Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


NASTURZIO
Tropaeolum majus L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Geraniales
Famiglia: Tropaeolaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Cappuccina, Jewel Of Africa, Tropeolo, Common Nast] .....espandi↓ Cappuccina, Jewel Of Africa, Tropeolo, Common Nasturtium, Garden Nasturtium, Indian Cress, Monks Cress, Capucine, Kappertjies

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Cardamindum Majus, Cardamindum Majus (L.) Moench, ] .....espandi↓ Cardamindum Majus, Cardamindum Majus (L.) Moench, Nasturtium Indicum Garsault, Tropaeolum Elatum Salisb., Tropaeolum Hortense Sparre, Tropaeolum Hybridum L., Tropaeolum Pinnatum Andrews, Tropaeolum Quinquelobum Bergius, Trophaeum Majus (L.) Kuntze

HABITAT
[Originaria delle Ande in Sud America, in particola] .....espandi↓ Originaria delle Ande in Sud America, in particolare Perù e Colombia. Predilige terreni fertili, ben drenati e posizioni soleggiate, anche se tollera la mezz'ombra. Si adatta a climi temperati caldi e subtropicali, sensibile al gelo. È ampiamente coltivato come pianta ornamentale in giardini, balconi e aiuole di tutto il mondo, inclusa l'Italia, dove si naturalizza facilmente in ambienti disturbati, bordi stradali e incolti, soprattutto nelle regioni a clima mite. La sua facilità di crescita e la produzione di numerosi semi favoriscono la sua diffusione al di fuori delle coltivazioni.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI SUCCULENTI, RAMIF] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI SUCCULENTI, RAMIFICATI, RAMPICANTI O STRISCIANTI, LUNGHI FINO A 2-3 METRI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, PELTATE (CON IL PICCIOLO INSERITO NELLA PARTE INFERIORE DELLA LAMINA), ROTONDE O RENIFORMI, CON MARGINE INTERO E LUNGHE PICCIOLATE. I FIORI SONO SOLITARI, ASCELLARI, VISTOSI E PROFUMATI, CON CINQUE PETALI DI COLORE GIALLO, ARANCIO O ROSSO, SPESSO MACCHIATI O STRIATI, E UNO SPERONE POSTERIORE ALLUNGATO. IL CALICE È COMPOSTO DA CINQUE SEPALI COLORATI SIMILI AI PETALI. GLI STAMI SONO OTTO. L'OVARIO È SUPERO E TRIPARTITO. IL FRUTTO È UNO SCHIZOCARPO FORMATO DA TRE ACHENI MONOSPERMI, RUGOSI. TUTTA LA PIANTA HA UN SAPORE PUNGENTE SIMILE AL CRESCIONE. LA FIORITURA È PROLUNGATA, DALLA PRIMAVERA ALL'AUTUNNO.

FIORITURA O ANTESI
Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre, Primavera, Estate, Autunno

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ ARANCIO
________ BIANCO-CREMA
________ GIALLO-ARANCIO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO
________ ROSSO
________ ROSSO-ARANCIO


PERIODO BALSAMICO
Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Fine Inverno, Primavera, Inizio Estate

DROGA UTILIZZATA
PIANTA INTERA RACCOLTA ALLA FIORITURA

PRINCIPI ATTIVI
[Glucosinolati: glucotropaeolina, gluconasturtina ] .....espandi↓ Glucosinolati: glucotropaeolina, gluconasturtina Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoramnetina, rutina Acidi fenolici: acido clorogenico, acido gallico, acido caffeico Carotenoidi: luteina, beta-carotene, violaxantina Oli essenziali: benzil isotiocianato, feniletil isotiocianato Vitamine: vitamina C, vitamina B1, vitamina B2 Minerali: ferro, potassio, fosforo
SAPORE
AGRO LEGGERMENTE PICCANTE

TOSSICITÀ
RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

CONTROINDICAZIONI
CONTROINDICATO IN GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INFANZIA, IN CASO DI ULCERA GASTRICA O INTESTINALE E NELLE NEFROPATIE. NEI SOVRADOSAGGI PUÒ COMPARIRE ALBUMINURIA. NON USARE IN PEDIATRIA. EVITARE AUTOMEDICAZIONE. CONSIGLIATO IL PARERE DEL MEDICO PER L'USO IN FITOTERAPIA.

