VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CANANGA
Cananga odorata (Lam.) Hook. f. et Thoms.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Magnoliales
Famiglia: Annonaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Ylang Ylang, Olio di Macassar, Cadmia, Ilang-Ilang, Makosoi, Mokohoi, Mokosoi, Moso´oi

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Canangium Odoratum Baill. Forma Macrophylla, Canangium Odoratum (Lam.) King

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 15-20 METRI, CON TRONCO DIRITTO E CHIOMA RAMIFICATA. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, OVATE O ELLITTICHE, LUNGHE 10-20 CM, GLABRE, CON MARGINE ONDULATO. FIORI ERMAFRODITI, PENDULI, CON 6 PETALI LINEARI-LANCEOLATI DI COLORE GIALLO-VERDASTRO CHE DIVENTANO GIALLI A MATURAZIONE, MOLTO PROFUMATI. FRUTTO È UN AGGREGATO DI DRUPE OVOIDALI NERASTRE CONTENENTI NUMEROSI SEMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-VERDE
________ GIALLOGNOLO
________ ROSATO
________ VERDE-CHIARO


FIORITURA O ANTESI
GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE


HABITAT
Originario delle Filippine, dell'Indonesia, della Malesia e di altre isole del Sud-est asiatico e del Pacifico. Cresce spontaneo in foreste pluviali umide e calde, sia in pianura che a basse altitudini. Predilige climi tropicali con temperature elevate, elevata umidità atmosferica e abbondanti precipitazioni durante tutto l'anno. Si sviluppa meglio in terreni fertili, ben drenati e leggermente acidi, con esposizione in pieno sole o parziale ombra. Oggi è ampiamente coltivato in diverse regioni tropicali del mondo per i suoi fiori profumatissimi da cui si estrae un olio essenziale molto apprezzato in profumeria e aromaterapia. La sua coltivazione è quindi strettamente legata a climi caldi e umidi tipici delle zone equatoriali e tropicali.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
OLIO ESSENZIALE (YLANG YLANG)

ODORI DELLA DROGA
FORTE E CARATTERISTICO

PRINCIPI ATTIVI
Oli essenziali: linalolo, geraniolo, beta-cariofillene, farnesolo, benzil acetato Sesquiterpeni: alfa-bergamotene, gamma-cadinene, delta-cadinene Fenilpropanoidi: eugenolo, metil eugenolo, chavicolo Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, vitexina Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido benzoico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookOTITE
    +++AROMATIZZANTE
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +AFRODISIACO
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    ORGANI UDITIVI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESTA

    COMPOSIZIONI POPOLARI CON CANANGA
    IMPACCO OTITE

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALE..

    AVVERTENZE
    PUÒ ESSERE IRRITANTE SU PELLI DELICATISSIME.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L'olio essenziale è ampiamente utilizzato in profumeria e aromaterapia.


    NOTE VARIE
    .....espandi È originaria delle isole dell'Asia tropicale. L'olio essenziale (Ylang Ylang o Olio di Macassar) è ottenuto per distillazione dei fiori e viene utilizzato in numerose composizioni di famosi profumi ma anche in aromaterapia per le sue proprietà calmanti, ipotensive e afrodisiache. Nella cosmesi naturale e per la cura di pelle e corpo, è usato per le sue proprietà astringenti e toniche.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Canangae aetheroleum. Strasbourg: EDQM.
  • Guenther, E. (1952). The Essential Oils. Volume V. D. Van Nostrand Company.
  • Jirovetz, L., et al. (2006). Analysis of ylang-ylang oil. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 54(22), 8397-8403.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by Griffee P.

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Photo by Zafisambo A.


    Altre Foto e Immagini di CANANGA su