VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 11-09-2025

ZUCCA
Cucurbita Pepo L.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Violales
Famiglia: Cucurbitaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Zucchini, Cocuzza, Pumpkin, Water Gourd, Citrouille
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Cucurbita Aurantia, Cucurbita Citrullus, Cucurbita Depressa, Cucurbita Digitata, Cucurbita Ficifolia, Cucurbita Gigas, Cucurbita Hippocrepica, Cucurbita Hybrida, Cucurbita Melopepo, Cucurbita Ovifera, Cucurbita Pepo F. Alba, Cucurbita Pepo F. Aurantia, Cucurbita Pepo F. Condensa, Cucurbita Pepo F. Fastigiata, Cucurbita Pepo F. Ficusfolia, Cucurbita Pepo F. Flava, Cucurbita Pepo F. Gigantea, Cucurbita Pepo F. Grisea, Cucurbita Pepo F. Lageniformis, Cucurbita Pepo F. Melopepo, Cucurbita Pepo F. Oblonga, Cucurbita Pepo F. Ovifera, Cucurbita Pepo F. Patissonina, Cucurbita Pepo F. Plana, Cucurbita Pepo F. Praecox, Cucurbita Pepo F. Pyramidalis, Cucurbita Pepo F. Rotunda, Cucurbita Pepo F. Striata, Cucurbita Pepo F. Subcompressa, Cucurbita Pepo F. Verrucosa, Cucurbita Pepo Subsp. Ovifera, Cucurbita Pepo Subsp. Pepo, Cucurbita Pepo Var. Aurantia, Cucurbita Pepo Var. Citrullus, Cucurbita Pepo Var. Depressa, Cucurbita Pepo Var. Digitata, Cucurbita Pepo Var. Ficifolia, Cucurbita Pepo Var. Gigas, Cucurbita Pepo Var. Hippocrepica, Cucurbita Pepo Var. Hybrida, Cucurbita Pepo Var. Melopepo, Cucurbita Pepo Var. Ovifera, Cucurbita Pepo Var. Patissonina, Cucurbita Pepo Var. Rotunda, Cucurbita Pepo Var. Verrucosa, Cucurbita Praecox, Cucurbita Pyxidaris, Cucurbita Striata, Cucurbita Vulgaris, Melopepo Vulgaris
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI STRISCIANTI O RAMPICANTI MUNITI DI VITICCI. LE FOGLIE SONO GRANDI, PALMATOLOBATE, CON 3-5 LOBI DENTATI E UN LUNGO PICCIOLO. I FIORI SONO UNISESSUALI, DI COLORE GIALLO-ARANCIO, GRANDI E SOLITARI. I FIORI MASCHILI HANNO UN LUNGO PEDUNCOLO E NUMEROSI STAMI SALDATI, MENTRE I FIORI FEMMINILI HANNO UN OVARIO INFERO E UN CALICE PERSISTENTE. IL FRUTTO È UNA BACCA DI FORMA E DIMENSIONE MOLTO VARIABILE (ZUCCA, ZUCCHINA, ZUCCHETTA ORNAMENTALE), CON UNA BUCCIA DURA E UNA POLPA CARNOSA CONTENENTE NUMEROSI SEMI APPIATTITI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO-ARANCIO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE, CON FIORI GIALLO-ARANCIO UNISESSUALI (MASCHILI E FEMMINILI SEPARATI) CHE COMPAIONO ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE
HABITAT... ⇩ ⇧ Originaria dell'America latina, nella zona del Messico ed esportata in tutta l'Europa dopo la scoperta dell'America. Predilige un clima temperato caldo, con temperatura ottimale tra i 18-24° e un terreno di medio impasto senza ristagni d'acqua e ben dotato di sostanza organica. La reazione ottimale è quella leggermente acida.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ FINE ESTATE-INIZIO AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE) PER I SEMI, QUANDO I FRUTTI SONO MATURI E I PRINCIPI ATTIVI (COME CUCURBITINA) RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ SEMI ESSICCATI (RICCHI DI CUCURBITINA, STEROLI E ACIDI GRASSI), MENTRE LA POLPA DEL FRUTTO HA USI ALIMENTARI MA NON FITOTERAPICI RILEVANTI
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ LEGGERO E VEGETALE, CON NOTE ERBACEE E UN TOCCO DOLCIASTRO (DOVUTO AGLI OLI GRASSI E AI TOCOFEROLI)
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ GRADEVOLE E LEGGERMENTE DOLCE NEI SEMI (PER L'ALTO CONTENUTO DI OLI), CON RETROGUSTO AMAROGNOLO (CUCURBITINA)
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Carotenoidi: luteina, zeaxantina, beta carotene, alfa carotene Tocoferoli: alfa tocoferolo, gamma tocoferolo, delta tocoferolo Fitosteroli: beta sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Acidi grassi: acido linoleico, acido oleico, acido palmitico Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, luteolina Cucurbitacine: cucurbitacina B, cucurbitacina E, cucurbitacina L Polisaccaridi: pectine, emicellulose Minerali: zinco, magnesio, potassio
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE
ookSUPERFOOD

