CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧
Adonide Estiva, Adonis Flos, Adonis Giallo, Adonis Rosso, Blooddrops, Efemera, Estiva, Fior Di Adone, Flor Adonis, Occhio Di Fagiano, Occhio Di Pernice, Pheasant's Eye, Red Chamomile, Red Morocco, Rose-A-Ruby, Summer Adonis, Summer Pheasant´s Eye
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧
Adonis Vernalis L., Adonis Apennina Jacq., Adonis Helleborus Crantz, Adonis Aestivalis Var. Citrina, Adonis Aestivalis Var. Parviflora, Adonis Aestivalis Var. Polycarpa, Adonis Annua Subsp. Aestivalis, Adonis Annua Var. Aestivalis, Adonis Autumnalis, Adonis Citrina, Adonis Dentata, Adonis Erythrosperma, Adonis Globosa, Adonis Micrantha, Adonis Parviflora, Adonis Polycarpa, Adonis Solstitialis, Chrysocyathus Aestivalis
|
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA ANNUA ALTA 20-50 CM. FUSTO SEMPLICE O RAMOSO NELLA PARTE SUPERIORE. RADICI FIBROSE, SOTTILI ED ALLUNGATE. FOGLIE LUNGO TUTTO IL FUSTO BI-TRIPENNATE DIVISE IN LACINIE LINEARI. FIORI ERMAFRODITI TERMINALI DI 2,5-3 CM CON 8 PETALI ROSSI (RARAMENTE GIALLI), CON MACCHIE SCURE ALLA BASE E SEPALI GLABRI, ARROTONDATI E ADERENTI AI PETALI. STAMI E NUMEROSI PISTILLI. I FRUTTI SONO ACHENI DURI E RUGOSI DOTATI DI UN PICCOLO BECCO DISPOSTI IN SPIGHE CILINDRICHE.
|
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Si trova in Spagna, Portogallo, Francia, Europa centro-orientale e Russia. Predilige i campi di cereali, i vigneti, gli oliveti e i bordi delle strade. Cresce su terreni argillosi o argillo-sabbiosi, spesso calcarei, in pieno sole. È una specie tipica delle zone a clima temperato caldo e mediterraneo. In Italia è diffusa in quasi tutte le regioni, ma è più comune al centro e al sud. A livello europeo si trova nelle regioni meridionali e centrali, spingendosi fino all'Asia occidentale. È considerata una specie in declino a causa delle moderne pratiche agricole, come l'uso intensivo di erbicidi e la lavorazione profonda del terreno.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|