VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 25-06-2025

AMBRETTA
Abelmoschus moschatus Medic.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Malvales
Famiglia: Malvaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Musk seed, Muskmallow, Ambrette, Moschuskörner, Abelmosk, Mushkdan, Muskdana, Kasturi bhendi, Gukhia korai, Kasturi bhenda, Kattukasturi, Varttilai kasturi, Lalkasturika
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Abelmoschus Abelmoschus (L.) H.Karst., Abelmoschus Chinensis (Wall.) M.Jacobs, Abelmoschus Crispus (L.) Medik., Abelmoschus Esculentus Var. Moschatus (Medic.) Voigt, Abelmoschus Moschatus Subsp. Tuberosus (Span.) Steenis, Hibiscus Abelmoschus L., Hibiscus Abelmoschus Var. Genuinus Hochr., Hibiscus Abelmoschus Var. Moschatus (Medic.) Hochr., Hibiscus Chinensis Wall., Hibiscus Crispus L., Hibiscus Esculentus Proles Moschatus (Medic.) Baill., Hibiscus Moschatus (Medic.) Sweet, Hibiscus Moschatus Subsp. Tuberosus (Span.) Domin, Hibiscus Tuberosus Span.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ERBACEA ANNUALE O PERENNE ALTA FINO A 2 METRI, SPESSO CON FUSTO RAMIFICATO E PELOSO. FOGLIE ALTERNE, PICCIOLATE, PALMATOLOBATE CON 3-7 LOBI DENTATI, DI COLORE VERDE. FIORI SOLITARI, ASCELLARI, IMBUTIFORMI, CON 5 PETALI GIALLI CON CENTRO PORPORA SCURO. FRUTTO A CAPSULA OVOIDE, PELOSA, CONTENENTE NUMEROSI SEMI RENIFORMI, GRIGIASTRI E AROMATICI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ GIALLO-CHIARO
________ ROSSO-VIOLACEO


FIORITURA O ANTESI
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE, AUTUNNO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ L'habitat ideale è un terreno di pietre, ghiaia e detriti su un fondo siliceo. In Italia è presente sulle Alpi in Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, fino ai 2000 metri sul livello del mare. Si trova facilmente nei prati e sui pendii piuttosto magri, oppure sui margini dei sentieri.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
TARDA ESTATE-AUTUNNO, CON RACCOLTA DEI SEMI A SETTEMBRE-OTTOBRE, A PIENA MATURAZIONE

DROGA UTILIZZATA
SEMI RENIFORMI BRUNO-GRIGIASTRI [MUSCHIO IN GRANI]

ODORI DELLA DROGA
INTENSO AROMA MUSCHIATO, CON NOTE DOLCI, BALSAMICHE E LEGGERE SFUMATURE FLOREALI

SAPORI DELLA DROGA
DOLCE-MUSCHIATO, AMAROGNOLO, CON NOTE BALSAMICHE, RETROGUSTO TERROSO

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Oli essenziali: farnesolo, ambrettolide, beta-ionone, alfa-pinene Acidi grassi: acido palmitico, acido oleico, acido linoleico, acido stearico Fitosteroli: beta-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo Flavonoidi: quercetina, miricetina, kaempferolo Mucillagini: polisaccaridi idrosolubili

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++AROMATIZZANTE
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ++PARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    +DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI GUSTATIVI
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTA
    TUTTO IL CORPO

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITà ACCERTATA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI, COLON IRRITABILE, ALLERGIE ALLE MALVACEAE, TERAPIE CON FARMACI ANTICOAGULANTI, EPATOPATIE, DERMATITI ATTIVE, ULCERE GASTROINTESTINALI, TERAPIE ORMONALI, PAZIENTI CON STORIA DI ALLERGIE CUTANEE, DISTURBI DELLA COAGULAZIONE, USO CONCOMITANTE DI SEDATIVI. L'OLIO ESSENZIALE è CONTROINDICATO PER USO INTERNO PER IL RISCHIO DI REAZIONI ALLERGICHE SEVERE. LIMITARE L'USO ESTERNO A CONCENTRAZIONI =< AL 2%

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE 1 G/DIE DI SEMI SECCHI, EVITARE L'OLIO ESSENZIALE PURO, TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA PRIMA DELL'USO, MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE, NON USARE IN CASO DI PELLE LESA, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, SOSPENDERE IN CASO DI PRURITO/ERITEMA, EVITARE ESPOSIZIONE SOLARE DOPO APPLICAZIONE TOPICA, CONSERVARE AL RIPARO DA LUCE E UMIDITà.



    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ I semi di Ambretta, reniformi, chiamati anche "semi di ambra" o "grani muschiati", hanno una fragranza muschiata. Da essi viene estratto un olio aromatico, l'olio di Ambretta, utilizzato in profumeria ed in cosmetica. Il suo profumo assomiglia all'odore muschiato di derivazione animale (uno degli olii più costosi). I semi e la tintura vengono usati come aromatizzanti anche in amari, dolci ed altri prodotti alimentari. L'Ambretta è anche considerata un buon insetticida antitarme. Utilizzata in Africa anche per la sua fibra (gombo).


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Harborne, J. B., & Baxter, H. (2001). Chemical Dictionary of Economic Plants. Wiley.
  • Duke, J. A. (2008). Duke's Handbook of Medicinal Plants of the Bible. CRC Press.
  • Joshi, S. G. (2000). Medicinal Plants. Oxford & IBH Publishing.

  •    



    Francisco Manuel Blanco (1778 - 1845)

    Photo by Pankaj Oudhia

    Photo by Pankaj Oudhia


    Altre Foto e Immagini di AMBRETTA