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookALIMENTO
    ookANTIELMINTICO
    ookPARASSITI INTERNI (VERMI - ASCARIDI)
    ookPARASSITI INTERNI (VERMI - TENIA E CESTOIDI)
    ookPROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    ?COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    +++ANTINFIAMMATORIO
    +++COSMETICO
    +++INFIAMMAZIONI
    +++PARASSITI (VERMI ANIMALI DOMESTICI)
    +++PROSTATA (PROSTATITE)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    PROSTATA
    SANGUE
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    VASI SANGUIGNI

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Zucca semi 1-2 cucchiai di semi mondati e masticati beneDecotto: 50-100 g di semi in 150 ml di latte per 10 min. - aggiungere zucchero. Mangiare i semi cotti e bere il latte. Zucca Tintura Madre Preparata dai semi essiccati tit.alcol.60° XL gtt 3 volte al giorno
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    CAMALA
    ORTICA
    SERENOA

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ALLE CUCURBITACEAE, ALLERGIA ACCERTATA AI COMPONENTI DELLA DROGA (SEMI O ESTRATTI), OSTRUZIONI DELLE VIE BILIARI (PER EFFETTO COLAGOGO), GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI STUDI CONCLUSIVI SULLA SICUREZZA), TERAPIE ANTICOAGULANTI (POTENZIALE INTERAZIONE CON FLUIDIFICANTI DEL SANGUE)

    AVVERTENZE
    MONITORARE EVENTUALI REAZIONI GASTROINTESTINALI LIEVI (NAUSEA, DIARREA) CON DOSI ELEVATE, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN CUCURBITINA E FITOSTEROLI PER USO TERAPEUTICO, EVITARE L'AUTOPRODUZIONE DI PREPARATI PER GARANTIRE CONCENTRAZIONI ATTIVE SICURE, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE CONCOMITANTI CON FARMACI PER LA PROSTATA, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI PER EFFETTO ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ La cucurbitina è efficace come vermifugo ma è opportuno far seguire un lassativo al trattamento, indicato anche l´olio come rimedio antiprostatico in associazione a polline -serenoa e ortica.

    CARATTERISTICHE DEL MIELE... ⇩ ⇧ Le api apprezzano particolarmente il nettare dei fiori di zucca tuttavia non possono produrre molto miele monoflora perchè la fioritura è piuttosto breve e non offre molto nettare. Il miele di zucca ha un colore ambrato chiaro e un sapore delicato con note che ricordano la zucca.
    USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧ La zucca è un ingrediente versatile e gustoso, protagonista di molti piatti famosi della cucina italiana e internazionale. Ecco alcuni dei più conosciuti e apprezzati:

    Primi piatti:
  • Risotto alla zucca: un classico della cucina italiana, cremoso e dal sapore delicato, perfetto per le serate autunnali.
  • Tortelli di zucca: una pasta fresca ripiena di zucca, burro e salvia, un piatto ricco e gustoso tipico della tradizione mantovana.
  • Gnocchi di zucca: un'alternativa sfiziosa ai classici gnocchi di patate, con un sapore dolce e avvolgente.
  • Vellutata di zucca: una crema calda e confortante, ideale per le serate più fresche, spesso arricchita con crostini di pane o semi di zucca tostati.
  • Lasagne alla zucca: una variante delle classiche lasagne, con un ripieno a base di zucca, besciamella e formaggio, per un primo piatto ricco e saporito.

    Secondi piatti:
  • Zucca al forno: un contorno semplice e gustoso, con la zucca tagliata a spicchi e cotta al forno con erbe aromatiche e spezie.
  • Zucca in agrodolce: una preparazione tipica della cucina siciliana, con la zucca fritta e poi condita con aceto, zucchero e altri ingredienti agrodolci.
  • Polpette di zucca: un'alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne, con la zucca come ingrediente principale, per un secondo piatto leggero e gustoso.
  • Sformato di zucca: una torta salata a base di zucca, uova e formaggio, ideale come antipasto o secondo piatto.

    Dolci:
  • Torta di zucca: un dolce tipico americano, con un impasto speziato e un ripieno cremoso a base di zucca, perfetto per la stagione autunnale.
  • Muffin alla zucca: dei dolcetti soffici e profumati, con un sapore speziato e un cuore morbido di zucca, ideali per la colazione o la merenda.
  • Crostata di zucca: una torta con una base di pasta frolla e un ripieno cremoso a base di zucca, un classico della pasticceria italiana.

