VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CARDO BENEDETTO
Cnicus benedictus L.

TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Sottofamiglia: Carduoideae
Tribù: Cynareae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Cardo Santo, Carduus Plant, Cardui Benedicti, Chardon Bénit, Cnici Benedicti, Blessed Thistle, Holy Thistle, Karmedic, St. Benedict Thistle, Benediktendistel

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Centaurea benedicta L., Carbenia benedicta (L.) Arc., Carduus benedictus Brunsf., Carduus benedictus Blak., Calcitrapa laguginosa Lamk., Benedicta officinalis Bernh.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA ANNUALE, SPINOSA, CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO SUPERIORMENTE, ALTO FINO A 60 CM. LE FOGLIE BASALI FORMANO UNA ROSETTA E SONO OBLANCEOLATE, PROFONDAMENTE LOBATE E SPINOSE AL MARGINE. LE FOGLIE CAULINE SONO ALTERNE, SESSILI, LANCEOLATE E ANCH'ESSE SPINOSE. I FIORI SONO TUTTI TUBULOSI, ERMAFRODITI, DI COLORE GIALLO, RACCOLTI IN CAPOLINI SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI ALL'APICE DEI RAMI. L'INVOLUCRO È FORMATO DA BRATTEE SPINOSE. IL RICETTACOLO È DENSAMENTE SETOLOSO. I FRUTTI SONO ACHENI OBLUNGHI, SORMONTATI DA UN PAPPO FORMATO DA SETOLE PIUMOSE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO


FIORITURA O ANTESI
APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Originaria della regione mediterranea, ma ampiamente naturalizzata in molte altre parti d'Europa, Nord Africa, Asia occidentale e Nord America. Cresce tipicamente in luoghi asciutti e soleggiati, come prati aridi, pascoli, bordi di strade, campi abbandonati, aree incolte e terreni disturbati. Predilige suoli ben drenati, spesso calcarei o sassosi, e si adatta a climi temperati e mediterranei. La si può trovare dal livello del mare fino a circa 1700 metri di altitudine. È una pianta che colonizza facilmente terreni poveri e secchi, e la sua diffusione è spesso associata ad attività umane che creano ambienti aperti e disturbati.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE

DROGA UTILIZZATA
SOMMITÀ FIORITE

SAPORI DELLA DROGA
AMARO POCO AROMATICO

PRINCIPI ATTIVI
Sesquiterpeni lattonici (cnicina, benedictina, cnicina-2-O-beta-D-glucoside), flavonoidi (apigenina, luteolina, crisina), lignani (arctiina, matairesinolo), acidi fenolici (acido caffeico, acido clorogenico), tannini, triterpeni, steroli, olio essenziale (in tracce).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++DIGESTIVO EUPEPTICO SALINO
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++INAPPETENZA E ANORESSIA
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++ACNE (USO ESTERNO)
    ++ALIMENTO
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +DIURETICO
    +FORUNCOLOSI
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    +RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CAVO ORO-FARINGEO
    CERVELLO
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Cardo benedetto Tisana
    30 minuti prima dei pasti 2 cucchiaini per tazza di acqua bollente
  • Cardo benedetto Tintura Madre
    Preparata dalla pianta fresca intera tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno

  • Vino di Cardo benedetto
    Macerare 80 g di foglie e fiori di Cardo benedetto in un litro di vino bianco o rosso agitando almeno una volta al giorno. Filtrare dopo una settimana. Consumarne due o tre bicchierini da marsala al giorno dopo i pasti.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ASSENZIO ROMANO
    LICHENE ISLANDICO

    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICATO NELL´IPERACIDITÀ GASTRICA.

    AVVERTENZE
    PIÙ DI 5 G DI DROGA PER TAZZA DI ACQUA INNESCANO PIROSI E PROVOCANO VOMITO.

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Cnicus benedictus L.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Il Cardo benedetto è scarsamente tollerato a livello del tubo digerente i dati sulla sicurezza d´uso non sono sufficienti. La cnicina - un lattone sesquiterpenico amaro - possiede attività antibatterica ed antitumorale.


      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    .....espandi Miele monoflora con odore caratteristico, con una connotazione florale o florale/fruttata, e una animale al tempo stesso; di crisantemi, di fiori cimiteriali. Sapore normalmente dolce, normalmente acido, amaro da non percettibile a leggero, leggermente astringente e aroma caratteristico, con la stessa duplice natura rilevabile all'olfatto; subito florale/fruttato, poi rapidamente animale, putrescente, farina di pesce. [Di: Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini] Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura

    USO ALIMENTARE
    .....espandi Ricettacoli florali:
     • si possono preparare come i carciofi
    Costole florali e germogli centrali:
     • lessati o stufati

    UTILE DA SAPERE
    DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (E .....espandi DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE) Sono quelle che aumentano la quantità di succo gastrico e prendono il nome generale di 'eupeptici' o, più volgarmente, di aperitivi, digestivi, stomachici. Esse influenzano la secrezione cloropeptica in base a diversi meccanismi d'azione: A) Eupeptici a meccanismo nervoso riflesso o amari puri:rappresentati da quelle droghe che agiscono su terminazioni nervose lontane dallo stomaco (palato e lingua). Qui la secrezione è stimolata da semplice contatto dei recettori gustativi che, attraverso i nervi vaghi, determinano aumento della secrezione salivare, dei succhi gastrici e dalla mtilità del tubo digerente (Genziana, Quassio, Trifoglio fibrino, Centaurea minore). B) Eupeptici a meccanismo nervoso centrale:hanno azione parasimpaticomimetica ovvero stimolano il sistema parasimpatico determinando un aumento di tutte le secrezioni, compresa quella gastrica. Tuttavia non vengono usate per questo scopo a causa dei loro effetti collaterali. C) Eupeptici a meccanismo diretto:giunte allo stomaco stimolano direttamente la mucosa gastrica per via chimica o fisica. Le sostanze a meccanismo chimico determinano abbondante formazione di gastrina (succhi, brodi e polveri di carne opportunamente sgrassati). Le sostanze a meccanismo fisico, invece, stimolano direttamente le ghiandole gastriche o iperemizzano la mucosa (gran parte delle piante con odore e sapore intenso come Aglio, Salvia, Rosmarino, ecc.; alcuni amari aromatici contenenti essenze irritanti). Le caratteristiche eupeptiche degli amari vengono esaltate per una gradazione alcolica inferiore ai 25¦. D) Eupeptici a meccanismo misto:sommano meccanismi diretti e riflessi provocati dalle loro caratteristiche organolettiche. Infine, in base alla natura chimica dei principi attivi contenuti nelle droghe eupeptiche possiamo suddividerle in:- AMARI PURI se contengono solo principi amari (Genziana, Quassia, Centaurea, Trifoglio fibrino); - AMARI ALCALOIDEI se contengono alcaloidi di sapore amaro (China, Noce vomica, Fava di St. Ignazio); - AMARI AROMATICI se contengono principi amari e oli essenziali (Angelica, Arancio amaro, Assenzio, Calamo aromatico, Luppolo, Ruta, Condurango, Cascarilla); - AMARI MUCILLAGINOSI se contengono principi amari e forti quantità di mucillagini (Colombo, Lichene islandico); - AMARI SALINI se contengono principi amari a cui si associano elevate quantità di sali (Cardo benedetto, Cicoria, Tarassaco). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Di questa pianta ne parlava anche Shakespeare come efficace rimedio contro la palpitazione. L´ estratto di Cardo benedetto costituisce ingrediente per bevande alcoliche e bitter.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Benedek, B., Kopp, B., Melzig, M. F., & Nahrstedt, A. (2007). Cnicus benedictus L. (Carduus benedictus L.): Botanical, phytochemical, pharmacological, and ethnomedical review. Journal of Pharmacy and Pharmacology, 59(3), 303-319.
  • Chevallier, A. (2016). Encyclopedia of herbal medicine: 550 herbs and remedies for common ailments. Simon and Schuster.
  • Duke, J. A. (2002). Duke's handbook of medicinal herbs. CRC press.
  • Foster, S., & Tyler, V. E. (1999). Tyler's honest herbal: A sensible guide to the use of herbs and related remedies. Haworth Press.
  • Vogt, H., & Nahrstedt, A. (1997). Cnicin and related bitter sesquiterpene lactones from Cnicus benedictus and their in vitro anti-inflammatory activity. Planta Medica, 63(2), 130-134.

  •    



    Cnicus benedictus

    Image by MEDIMPEX Hungary

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA.

    Photo by Ben-Erik van Wyk

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di CARDO BENEDETTO su