VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

SEDANO SELVATICO
Apium graveolens L.




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-VERDASTRO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ALIMENTO
    ++AMENORREA E IPOMENORREA
    ++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ++ARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++EMMENAGOGO
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +AFRODISIACO
    +CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    +DIURETICO
    +DIURETICO URICOLITICO
    +EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    +ERITEMATOGENO
    +FOTOTOSSICO FOTOSENSIBILIZZANTE
    +GOTTA
    +IMPOTENZA SESSUALE
    +METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +OSSITOCICO O OXITOCICO
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +RIPIGMENTANTE
    +URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    +VITILIGINE


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (PER RISCHIO TEORICO DI STIMOLAZIONE UTERINA), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), IPERSENSIBILITÀ ALLE APIACEAE, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE (PER POSSIBILE ACCUMULO DI OSSALATI), TERAPIE CON ANTICOAGULANTI (ES. WARFARIN PER INTERAZIONE CON VITAMINA K), EPILESSIA (POTENZIALE MODULAZIONE GABAERGICA), IPOTENSIONE SEVERA (PER EFFETTO IPOTENSIVO DOCUMENTATO), CALCOLI RENALI DA OSSALATI (PER ALTO CONTENUTO DI ACIDO OSSALICO), CONSUMO DI ESTRATTI CONCENTRATI NON STANDARDIZZATI IN PAZIENTI CON DISTURBI EMORRAGICI.

    AVVERTENZE
    MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA IN PAZIENTI IPOTESI O IN TERAPIA CON ANTIPERTENSIVI, LIMITARE L'USO A 6 SETTIMANE CONSECUTIVE PER EVITARE ACCUMULO DI FURANOCOUMARINI (FOTOSENSIBILIZZANTI), PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI/ALCOLICI TITOLATI IN APIGENINA (MIN. 0.5%), EVITARE DOSI SUPERIORI A 6 G/DIE DI DROGA SECCA (RISCHIO DI IPOTENSIONE E IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE), TESTARE TOLLERANZA CUTANEA PRIMA DI APPLICAZIONI TOPICHE (RISCHIO DI FOTODERMATITI), SOSPENDERE IN CASO DI TACHICARDIA O VERTIGINI PERSISTENTI, NON ASSOCIARE AD ALTRI SEDATIVI NATURALI (ES. VALERIANA) SENZA SUPERVISIONE MEDICA, CAUTELA IN PAZIENTI CON IPERSENSIBILITÀ AI SALICILATI (CROSS-REATTIVITÀ).



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SEDANO SELVATICO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    Kooti W. et al. (2015) – "Pharmacological and therapeutic effects of Apium graveolens – A review" – Advanced Herbal Medicine.
    Yan X. et al. (2018) – "Phytochemical compounds and antibacterial activity of Apium graveolens L." – Journal of Food Science.
    Mencherini T. et al. (2007) – "An extract of Apium graveolens var. dulce leaves: structure of the major constituent, apiin, and its anti-inflammatory properties" – Journal of Pharmacy and Pharmacology.
    Al-Harbi N.A. et al. (2021) – "Apigenin and Luteolin from Apium graveolens L. and their cardioprotective effects" – Saudi Journal of Biological Sciences.

       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SEDANO SELVATICO