AVVERTENZE
L'ISOTIOCIANATO DI BENZILE IRRITA LA MUCOSA ORALE E GASTRICA PERTANTO LA PIANTA E I SUOI ESTRATTI DOVREBBERO ESSERE SOMMINISTRATI IN PREPARAZIONI GASTRORESISTENTI.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BRONCHI E BRONCHIOLI
CAVO ORO-FARINGEO
CELLULE
CUOIO CAPELLUTO
FEGATO E VIE BILIARI
INTESTINO
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
RENI
SISTEMA EMOPOIETICO
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
TESSUTO CUTANEO
TESSUTO OSSEO
TUTTO IL CORPO
UTERO
VASI SANGUIGNI CAPILLARI
VIE RESPIRATORIE
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKALIMENTO
ooKANTIOSSIDANTE
ooKAVITAMINOSI
ooKSCORBUTO
?ANEMIA E CLOROSI
?EMOPOIETICO ERITROPOIETICO
+++ANTISETTICO
+++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
+++DEPURATIVO DRENANTE
+++INAPPETENZA E ANORESSIA
+++INFEZIONI BATTERICHE
+++OSTEOPOROSI
+++PRURITO VAGINALE
++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
++CATARRO VIE RESPIRATORIE
++DEFORFORANTE CAPILLARE (LOZIONE O IMPACCO)
++DERMATOSI
++DIURETICO
++ECZEMA
++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
++FORFORA CAPELLI
++IPEREMIZZANTE (USO ESTERNO)
++LASSATIVO PURGANTE BLANDO
++STITICHEZZA O STIPSI
++TONICO GENERALE
++TRICOFILO
!!ABORTO (ABORTIVO)

ERBE SINERGICHE
UVA URSINA

ESTRATTI
  • Succo fresco
    Estratto per spremitura o centrifugazione 60 - 120 g al giorno in altre bevande
  • Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45°
    L'uso interno è desueto (vedere controindicazioni) XXX gtt 2 volte al giorno
  • Tisana
    Usare pianta coltivata essiccata 1-2 tazze al giorno decotto al 5%

  • NOTE DI FITOTERAPIA
    [L'uso topico del Nasturzio sulla pelle per problem] .....espandi↓ L'uso topico del Nasturzio sulla pelle per problemi dermatologici è sicuro e non ha controindicazioni.


    FITOALIMURGIA (uso in cucina)
    Fiori e foglie:
     • in insalate come elementi decoranti
     • in padella come condimento
    Frutti:
     • in salamoia usati come surrogato dei capperi La somiglianza alimentare con il Crescione (Nasturtium officinale) è dovuta alla similitudine delle famiglie Cruciferae e Tropeolaceae anche nei componenti organici.

    NOTE VARIE
    [Da non confondere con il Crescione (Nasturtium off] .....espandi↓ Da non confondere con il Crescione (Nasturtium officinale)



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Blaschek, W., et al. (2006). Hagers Handbuch der Drogen und Arzneistoffe. Springer.
  • Garbacki, N., et al. (1999). Immunomodulatory and anti-inflammatory effects of Tropaeolum majus. Phytotherapy Research, 13(5), 412-416.
  • Lüthy, J., et al. (1984). Benzyl isothiocyanate from Tropaeolum majus. Phytochemistry, 23(2), 483-485.
  • Pinto, E., et al. (2010). Antibacterial activity of Tropaeolum majus. Journal of Ethnopharmacology, 127(2), 329-333.
  • Villegas, L.F., et al. (1997). Antioxidant activity of Tropaeolum majus. Journal of Natural Products, 60(6), 651-653.

  •    



    Photo by
    chestofbooks.com


    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Photo by Hekstra-Wuestman L.

    Courtesy USDA


    Altre Foto e Immagini di NASTURZIO su