© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 05-07-2025 |
BOCCA DI LUPO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Erba Limona Comune, Melissa Selvatica, Erba Turchina, Falsa Ortica, Bastard Balm, Common Bastard Balm, False Balm, Wood Balm, Immenblatt, Wohlriechendes Immenblatt, Bienenblatt, Wald-Melisse, Faux Mélisse, Mélisse Des Bois, Mélitte à Feuilles De Mélisse, Honigblatt, Honigkraut |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Calamintha Grandiflora (L.) Moench, Clinopodium Grandiflorum (L.) Kuntze, Cunila Grandiflora (L.) Raf., Melissa Grandiflora (L.) Sm., Melittis Grandiflora (L.) DC., Melittis Melissophyllum Subsp. Grandiflora (L.) P.W.Ball, Melittis Melissophyllum Var. Albiflora Rchb.f., Melittis Melissophyllum Var. Grandiflora (L.) Rchb.f., Melittis Sylvatica Bubani, Thymus Grandiflorus L. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBACEA PERENNE ALTA 30-60 CM, CON FUSTI ERETTI, QUADRANGOLARI, PUBESCENTI. FOGLIE OPPOSTE, OVATE O CORDATE, DENTATE, PUBESCENTI, CON ODORE AROMATICO SIMILE ALLA MELISSA. FIORI LABIATI GRANDI, BIANCHI O ROSATI CON MACCHIE PORPORA SUL LABBRO INFERIORE, RIUNITI IN VERTICILLASTRI LASSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI. CALICE TUBOLARE-CAMPANULATO CON 5 DENTI. COROLLA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE INTERO E LABBRO INFERIORE TRILOBO. FRUTTO È UN TETRACHENIO CON ACHENI OVOIDALI LISCI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ VIOLA |
________ VIOLETTO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Pianta erbacea perenne originaria dell'Europa centrale e meridionale, del Nord Africa e dell'Asia occidentale. Predilige boschi luminosi e ombrosi, in particolare faggete e querceti, ma si può trovare anche in siepi, bordi forestali, radure e praterie alberate. Cresce su suoli da moderatamente secchi a freschi, ben drenati, da neutri a leggermente alcalini, spesso ricchi di humus e sostanze nutritive. Si adatta a diverse altitudini, dal piano basale fino alla fascia montana. La sua presenza è spesso indicativa di ambienti boschivi maturi e ben conservati. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO MAGGIO, PRIMAVERA |
DROGA UTILIZZATA PIANTA INTERA SENZA RADICE |
ODORI DELLA DROGA DOLCE E FLOREALE, CON NOTE SIMILI AL MIELE (DA CUI IL NOME MELITTIS), MISTE A SFUMATURE ERBACEE, LIMONATE E LIEVEMENTE BALSAMICHE |
SAPORI DELLA DROGA DOLCE E FLOREALE (MIELATO), CON NOTE ERBACEE FRESCHE, LIEVEMENTE AMARE E ASTRINGENTI, E UN RETROGUSTO AROMATICO SIMILE ALLA MELISSA |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Oli essenziali: citronellolo, geraniolo, linalolo, beta-cariofillene, alfa-pinene Iridoidi: melittoside, harpagide, aucubina Flavonoidi: apigenina, luteolina, quercetina, kaempferolo Acidi fenolici: acido rosmarinico, acido caffeico, acido clorogenico Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, beta-sitosterolo |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
++ | INFEZIONI (GASTROINTESTINALI) |
+ | DIAFORETICO O SUDORIFERO |
+ | DIURETICO |
+ | EMOLLIENTE |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
INTESTINO |
MUCOSE |
ORGANI EMUNTORI |
RENI |
STOMACO |
TUBO GASTRO-ENTERICO |
VIE URINARIE |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, GRAVIDANZA (MANCANZA DI DATI), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, EPILESSIA O DISTURBI CONVULSIVI (RISCHIO TEORICO), TERAPIE CON SEDATIVI FARMACOLOGICI |
AVVERTENZE LIMITARE L'USO A MASSIMO 2 SETTIMANE CONSECUTIVE (MANCANZA DI STUDI SU USO PROLUNGATO), EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON ALCOL O ANSIOLITICI (POTENZIALE EFFETTO SINERGICO), PREFERIRE INFUSI A FREDDO (RIDUZIONE ESTRATTI RESINOSI), MONITORARE REAZIONI INDIVIDUALI, SOSPENDERE IN CASO DI SONNOLENZA ECCESSIVA, VERIFICARE LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE BOTANICA (RISCHIO CONFUSIONE CON SPECIE TOSSICHE). LA PRESENZA DI IRIDOIDI E FLAVONOIDI POTREBBE GIUSTIFICARE L'USO TRADIZIONALE, MA RICHIEDE ULTERIORI VERIFICHE. L'OLIO ESSENZIALE NON è RACCOMANDATO PER USO INTERNO. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |