CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: --- Ordine: Celastrales Famiglia: Celastraceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Kath, Quat, Qat, Kus, Es, Salahin, Mirra, Tohai, Tschat, Abyssinian Tea, African Tea, Ikhambi Tea, Arabian tea, Boesmans tee, Bushman´s tea, Chat, Dat, Gofa (Galinya), iGqwaka, Inandinandi
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Celastrus edulis, Catha forsskalii Rich, Celastrus edulis Vahl, Methyscophyllum glaucum Eckl. and Zeyher, Trigonotheca serrata Hochst
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 10 METRI, CON RAMI GIOVANI ROSSASTRI. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, ELLITTICHE O OBLANCEOLATE, CORIACEE, VERDE BRILLANTE, CON MARGINE SEGHETTATO. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, BIANCHI O GIALLASTRI, PROFUMATI, RIUNITI IN PANNOCCHIE ASCELLARI. CALICE CON 5 SEPALI, COROLLA CON 5 PETALI. FRUTTO È UNA CAPSULA LOCULICIDA OBLUNGA, TRIGONA, DI COLORE BRUNO, CONTENENTE 1-3 SEMI ALATI. |
FIORITURA O ANTESI LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO |
HABITAT | Originario delle regioni tropicali dell'Africa orientale e della penisola arabica. Cresce spontaneo in ambienti collinari e montani, in boschi aperti, savane alberate e zone rocciose, generalmente tra i 1500 e i 2500 metri di altitudine. Predilige climi temperati-caldi con precipitazioni moderate e ben distribuite, e suoli ben drenati, sabbiosi-argillosi o calcarei. È una pianta resistente alla siccità ma beneficia di una buona umidità. La sua coltivazione è diffusa nelle regioni native e in alcune aree limitrofe per le sue foglie e i giovani germogli che vengono masticati per i loro effetti stimolanti. La sua presenza è quindi legata ad altitudini medie in zone tropicali e subtropicali con un regime pluviometrico non eccessivo. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|