Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ANGOSTURA VERA
Galipea Cusparia DC.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: ---
Sottoclasse: ---
Ordine: Sapindales
Famiglia: Rutaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Bonplandia, Angostura, Angostura Bark, Angusturaba] .....espandi↓ Bonplandia, Angostura, Angostura Bark, Angusturabaum, Cusparia Bark, Cusparie, Fausse Angusture, Galipea, Vraie Angusture

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Galipea Officinalis Hancock, Cusparia Trifoliata E] .....espandi↓ Galipea Officinalis Hancock, Cusparia Trifoliata Engl., Bonplandia Trifoliata Willd., Bonplandia Angostura Rich., Angustura Officinalis Willd., Bonplandia Trifoliata Willd. Ex Spreng., Cusparia Febrifuga Humb. Ex Willd., Cusparia Officinalis (Willd.) D.Don, Galipea Trifoliata (Willd. Ex Spreng.) Baill.

HABITAT
[Originario delle foreste pluviali tropicali della ] .....espandi↓ Originario delle foreste pluviali tropicali della regione di Guayana e del Venezuela. Cresce spontaneo in ambienti umidi e ombreggiati, tipici delle foreste tropicali a bassa e media altitudine. Predilige terreni ben drenati, ricchi di humus e leggermente acidi. La sua distribuzione è principalmente concentrata in una fascia specifica del Sud America nord-orientale. A causa del suo valore medicinale, in passato la sua corteccia veniva raccolta intensivamente, il che ha portato a una diminuzione delle popolazioni selvatiche in alcune aree. Oggi la sua coltivazione è limitata e l'habitat naturale rimane cruciale per la conservazione della specie.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 20-30 METRI. FUSTO ] .....espandi↓ ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 20-30 METRI. FUSTO ERETTO, RAMIFICATO. FOGLIE ALTERNE, TRIFOGLIATE, CON FOGLIOLINE LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, GLABRE E CORIACEE, DI COLORE VERDE SCURO. FIORI PICCOLI, ERMAFRODITI, BIANCHI O GIALLASTRI, PROFUMATI, RIUNITI IN PANNOCCHIE TERMINALI. FRUTTO È UNA CAPSULA LEGNOSA, OBLUNGA, DEISCENTE, CONTENENTE SEMI ALATI. CORTECCIA GRIGIO-BRUNASTRA, AMARA E AROMATICA.

FIORITURA O ANTESI
Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO
________ PORPORA


PERIODO BALSAMICO
Ottobre, Novembre, Dicembre, Autunno, Inizio Inverno

DROGA UTILIZZATA
CORTECCIA

PRINCIPI ATTIVI
[Alcaloidi chinolinici: cusparina, galipina, chinin] .....espandi↓ Alcaloidi chinolinici: cusparina, galipina, chinina, 2-n-propil-4-chinolone Oli essenziali: limonene, alfa-pinene, beta-cariofillene Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico Lignani: sesamina, pinoresinolo Flavonoidi: quercetina, kaempferolo

ERBA ALTERNATIVA
CHINA

SAPORE
AMARO-AROMATICO BRUCIANTE

TOSSICITÀ
BASSISSIMA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

AVVERTENZE
DOSI ECCESSIVE POSSONO CAUSARE NAUSEA.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
INTESTINO
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI GUSTATIVI
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TUBO GASTRO-ENTERICO
TUTTO IL CORPO
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+++ATONIA GASTRICA
++DIARREA
++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
++FEBBRE O IPERTERMIA
++GASTRITI CATARRALI CRONICHE
++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
+AROMATIZZANTE
+ECCITO-RESPIRATORIO
+INAPPETENZA E ANORESSIA
+SIMPATICOMIMETICO



UTILE DA SAPERE
[PIANTE RICCHE IN TANNINI Le piante con alto con] .....espandi↓ PIANTE RICCHE IN TANNINI Le piante con alto contenuto in tannini come Bistorta, Ratania, Tormentilla, Amamelide, Pungitopo, Quercia, Myrica, ecc. hanno proprietà antisettiche, antivirale, vasocostrittrice e analgesica locale. Una fonte ricca di tannini da cui si estrae l'acido tannico sono le "galle" formate da alcune specie di insetti (Cynips gallae-tinctoriae Olivier) su rametti di alcune querce del Medio oriente. I tannini in genere svolgono un'attività antiinfiammatoria sulle mucose e sono indicate in modo particolare per l'uso topico in gargarismi, sciacqui, semicupi e lavande contro forme diarroiche, ragadi, emorroidi, fistole e flogosi del cavo orofaringeo. Tuttavia in alte dosi o per periodi prolungati possono determinare infiammazioni gastrointestinali, nausee e vomito. Gli effetti tossici dell'acido tannico comprendono il danno letale al fegato (causato dall'acido digallico presente come impurità) quando è usato in clisteri o su scottature. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
NOTE VARIE
[Angostura falsa è la corteccia della Strychnos nu] .....espandi↓ Angostura falsa è la corteccia della Strychnos nux-vomica (potente veleno) in commercio un secolo fa con il nome di Angostura. I famosi 'Angostura bitters' non contengono Angostura ma estratti di Genziana e altre piante. ----------- L'Angostura è usata per preparare il Cocktail Vanderbilt(Mister cocktail.it)



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Houghton, P. J., & Manby, J. (1985). Medicinal plants of the Mapuche. Journal of Ethnopharmacology, 13(1), 89-103.
  • Steinmetz, E. F. (1957). Angostura (Galipea cusparia). Quarterly Journal of Crude Drug Research, 7(1), 1027-1034.
  • Reyes-Chilpa, R., et al. (1994). Alkaloids from Galipea officinalis. Phytochemistry, 37(6), 1647-1649.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    fitomor.blogspot.com


    Galipea trifoliata


    Altre Foto e Immagini di ANGOSTURA VERA su