© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 17-09-2025 |
CARIOFILLATA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Garofanata, Erba Benedetta, Herb Bennet, Water Bennet, Yellow Avens, Cloveroot, Wood Avens, Bennet, Avens, Erva-benta, Cravoila, Cariofilada Maior |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Bernoullia Media Raf., Caryophyllata Officinalis Moench, Caryophyllata Officinalis Scop., Caryophyllata Urbana (L.) Scop., Caryophyllata Vulgaris Lam., Geranium Pseudomolle (Pant.) B.D.Jacks., Geum Ambiguum Schur, Geum Caryophyllata Crantz, Geum Caryophyllata Gilib., Geum Caucasicum C.A.Mey., Geum Dubium Hornem., Geum Dubium Hornem. Ex Fisch. & C.A.Mey., Geum Hederifolium C.C.Gmel., Geum Hirtum Wahlb., Geum Hyrcanum C.A.Mey., Geum Ibericum Besser, Geum Ibericum Besser Ex Boiss., Geum Ibericum Besser Ex Scheutz, Geum Intermedium Ten. Ex Nyman, Geum Intermedium Willd., Geum Klattianum Peterm., Geum Klettianum Peterm., Geum Klettianum Var. Semperflorens Pers., Geum Pseudomolle Pant., Geum Rivale Subsp. Urbanum (L.) Á.Löve & D.Löve, Geum Rivalimontanum Rchb., Geum Robustum Schur, Geum Roylei Wall. Ex F.Bolle, Geum Rubifolium Lej., Geum Salvatoris Sennen, 1927, Geum Sordidum Salisb., Geum Umbrosum Dumort., Geum Urbanum F. Glandulosum Murb., Geum Urbanum F. Hirtum (Wahlb.) Hegi, Geum Urbanum F. Mauritanicum (Pomel) Batt., Geum Urbanum F. Robustum (Schur) Hegi, Geum Urbanum F. Typicum Buia, Geum Urbanum Subsp. Hirtum (Wahlb.) Hartm., Geum Urbanum Var. Australe Guss., Geum Urbanum Var. Grandifolium Schur, Geum Urbanum Var. Hirsutum Wahlenb., Geum Urbanum Var. Hirtum (Wahlb.) Hartm., Geum Urbanum Var. Majus Gray, Geum Urbanum Var. Mauritanicum Pomel, Geum Urbanum Var. Opulifolium Ser., Geum Urbanum Var. Orientale Fenzl, Geum Urbanum Var. Orientale Fenzl Ex Scheutz, Geum Urbanum Var. Platylobum Rouy & E.G.Camus, Geum Urbanum Var. Platyolobum Rouy & E.G.Camus, Geum Urbanum Var. Simplicifolium C.A.Mey., Geum Urbanum Var. Stenolobum Rouy & E.G.Camus, Geum Urbanum Var. Strictum Hook.fil., Geum Urbanum Var. Umbrosum Lej., Geum Vicanum Schur, Geum Vidalii Sennen, Geum ×salvatoris Sennen Ex Bolle, Geum ×velenovskyi Var. Rubripetalum Borbás, Streptilon Odoratum Raf. |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, PELOSI, ALTI FINO A 60-80 CM. LE FOGLIE BASALI SONO IMPARIPENNATE, CON UN GRANDE LOBO TERMINALE RENIFORME O TRILOBATO E DIVERSE PAIA DI FOGLIOLINE LATERALI PIÙ PICCOLE. LE FOGLIE CAULINE SONO SESSILI, TRILOBATE O PROFONDAMENTE DIVISE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, PICCOLI, DI COLORE GIALLO, PORTATI IN CIME LASSE. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI ESTERNI E CINQUE SEPALI INTERNI PIÙ PICCOLI. LA COROLLA HA CINQUE PETALI GIALLI. GLI STAMI SONO NUMEROSI. GLI OVARI SONO MOLTI, LIBERI, CON STILI PERSISTENTI CHE SI ALLUNGANO NEL FRUTTO. IL FRUTTO È UN ACHENIO CON UNO STILO PERSISTENTE UNCINATO CHE FACILITA LA DISPERSIONE DA PARTE DEGLI ANIMALI. IL RIZOMA È LEGNOSO E AROMATICO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, TARDA PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT... ⇩ ⇧Comune in gran parte dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, ed è stata introdotta anche in Nord America e Australia. Cresce tipicamente in boschi ombrosi o parzialmente ombreggiati, siepi, bordi di strade, giardini, aree incolte e terreni umidi e ricchi di humus. Predilige suoli ben drenati ma umidi, da argillosi a limosi, e si adatta a una varietà di tipi di suolo, spesso con un pH leggermente acido o neutro. La si trova dal livello del mare fino a circa 1500 metri di altitudine. È una pianta che tollera bene l'ombra e si diffonde facilmente tramite i suoi semi muniti di uncini che si attaccano al pelo degli animali o ai vestiti. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧AUTUNNO (SETTEMBRE-NOVEMBRE) O PRIMAVERA (MARZO-APRILE) |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧RADICI E RIZOMI |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧SPEZIATO-CLAVATO (RICORDA CHIODI DI GAROFANO PER L'EUGENOLO), CON NOTE TERROSE E TANNICHE |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AMARO-ASTRINGENTE INTENSO, CON RETROGUSTO PICCANTE E LIEVEMENTE DOLCE, PERSISTENTE |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Tannini (agrimoniina, pedunculagina, tellimagrandina I e II), flavonoidi (quercetina, kaempferolo, rutina), triterpeni (acido ursolico, acido oleanolico), olio essenziale (eugenolo), glucosidi amari (geosina), saponine, resine, acidi organici. |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
++ | DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE) |
+ | ALIMENTO |
+ | DIARREA E DISSENTERIA |
+ | DIGESTIVO |
+ | DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO |
+ | DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE |
+ | FEBBRE O IPERTERMIA |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
FEGATO E VIE BILIARI |
INTESTINO |
ORGANI DIGESTIVI |
SISTEMA IMMUNITARIO |
SISTEMA NERVOSO ENTERICO |
STOMACO |
TUBO GASTRO-ENTERICO |
TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO |
ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧Vino di cariofillata Macerare 50 g di rizoma di Cariofillata in un litro di vino bianco o marsala. Filtrare dopo 10 giorni. Bere 2 o 3 bicchierini da liquore al giorno prima dei pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, GASTRITI/ULCERE PEPTICHE ATTIVE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE SEVERA, STITICHEZZA CRONICA, TERAPIE CON FARMACI GASTROLESIVI (FANS, CORTISONICI), USO PROLUNGATO (>3 SETTIMANE). L'ALTO CONTENUTO IN TANNINI PUÒ RIDURRE L'ASSORBIMENTO DI FARMACI/NUTRIENTI. |
AVVERTENZE EVITARE DOSI ELEVATE (>1 G/DIE), LIMITARE L'USO A 2-3 SETTIMANE, ASSUMERE LONTANO DAI PASTI PER RIDURRE INTERFERENZE NUTRIZIONALI, SOSPENDERE IN CASO DI STITICHEZZA, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI A BASSO CONTENUTO DI TANNINI. MONITORARE EVENTUALI IRRITAZIONI GASTRICHE. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |