiaco e stimolante del sistema nervoso centrale.I preparati di catuaba sono commercializzati come liquidi o capsule contenenti la polvere della corteccia usati come energetici, per la disfunzione erettile, nell'impotenza e come aromatizzante in bevande particolari per es. la "British traditional cola drink".



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Catuabae cortex. Strasbourg: EDQM.
  • Siqueira, I. R., et al. (2007). Neuroactive properties of Catuaba. Journal of Ethnopharmacology, 113(2), 271-275.
  • Manabe, H., et al. (1992). Alkaloids from Erythroxylum catuaba. Chemical & Pharmaceutical Bulletin, 40(3), 706-709.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Photo by
    www.raintree-health.com


    Photo by
    www.paradiseearth.com



    Altre Foto e Immagini di CATUABA su