    Altri usi della zucca:
  • Zucca fritta: un contorno sfizioso e croccante, con la zucca tagliata a listarelle e fritta in pastella.
  • Semi di zucca tostati: uno snack salutare e gustoso, ricco di proprietà nutritive, ideale da sgranocchiare durante la giornata.
  • Olio di semi di zucca: un olio vegetale con un sapore delicato e un alto contenuto di acidi grassi essenziali, utilizzato in cucina per condire insalate e altri piatti.
  • I CAROTENOIDI... ⇩ ⇧ I **carotenoidi** sono una vasta classe di **pigmenti naturali** liposolubili che conferiscono colori **gialli, arancioni e rossi** a molte piante, alghe, funghi e batteri. Si trovano anche in alcuni animali che li ottengono attraverso la loro dieta. Oltre al loro ruolo nella colorazione, molti carotenoidi hanno importanti funzioni biologiche, in particolare come **antiossidanti** e come **precursori della vitamina A**. **Struttura Chimica:** La struttura chimica di base dei carotenoidi è costituita da una catena polienica a lunga catena (spesso 40 atomi di carbonio) con doppi legami coniugati, che sono responsabili del loro colore caratteristico e della loro capacità di assorbire la luce. Molti carotenoidi hanno anelli ciclici alle estremità della catena. Si distinguono due classi principali: * **Caroteni:** Idrocarburi costituiti solo da carbonio e idrogeno (es. beta-carotene, alfa-carotene, licopene). * **Xantofille:** Contengono atomi di ossigeno, spesso sotto forma di gruppi idrossilici, chetonici o epossidici (es. luteina, zeaxantina, cantaxantina). **Proprietà e Meccanismo d'Azione:** * **Colorazione:** Assorbono la luce in specifiche lunghezze d'onda, riflettendo le lunghezze d'onda che percepiamo come giallo, arancione o rosso. * **Antiossidanti:** La loro struttura con molti doppi legami li rende efficaci nel neutralizzare i radicali liberi, proteggendo le cellule dai danni ossidativi. * **Precursori della vitamina A (Provitamina A):** Alcuni carotenoidi, in particolare il beta-carotene, possono essere convertiti dall'organismo in retinolo (vitamina A), essenziale per la vista, la crescita, la funzione immunitaria e la salute della pelle. * **Fotoprotezione:** Nelle piante, i carotenoidi aiutano a proteggere la clorofilla dall'eccessiva energia luminosa, prevenendo il foto-danneggiamento. **Fonti Naturali:** I carotenoidi sono ampiamente distribuiti nel regno vegetale e si trovano in abbondanza in: * **Frutta e verdura arancione e gialla:** Carote, zucca, patate dolci, melone, albicocche, mango, peperoni gialli. * **Frutta e verdura rossa:** Pomodori, anguria, pompelmo rosa, peperoni rossi. * **Verdure a foglia verde scuro:** Spinaci, cavoli, broccoli, prezzemolo. * **Altri:** Tuorlo d'uovo, mais, salmone, gamberi. **Benefici per la Salute Umana:** Il consumo di carotenoidi attraverso la dieta è associato a diversi benefici per la salute: * **Salute degli occhi:** La luteina e la zeaxantina si concentrano nella macula dell'occhio e aiutano a proteggere dalla degenerazione maculare legata all'età e dalla cataratta. Il beta-carotene è essenziale per la prevenzione della carenza di vitamina A e della cecità notturna. * **Attività antiossidante:** Possono contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche come malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro, proteggendo le cellule dai danni dei radicali liberi. * **Salute della pelle:** Possono proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV e contribuire al suo aspetto sano. * **Funzione immunitaria:** Alcuni carotenoidi possono supportare il sistema immunitario. È importante ottenere i carotenoidi principalmente attraverso una dieta ricca di frutta e verdura colorata. L'integrazione ad alte dosi di alcuni carotenoidi, come il beta-carotene nei fumatori, è stata associata a un aumento del rischio di alcuni tumori.
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ A differenza di altri tenifughi - la zucca non ha tossicità [non contiene principi steroidali amari e tossici] e si usa spesso in pediatria. I semi di Zucca - Melone - Anguria - Cetriolo erano le famose ´semenze fredde´ per reprimere gli ardori sessuali - mentre i semi di Carota - Anice - Carvi - Cumino erano ritenute ´semenze calde´.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Murkovic, M., et al. (2002). Carotenoid content in pumpkin cultivars. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 50(6), 1548-1553.
  • Nawirska, A., et al. (2009). Tocopherols and phytosterols in pumpkin. Food Chemistry, 112(3), 725-729.
  • Stevenson, D.G., et al. (2007). Oil and tocopherol content in pumpkin seeds. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 55(9), 3745-3748.
  • Fruhwirth, G.O., et al. (2003). Fatty acid composition of pumpkin seed oil. European Journal of Lipid Science and Technology, 105(6), 313-319.
  • Allegra, M., et al. (2015). Flavonoid profile of Cucurbita pepo. Food Research International, 77, 583-591.
  • Chen, J.C., et al. (2005). Cucurbitacins in Cucurbita species. Phytochemistry, 66(8), 902-907.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Image by
    web2.mendelu.cz


    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di ZUCCA