VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 25-10-2025

SEQUOIA
Sequoiadendron giganteum (Lindl.) J.T.Buchholz


TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI

________ GIALLO PALLIDO
________ VERDE SALVIA

Annotazione sui colori osservati
I Sequoiadendron giganteum (Sequoia gigante) non producono veri e propri "fiori" nel senso botanico del termine, bensì coni (o strobili), trattandosi di una gimnosperma. I colori descritti sono presenti nei soli coni, nel periodo di impollinazione


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ookASTENIA SESSUALE
    ookDECLINO E DEFICIT COGNITIVO
    ookOSTEOPOROSI
    ookPROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    ookSENESCENZA (E DISTURBI)
    ookSENILITÀ O VECCHIAIA


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Andrianne, P. (1993). Traité de gemmothérapie: La thérapeutique par les extraits embryonnaires de plantes. Amyris.
  • Biagi, M., & Miraldi, E. (2013). I gemmoderivati: La terapia con i tessuti meristematici vegetali. Rivista Italiana di Fitoterapia e Terapia delle Piante Medicinali.
  • Piterà, F. G. (2000). Compendio di Gemmoterapia Clinica. De Ferrari Editore.
  • Tétau, P. (1987). Nouvelles cliniques de gemmothérapie. Similia.
  • Duraffourd, C., & Lapraz, J. C. (1983). Cahiers de Phytothérapie Traditionnelle - Monographie de Séquoia giganteum.



  • CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AD UNO O PIÙ COMPONENTI, ALLERGIA ALLE CUPRESSACEAE

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE LA DOSE GIORNALIERA RACCOMANDATA, TENERE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI AL DI SOTTO DEI TRE ANNI, CONSULTARE IL MEDICO O UN PROFESSIONISTA SANITARIO PRIMA DELL'USO IN CASO DI GRAVIDANZA O ALLATTAMENTO, UTILIZZARE IL PRODOTTO NELL'AMBITO DI UNA DIETA VARIATA ED EQUILIBRATA E UNO STILE DI VITA SANO



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SEQUOIA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Andrianne, P. (1993). Traité de gemmothérapie: La thérapeutique par les extraits embryonnaires de plantes. Amyris.
  • Biagi, M., & Miraldi, E. (2013). I gemmoderivati: La terapia con i tessuti meristematici vegetali. Rivista Italiana di Fitoterapia e Terapia delle Piante Medicinali.
  • Comollo, L. (2019). Gemmoderivato di Sequoia: proprietà e utilizzo. Erboristeria Como (Articolo informativo basato su letteratura gemmoterapica).
  • Duraffourd, C., Lapraz, J. C. (1983). Cahiers de Phytothérapie Traditionnelle - Monographie de Séquoia giganteum.
  • Piterà, F. G. (2000). Compendio di Gemmoterapia Clinica. De Ferrari Editore.

  •    



    Autore:Dean Hester

    Autore:Aljos Farjon


    Altre Foto e Immagini di SEQUOIA