VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

SEMPREVIVO
Sempervivum tectorum L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-ROSATO
________ PORPORA
________ PORPORA-CHIARO
________ ROSSO-SCURO
________ VERDE-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    ++ASCESSO E FLEMMONE
    ++CHERATOLITICO
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++DERMATOSI (USO TOPICO)
    ++FISTOLE
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++PARONICHIA MANI E PIEDI
    ++PATERECCIO
    ++USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)
    ++VERRUCHE E CALLOSITÀ
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +ERITEMI E ERITEMA SOLARE
    +RIEPITELIZZANTE
    +ULCERE DELLA PELLE


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO (MANCANO STUDI SPECIFICI SULLA SICUREZZA, SE NE SCONSIGLIA L'USO PER PRINCIPIO DI CAUTELA), BAMBINI PICCOLI (PER LA MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA), PATOLOGIE GASTROINTESTINALI ACUTE O GRAVI (ES. ULCERE ATTIVE, GASTRITE SEVERA, COLITE INFIAMMATORIA), FERITE PROFONDE, LESIONI CUTANEE ESTESE O INFETTE, IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O A QUALSIASI SUO COMPONENTE.

    AVVERTENZE
    IN CASO DI DISTURBI GASTROINTESTINALI COME NAUSEA, VOMITO O DIARREA, SOSPENDERE L'USO E CONSULTARE UN MEDICO; QUESTI SINTOMI SONO RARI MA POSSONO VERIFICARSI CON DOSI ELEVATE O IN SOGGETTI SENSIBILI, IN SOGGETTI CON PELLE MOLTO SENSIBILE, L'APPLICAZIONE DEL SUCCO FRESCO PUÒ CAUSARE UNA LIEVE IRRITAZIONE; IN TAL CASO, SOSPENDERE L'USO, È FONDAMENTALE ESSERE CONSAPEVOLI CHE L'EFFICACIA TERAPEUTICA DI SEMPERVIVUM TECTORUM L. NON È SUPPORTATA DA STUDI CLINICI MODERNI E ROBUSTI; L'USO SI BASA PRINCIPALMENTE SULLA TRADIZIONE E SULLE PROPRIETÀ CHIMICHE DEI SUOI COSTITUENTI (ES. MUCILLAGINI, TANNINI), IL SUCCO FRESCO È DEPERIBILE E VA UTILIZZATO SUBITO O CONSERVATO IN MODO APPROPRIATO PER EVITARE LA PROLIFERAZIONE BATTERICA.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SEMPREVIVO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Mroczek, A. (2009). "Phytochemistry and bioactivity of Sempervivum species." Journal of Ethnopharmacology, 123(2), 176-184.
  • Gudej, J., & Nazaruk, J. (2011). "Flavonoid compounds from Sempervivum tectorum L. leaves." Acta Poloniae Pharmaceutica, 68(2), 197-203.
  • Lugasi, A., et al. (2003). "Antioxidant properties of Sempervivum tectorum L. extracts." Food Chemistry, 82(2), 265-271.
  • European Medicines Agency (EMA). (2013). "Assessment report on Sempervivum tectorum L., herba." EMA/HMPC/39455/2013.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di SEMPREVIVO