VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 26-05-2025

ADONIDE ESTIVALE
Adonis aestivalis L.


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Ranunculales
Famiglia: Ranunculaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Adonide Estiva, Adonis Flos, Adonis Giallo, Adonis Rosso, Blooddrops, Efemera, Estiva, Fior Di Adone, Flor Adonis, Occhio Di Fagiano, Occhio Di Pernice, Pheasant's Eye, Red Chamomile, Red Morocco, Rose-A-Ruby, Summer Adonis, Summer Pheasant´s Eye
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Adonis Vernalis L., Adonis Apennina Jacq., Adonis Helleborus Crantz, Adonis Aestivalis Var. Citrina, Adonis Aestivalis Var. Parviflora, Adonis Aestivalis Var. Polycarpa, Adonis Annua Subsp. Aestivalis, Adonis Annua Var. Aestivalis, Adonis Autumnalis, Adonis Citrina, Adonis Dentata, Adonis Erythrosperma, Adonis Globosa, Adonis Micrantha, Adonis Parviflora, Adonis Polycarpa, Adonis Solstitialis, Chrysocyathus Aestivalis

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA ANNUA ALTA 20-50 CM. FUSTO SEMPLICE O RAMOSO NELLA PARTE SUPERIORE. RADICI FIBROSE, SOTTILI ED ALLUNGATE. FOGLIE LUNGO TUTTO IL FUSTO BI-TRIPENNATE DIVISE IN LACINIE LINEARI. FIORI ERMAFRODITI TERMINALI DI 2,5-3 CM CON 8 PETALI ROSSI (RARAMENTE GIALLI), CON MACCHIE SCURE ALLA BASE E SEPALI GLABRI, ARROTONDATI E ADERENTI AI PETALI. STAMI E NUMEROSI PISTILLI. I FRUTTI SONO ACHENI DURI E RUGOSI DOTATI DI UN PICCOLO BECCO DISPOSTI IN SPIGHE CILINDRICHE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO
________ PORPORA
________ PORPORA-CHIARO
________ ROSSO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Si trova in Spagna, Portogallo, Francia, Europa centro-orientale e Russia. Predilige i campi di cereali, i vigneti, gli oliveti e i bordi delle strade. Cresce su terreni argillosi o argillo-sabbiosi, spesso calcarei, in pieno sole. È una specie tipica delle zone a clima temperato caldo e mediterraneo. In Italia è diffusa in quasi tutte le regioni, ma è più comune al centro e al sud. A livello europeo si trova nelle regioni meridionali e centrali, spingendosi fino all'Asia occidentale. È considerata una specie in declino a causa delle moderne pratiche agricole, come l'uso intensivo di erbicidi e la lavorazione profonda del terreno.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
PRIMAVERA-ESTATE: MAGGIO-LUGLIO (FIORI E FOGLIE PRIMA DELLA FRUTTIFICAZIONE)

DROGA UTILIZZATA
PIANTA INTERA SENZA RADICE, PARTI AEREE FIORITE (FOGLIE E FIORI), RACCOLTE DURANTE IL PERIODO BALSAMICO (MAGGIO-LUGLIO)

ODORI DELLA DROGA
ERBACEO-AMARO, LIEVE NOTA CANFORATA, CON RETROGUSTO TANNICO-SECCO

SAPORI DELLA DROGA
AMARO INTENSO, CANFORATO, CON RETROGUSTO ERBACEO E ASTRINGENTE

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Glicosidi cardiaci (cardenolidi) Adonitossina (principale composto cardiotossico) Strofantidina (aglicone comune in alcuni glicosidi) Cimarina (presente in alcune specie di Adonis) Flavonoidi Rutina Quercetina Altri composti: Saponine Alcaloidi (in tracce)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • ------
  • !!USO OMEOPATICO

    ERBE SINERGICHE/span>
    DIGITALE LANATA
    DIGITALE PURPUREA
    SCILLA

    CONTROINDICAZIONI
    VIETATO L'USO

    AVVERTENZE
    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE ED ALTRE INFORMAZIONI SONO INDICATE PER COMPLETEZZA STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA

    NOTE DI FITOTERAPIA *
    espandi ⇩ riduci ⇧ COME COMPORTARSI IN CASO DI SOSPETTO AVVELENAMENTO DA Adonis aestivalis L. 1. PRIMI SOCCORSI IMMEDIATI Allontanare subito la pianta dalla bocca. Sciacquare la bocca con acqua. NON provocare il vomito (rischio di peggiorare l’assorbimento delle tossine). Somministrare carbone attivo (se disponibile, dose: 1 g/kg di peso corporeo). 2. CHIAMARE IMMEDIATAMENTE IL CENTRO ANTIVELENI Italia: Milano: 02 66101029 Roma: 06 4997 0000 Fornire: Parte della pianta ingerita (foglie, fiori, semi). Quantità stimata e ora dell’ingestione. Sintomi presenti. 3. SINTOMI PRINCIPALI (Glicosidi Cardiotossici) Entro 2 ore: Nausea/vomito, diarrea, vertigini. Entro 6-12 ore: Bradicardia/aritmie, ipotensione, confusione. Grave: Collasso cardiocircolatorio, fibrillazione ventricolare. 4. TRATTAMENTO MEDICO URGENTE Monitoraggio: ECG continuo (rischio di blocco cardiaco). Antidoto: DigiFab (anticorpi anti-digossina, se disponibile). Terapia di supporto: Correzione dell’ipotensione. Bilancia elettrolitica (potassio/calcio). 5. COSA EVITARE Ritardare la chiamata al medico. Somministrare latte o alcol (aumentano l’assorbimento delle tossine). Fare affidamento su rimedi casalinghi. 6. PREVENZIONE Evitare qualsiasi uso fitoterapico (pianta altamente tossica). Tenere lontana da bambini e animali. Fonti Attendibili:
  • EMA (2009). *Assessment Report on Adonis vernalis L.* (simile tossicità)
  • American Association of Poison Control Centers (2023). *Plant Poisoning Guidelines*
  • Attenzione: L’avvelenamento da Adonis aestivalis è potenzialmente mortale. Agire senza ritardo.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.


    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Il nome Adonide deriva da Adone, personaggio bellissimo della mitologia greca, che fece invaghire sia Afrodite che Persefone, dea degli inferi. Zeus dispose che Adone dedicasse alle dee lo stesso tempo, ma Afrodite con un inganno riuscì ad avere Adone tutto per se¨. Persefone allora si vendicò facendo uccidere Adone da un cinghiale durante una battuta di caccia e la leggenda tramanda che Afrodite tramutò il sangue del suo amato in questo fiore rosso. Usata come surrogato dell´Adonis vernalis perché ha le stesse proprietà di questa ma più deboli. Per distinguere l'A.aestivalis dalla A.vernalis occorre attendere la fioritura in quanto la "vernalis" ha fiori con petali giallo-brillante mentre la "aestivalis" li ha prevalentemente rossi. Altre piante ad azione digitalica sono: Digitale, Strofanto, Oleandro, Elleboro, Scilla e Mughetto.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Kreh, M., & Matusch, R. (1995). Cardioactive compounds from Adonis aestivalis. Phytochemistry, 38(4), 861-865. Studio sui glicosidi cardiaci presenti nella pianta.
  • Platzer, M., et al. (2018). Phytochemical and pharmacological profile of the genus Adonis (Ranunculaceae). Natural Product Communications, 13(3), 1934578X1801300325. Rassegna sui composti bioattivi nelle specie di Adonis.
  • European Medicines Agency (EMA). (2013). Assessment report on Adonis vernalis L., herba. EMA/HMPC/436845/2010. Documento regolatorio che cena anche A. aestivalis per analogia chimica.
  • Hegnauer, R. (1973). Chemotaxonomie der Pflanzen. Vol. 6. Birkhäuser Verlag. Classificazione chimico-tassonomica delle Ranunculaceae.
  • Wichtl, M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. CRC Press. Descrizione delle proprietà farmacologiche di Adonis spp.

  •    



    Autore: Formax

    © 2012 by Jan De Laet
    plantsystematics.org


    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Foto o Immagine modificata per uso didattico


    Altre Foto e Immagini di ADONIDE ESTIVALE