© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 02-08-2025 |
ANTILLIDE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Vulneraria, Trifoglio giallo delle sabbie, Common kidney vetch, Lady´s fingers |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Anthyllis Alpestris (Schult.) Asch. & Graebn., Anthyllis Colorata Juz., Anthyllis Vulnerarioides Pourr. Ex Willk. & Lange, Anthyllis Vulneraria Var. Rubriflora (DC.) Arcang., Anthyllis Vulneraria Subsp. Carpatica (Pant.) Nyman, Anthyllis Vulneraria Subsp. Pseudoarundana H.Lindb., Vulneraria Anthyllis (L.) Moench |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA VARIABILISSIMA, ANNUA, BIENNALE O PERENNE CON FUSTI DA POCHI CM A CIRCA 50 CM, PIÙ O MENO PELOSA CON FIORI BIANCHI O GIALLI O ROSSI O VIOLA DI UNO O DUE CM RACCOLTI IN CAPOLINI ISOLATI |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ FUCHSIA |
________ GIALLO |
________ ROSSO-ARANCIO |
________ ROSSO-VERMIGLIO |
FIORITURA O ANTESI MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE INVERNO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Cresce spontanea in tutta Europa, in Asia Minore, nel Nord Africa, in Etiopia ed anche in varie zone del Nord america fino a 3000 m di altezza prediligendo praterie aride, ambienti montuosi e terreni calcarei |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO TARDA PRIMAVERA-ESTATE (MAGGIO-LUGLIO NELL'EMISFERO NORD), CON RACCOLTA DELLE SOMMITÀ FIORITE AL PIENO RIGOGLIO VEGETATIVO. NEI CLIMI MEDITERRANEI PUÒ ESTENDERSI FINO AD AGOSTO. SOPRA I 1500 M SI POSTICIPA A LUGLIO-AGOSTO. |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITE CON FIORI ANCORA CHIUSI NEL CAPOLINO E, IN MISURA MINORE, FOGLIE |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO-FRESCO, CON NOTE FIENOSE LEGGERE E UNA PUNTA DOLCIASTRA, AROMA CON SFUMATURE TERROSE NELLE PIANTE MATURE |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO-ERBACEO, CON NOTE ASTRINGENTI (TANNINI) E UN LIEVE RETROGUSTO DOLCIASTRO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Flavonoidi Rutina, quercetina, isoquercitrina, kaempferolo Contribuiscono all’attività antiossidante e antinfiammatoria. Saponine Saponine triterpeniche (es. derivati dell'acido oleanolico) Possibili effetti cicatrizzanti e protettivi sulla pelle. Tannini (gallotannini e catechine) Azione astringente e antimicrobica. Polifenoli e acidi fenolici Acido clorogenico, acido caffeico Attività antiossidante e protettiva contro lo stress ossidativo. Polisaccaridi Mucillagini (con effetto emolliente e lenitivo). Alcaloidi (in tracce) |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
MUSCOLI (APPARATO MUSCOLARE) |
TESSUTO CUTANEO |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, GASTRITI E ULCERE GASTRICHE, ALLERGIA ALLE FABACEAE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE |
AVVERTENZE UMONITORARE EVENTUALI REAZIONI CUTANEE IN CASO DI USO ESTERNO PROLUNGATO, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI SENZA SUPERVISIONE MEDICA, SOSPENDERE L'USO IN CASO DI DISTURBI GASTROINTESTINALI, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (POTENZIAMENTO) |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|